• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Religioni [70]
Diritto [61]
Matematica [37]
Lingua [30]
Storia [23]
Fisica [23]
Medicina [22]
Industria [19]
Letteratura [17]
Militaria [16]

veracità

Vocabolario on line

veracita veracità s. f. [der. di verace]. – La qualità di persona che dice il vero o di cosa che corrisponde a verità (non ha quindi la larghezza di accezioni che ha l’agg. verace): v. di un testimone, [...] di una dichiarazione. Anche da un punto di vista filosofico, la veracità si distingue dalla verità, in quanto quest’ultima è (o è anche) la qualità oggettiva di ciò che è vero, mentre la veracità è la dote di chi dice il vero, o è abituato a dirlo; ... Leggi Tutto

veraménte

Vocabolario on line

veramente veraménte avv. [der. dell’agg. vero]. – 1. a. Con verità, in modo conforme a verità, realmente: pare che le cose stiano v. così; è v. ammalato (volendo significare che non è una finzione, o [...] in usi assol. o come inciso, per fare un’opposizione, con valore limitativo e avversativo (simile a ma, però, tuttavia, nondimeno): Veramente a così alto sospetto Non ti fermar, se quella nol ti dice ... (Dante); queste, v., sono scuse!; v. non c’era ... Leggi Tutto

fedéle

Vocabolario on line

fedele fedéle agg. e s. m. [dal lat. fĭdēlis, der. di fides «fede»]. – 1. Che osserva la fede data, che risponde alla fiducia di cui gode, o è costante nell’amore, nei rapporti affettivi: sposa f., marito [...] , f. all’amico; essere f. alla promessa, al dovere, ai proprî ideali. 2. Di cose, esatto, pienamente conforme alla verità dei fatti, all’originale, e sim.: racconto, relazione, esposizione f.; copia, versione f.; ritratto, biografia f.; con senso ... Leggi Tutto

eṡatto²

Vocabolario on line

esatto2 eṡatto2 agg. [dal lat. exactus, part. pass. di exigĕre nel sign. di «condurre a termine»]. – 1. Di persona che fa le cose nel modo dovuto, senza omissione o negligenza; quindi preciso, scrupoloso, [...] ); il conto non mi pare e.; le notizie, le informazioni, le risposte sono e., rispondenti a verità; con ellissi del verbo essere, per confermare la verità e precisione di una affermazione o risposta: «La radice quadrata di 729 è 27» «Esatto!» (nell ... Leggi Tutto

obbligare

Vocabolario on line

obbligare (ant. obligare) v. tr. [dal lat. obligare, comp. di ob- e ligare «legare»] (io òbbligo, tu òbblighi, ecc., ant. io òbligo, ecc.). – 1. a. Stringere con obbligo, legare con vincolo giuridico [...] sottoscritto ci obbliga tutti e tre alla stessa prestazione; il testimone è obbligato dal giuramento a dire tutta la verità. Assol.: la legge obbliga tutti i cittadini, ha forza obbligatoria rispetto a tutti. b. rifl. Impegnarsi: obbligarsi a un ... Leggi Tutto

Ricercopoli

Neologismi (2008)

Ricercopoli s. f. inv. Scandalo relativo al mondo della ricerca e della scienza. ◆ Altro che «Moggiopoli»! Bisognerebbe inviperirsi sul serio per «Ricercopoli». Perché la verità è questa: nel mondo ci [...] sono scienziati che diffondono false verità. Che strombazzano ai quattro venti, pubblicano su paludate riviste e comunicano ai media ricerche dai risultati clamorosi nel campo della salute. Clamorosi e, ahinoi, inesistenti. E qui la frode fa più male ... Leggi Tutto

tabèlla

Vocabolario on line

tabella tabèlla s. f. [dal lat. tabella, dim. di tabŭla «tavola»]. – 1. a. Tavoletta di legno, o anche di altro materiale, usata nel passato per scriverci o disegnarci sopra (per le t. cerate e le t. [...] riga e la colonna considerate (la struttura è analoga a quella di una matrice, nel sign. 7 a); tabella di verità, lo stesso che tavola di verità (v. tavola, n. 4 b); t. di marcia o t. oraria, prospetto che prevede, per alcune competizioni sportive su ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tendenzióso

Vocabolario on line

tendenzioso tendenzióso agg. [der. di tendenza]. – Che è improntato, caratterizzato o suggerito da una tendenza, intesa questa come orientamento, presa di posizione ideologica, finalità o interesse particolare [...] o personale, per cui viene alterata la realtà oggettiva e la verità: notizie t., cioè dirette a uno scopo illecito, o a notizie false e tendenziose. ◆ Avv. tendenziosaménte, in modo tendenzioso, con tendenziosità: alterare tendenziosamente la verità. ... Leggi Tutto

inoppugnàbile

Vocabolario on line

inoppugnabile inoppugnàbile agg. [comp. di in-2 e oppugnabile]. – Non oppugnabile, che non si può controbattere o invalidare: una tesi, una prova, un fatto, una verità inoppugnabile. In partic., di provvedimento [...] dei giudici non soggetto a impugnazione: una sentenza inoppugnabile. ◆ Avv. inoppugnabilménte, in modo inoppugnabile: ha dimostrato inoppugnabilmente la sua estraneità ai fatti; la verità di questa teoria è ormai inoppugnabilmente provata. ... Leggi Tutto

bugìa¹

Vocabolario on line

bugia1 bugìa1 s. f. [dal provenz. bauzia, di origine germ.; cfr. il ted. böse «cattivo»]. – 1. a. Falsa affermazione, fatta intenzionalmente per trarre altri in errore, o per nascondere una propria colpa, [...] , per la fronte; si vede che era una b., scherz., quando a qualcuno non viene più in mente quel che voleva dire. Prov.: verità e b. non vanno in compagnia; le b. hanno le gambe corte, prima o poi si scoprono. 2. Macchiolina bianca, nelle unghie (v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali