pirronismo
s. m. – La dottrina del filosofo greco Pirróne di Elide (c. 360 - c. 270 a. C.), che, in base alla soggettività di ogni strumento di conoscenza, negava la possibilità di attingere la realtà [...] in sé o una verità esente da dubbî, e affermava quindi la necessità di non asserire mai nulla (aphasìa, avvicinata alla epochè o sospensione di giudizio) e di assumere quella posizione di piena indifferenza circa la valutazione pratica delle cose, ...
Leggi Tutto
autenticita
autenticità s. f. [der. di autentico]. – 1. a. L’essere autentico: mettere in dubbio l’a. di una firma; garantire l’a. di un fatto; dichiarare l’a. di un’opera d’arte. b. non com. Riferito [...] ho sempre ammirato l’a. di quella ragazza; nelle amicizie cerca l’autenticità. 2. Nel linguaggio giur., carattere di verità attribuito a un atto pubblico, che implica una presunzione legale non tanto per ciò che riguarda il contenuto quanto piuttosto ...
Leggi Tutto
aforisma
(o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. ἀϕορισμός «distinzione, definizione», der. di ἀϕορίζω «delimitare»] (pl. -i). – Proposizione che riassume in brevi e sentenziose parole il [...] risultato di precedenti osservazioni o che, più genericam., afferma una verità, una regola o una massima di vita pratica: gli a. della scuola medica salernitana; gli a. di R. Montecuccoli sull’arte della guerra; parlare per aforismi. Originariamente, ...
Leggi Tutto
superamento
superaménto s. m. [der. di superare]. – 1. L’azione, il fatto, l’effetto del superare: s. di un avversario, in una gara ciclistica, ecc.; è proibito il s. di un veicolo in curva; s. di una [...] posto della categoria che idealmente la precede, eliminandola nella sua limitatezza e conservandola per quanto è in essa di verità; il superamento si presenta, così, come il più caratteristico evento della dialettica, come la specifica sua forma di ...
Leggi Tutto
mascherato
agg. [part. pass. di mascherare]. – 1. a. Con il volto coperto da una maschera, o anche da un fazzoletto o sim., per non farsi riconoscere: due banditi m.; i tre rapinatori erano mascherati. [...] organizzato il loro corteo (corso m.) in occasione del carnevale. 2. fig. Dissimulato sotto false apparenze: inganno m. di verità; avidità m. di altruismo; politica m. di religione (F. De Sanctis). In senso più concr., coperto alla vista, nascosto ...
Leggi Tutto
antisiriano
(anti-siriano), agg. Che avversa la linea politica del governo siriano. ◆ Si avvicina il momento della verità sull’omicidio dell’ex premier libanese Rafiq Hariri. E chi non vuole che sia [...] divulgata si prepara ad accendere gli ultimi fuochi. Il procuratore tedesco Detlav Mehlis, che guida la commissione d’inchiesta Onu sulla strage del 14 febbraio, ha consegnato due liste alle autorità governative ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di [...] con riguardo al fine ultimo dell’uomo, l’insieme dei mezzi disposti dal Creatore perché si possano raggiungere alcune fondamentali verità di fede; o. soprannaturale, il complesso dei doni elargiti da Dio all’uomo per il pieno raggiungimento del suo ...
Leggi Tutto
testimone
testimòne s. m. e f. [rifacimento di testimonio, tratto dal plur. testimonî sentito come testimoni]. – 1. a. Persona che, assistendo, avendo assistito, o essendo comunque direttamente a conoscenza [...] , e non c’erano (o non vi sono) purtroppo t.; chiamare Dio a t. d’un fatto, o della sincerità, della verità delle proprie parole, invocare la conferma divina a far fede di ciò che si asserisce; con valore lievemente diverso, chiamare o invocare gli ...
Leggi Tutto
corrispondenza
corrispondènza s. f. [der. di corrispondere]. – 1. a. Il corrispondere, il corrispondersi, come rapporto reciproco fra elementi diversi; quindi convenienza, proporzione, simmetria, o conformità: [...] è perfetta; manca la c. tra l’esterno e l’interno dell’edificio; non c’è c. tra quanto lui afferma e la verità dei fatti; somiglianze e arcane c. che prima evocavano le cose e poi le facevano sempre accadere (Sandro Veronesi). Anche, più genericam ...
Leggi Tutto
corrispondere
corrispóndere v. intr. e tr. [dal lat. mediev. correspondere «essere conforme», comp. di con- e respondēre «rispondere»] (coniug. come rispondere; aus. avere). – 1. intr. In genere, avere [...] , di conformità, o di luogo, di tempo; quindi: a. Esser conforme: quello che io dico corrisponde alla verità; il risultato non corrisponde allo sforzo compiuto; lo svolgimento non corrisponde al titolo; la versione corrisponde perfettamente al testo ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...