velo1
vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] l’ignudo animo a Dite (Leopardi). c. Riferito a cose astratte, intendendosi dire che, frapposte fra la mente e la verità o la conoscenza, ostacolano il pieno raggiungimento di queste: il v. dell’ignoranza, del mistero; sollevare, squarciare il v. del ...
Leggi Tutto
storico
stòrico (ant. o letter. istòrico) agg. e s. m. [dal lat. historĭcus, gr. ἱστορικός] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Della storia, in senso ampio: nemesi s. (v. nemesi); o che ha per oggetto e fine [...] con valore neutro: è s. che ...; anche, è storico!, o semplicemente storico!, come inciso, con tono iron., per sottolineare la verità di quanto si è detto (vi dico che oggi è arrivato in orario: storico!). f. Che merita di essere tramandato, di ...
Leggi Tutto
denegare
v. tr. [dal lat. denegare, comp. di de- e negare «dire di no»] (io dènego, tu dèneghi, ecc., o denégo, ecc.), letter. – Negare recisamente, ricusare: non potete d. questa verità, altro che con [...] menzogne (s. Caterina da Siena); aveva denegato di darmi la sua figliola (Machiavelli) ...
Leggi Tutto
credendita
credendità s. f. [der. del lat. credendus «che dev’essere creduto», gerundivo di credĕre, foggiato in contrapp. a credibilità]. – Nel linguaggio teol. cattolico, giudizio di c., il giudizio [...] che afferma la necessità morale dell’atto di fede, per cui la verità, in quanto credibile (cioè degna di essere creduta), per ciò stesso deve essere creduta. ...
Leggi Tutto
credenza1
credènza1 s. f. [lat. mediev. credentia, der. di credĕre «affidare, fidarsi, ritener vero»]. – 1. Propr., il credere, l’atto del credere, e quindi: a. Opinione, convinzione: è c. generale; [...] d’esser creduta; dare c., prestar fede, avere fiducia: Date c. al mio giudizio vero (Ariosto); in altri casi, dare prova della verità di una cosa: e per darle di ciò più intera c., ciò che fatto aveva pienamente le raccontò (Boccaccio); anticam., con ...
Leggi Tutto
credere
crédere v. intr. e tr. [lat. crēdĕre]. – 1. intr. (aus. avere) e tr. Ritenere vera una cosa, avere la persuasione che una cosa sia tale quale appare in sé stessa o quale ci è detta da altri, [...] è inutile che io parli, tanto non sono creduto (= tanto non mi si crede); prov., quand’uno per bugiardo è conosciuto, anche se dice il ver non è creduto. b. C. a qualche cosa, accettare per vero: crede a tutto ciò che gli si dice; non bisogna c. alle ...
Leggi Tutto
platonico1
platònico1 agg. [dal lat. Platonĭcus, gr. Πλατωνικός] (pl. m. -ci). – 1. a. Appartenente o relativo al filosofo greco Platone (428-348 a. C.), alle sue dottrine, ai suoi principî e alle sue [...] protesta p.; una vittoria puramente platonica. c. Amore p., l’amore concepito da Platone come processo di elevazione alla verità attraverso la contemplazione dei diversi gradi di bellezza, sino all’idea di bellezza, «bellezza eterna» (v. anche amore ...
Leggi Tutto
natura
s. f. [lat. natūra, der. di natus, part. pass. di nasci «nascere»]. – 1. Il sistema totale degli esseri viventi, animali e vegetali, e delle cose inanimate, che presentano un ordine, realizzano [...] e più genericam.: una situazione assurda per sua stessa n.; esempî di varia n.; è nella n. della filosofia la ricerca della verità; è nella n. delle cose che ..., è un fatto naturale; sono argomenti, questi, di tutt’altra natura, di tutt’altro genere ...
Leggi Tutto
argomentare
v. tr. e intr. [dal lat. argumentari; der. di argumentum «argomento»] (io argoménto, ecc.). – 1. a. tr. Dedurre, ricavare per mezzo di argomenti o da indizî esteriori: a. una verità da un’altra; [...] le sue intenzioni si possono a. dal modo con cui agisce; la natura del liquido si argomenta facilmente dal suo aspetto. b. intr. (aus. avere) e tr. Dimostrare con argomenti, con ragioni; addurre argomenti; ...
Leggi Tutto
arguire
argüire v. tr. [dal lat. arguĕre, con mutamento di coniug.] (io argüisco, tu argüisci, ecc.). – 1. Dedurre, trarre una conclusione da determinate premesse, da indizî e sim.: a. una verità da [...] un’altra; da che cosa arguisci che il colpevole è lui?; dal suo silenzio, arguisco che ha cambiato idea; hanno arguito di non essere graditi. 2. ant. Con soggetto di cosa, far supporre, essere indizio ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...