investigazione
investigazióne (ant. investigagióne) s. f. [dal lat. investigatio -onis]. – L’attività dell’investigare; ricerca attenta, accurata e minuta della verità sia nell’ordine intellettuale sia [...] riguardo a cose pratiche e soprattutto a indagini poliziesche: i. storica, critica, scientifica, filologica; fare, compiere un’i.; i. pettegole, importune sulla vita privata di una persona; i. giudiziarie, ...
Leggi Tutto
gabellare
v. tr. [der. di gabella] (io gabèllo, ecc.). – 1. In senso proprio (solo nell’uso ant.), sottoporre a gabella, tassare; denunciare agli ufficiali della gabella le cose introdotte nel territorio [...] , accettare per buono o per vero: gli gabella qualsiasi frottola egli dica. b. Far passare per, spacciare: g. una fandonia per verità sacrosanta; lo gabellano un grand’uomo; mi gabella per anti-tedesco Perché metto le birbe alla berlina (Giusti). ...
Leggi Tutto
appropriazione
appropriazióne s. f. [dal lat. tardo appropriatio -onis]. – 1. L’appropriarsi qualche cosa. In diritto, a. indebita, reato consistente nell’appropriarsi una cosa mobile altrui di cui si [...] persona della Trinità di attributi che sono in realtà comuni anche alle altre due persone, in quanto proprî dell’essenza divina (per es., al Padre si attribuisce la potenza e l’eternità; al Figlio la sapienza e la verità; allo Spirito Santo l’amore). ...
Leggi Tutto
cavillo
s. m. [dal lat. cavillus o cavillum, propr. «scherzo, motto, facezia»]. – 1. Ragionamento sottile e fallace, ma con apparenza di verità, con cui si cerca di trarre altri in inganno o di alterare [...] o interpretare speciosamente fatti e parole; pretesto, arzigogolo: cercare, inventare, usar cavilli, ricorrere a cavilli. 2. Lo stesso che cavillamento ...
Leggi Tutto
invidioso
invidióso agg. [dal lat. invidiosus]. – 1. a. Che prova invidia verso una persona o verso un oggetto particolare, o che soffre abitualmente di invidia, che ne ha cioè il difetto: è i. di te, [...] invidia: Sigieri, Che, leggendo nel Vico de li Strami, Silogizzò invidïosi veri (Dante), che dimostrò coi suoi sillogismi verità atte a suscitargli contro invidia e odio. ◆ Dim. invidiosétto (per indicare invidia un po’ maligna), invidiosùccio (per ...
Leggi Tutto
non-persona
(non persona), s. f. Essere al quale non è riconosciuto lo statuto di soggetto responsabile, titolare di determinati diritti e doveri. ◆ Si è detto troppo sulla natura dell’embrione: se sia [...] , a non persone: «Anche di questo non dobbiamo tacere, assumendoci la responsabilità dell’aver negato, o teso a ignorare, la verità per pregiudiziali ideologiche e cecità politica». (Enzo Bettiza, Stampa, 11 febbraio 2007, p. 1, Prima pagina) • La ...
Leggi Tutto
lontano
agg. e avv. [lat. *longitanus, der. di longe «lontano, lungi»]. – 1. agg. a. Che si trova a relativamente grande distanza o è separato da lungo intervallo nello spazio: regione, città l.; nel [...] dal vero; un’idea simile è l. dalle mie intenzioni; con da (articolato) e l’infinito: era troppo l. dall’immaginare la veritá; eravamo mille miglia l. dall’indovinare; era talmente l. dal sospettare una simile evenienza, che se ne stava beato a far ...
Leggi Tutto
inviluppare
v. tr. [der. di viluppo]. – Avvolgere, involgere strettamente; stringere tutt’intorno, per lo più dando impaccio e impedimento (cfr. avviluppare, che ha sign. e usi analoghi): i. in un lenzuolo, [...] i piedi. Fig., confondere: solvetemi quel nodo Che qui ha ’nviluppata mia sentenza (Dante); o coprire, nascondere: i. la verità con poetiche finzioni. Rifl.: Non conosce il paese, e la via falle, E torna fra le spine a invilupparsi (Ariosto); fig ...
Leggi Tutto
martire
màrtire s. m. e f. [dal lat. tardo (eccles.) martyr -y̆ris; gr. μάρτυς -υρος, propr. «testimone»]. – 1. Nel cristianesimo primitivo, parola che designò in un primo tempo gli apostoli, cioè i [...] qualificati della vita e della resurrezione di Cristo; successivamente fu riferita a tutti coloro che attestavano la verità del cristianesimo, dando prova, in circostanze pericolose, di fede incrollabile; in periodi di persecuzione l’appellativo finì ...
Leggi Tutto
in vino veritas
〈... vèritas〉 (lat. «nel vino [sta] la verità»). – Proverbio latino, traduz. dell’espressione greca ἐν οἴνῳ ἀλήϑεια del sofista Zenobio (2° sec. d. C.), che si suole citare con allusione [...] all’espansività e alla sincerità proprie di chi ha bevuto un po’ abbondantemente ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...