salvare
v. tr. [lat. tardo salvare, der. di salvus «salvo»]. – 1. a. Mettere in salvo, sottrarre a un pericolo, liberare da un danno grave e il più delle volte sicuro; in partic., sottrarre alla morte, [...] Dio ti salvi, o Maria, piena di grazia ...). Dell’uso ant. la formula deprecativa se Dio mi salvi, per attestazione di verità: se Dio mi salvi, questo è mal fatto (Boccaccio). Assol., e in forma ellittica, l’espressione pop. tosc. salvando, inserita ...
Leggi Tutto
ingegno
ingégno (ant. ingènio) s. m. [lat. ingĕnium «carattere naturale, indole, ingegno, idea ingegnosa», dal tema gen- di gignĕre, genus, generare, ecc.]. – 1. a. Il complesso delle qualità intellettuali, [...] per estens., di cose (col sign. generico di natura, carattere): mostrando loro ... non essere tale l’i. della Verità, che ella dovesse fare gli stessi effetti negli uomini che negli Dei (Leopardi). 3. letter. Espediente, artificio, trovata ingegnosa ...
Leggi Tutto
ritroso
ritróso (ant. retróso) agg. e s. m. [lat. retrōrsus «volto all’indietro», comp. di retro «indietro» e versus o vorsus, part. pass. di vertĕre «volgere»]. – 1. agg. a. Che va all’indietro, rispetto [...] , Vincerne d’intellecto, Peccato è nostro e non natural cosa (Petrarca), gente ostinata nel male o restìa a volere comprendere la verità dei fatti. 2. s. m. a. Ripiegatura in dentro che vien fatta alla bocca di alcuni arnesi (di rete metallica o ...
Leggi Tutto
mistico1
mìstico1 agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mystĭcus, gr. μυστικός «relativo ai misteri (pagani)», der. di μύστης «iniziato ai misteri» (v. miste)] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che ha attinenza con [...] , ma preferisce procedere per opposizioni e negazioni (metodo apofatico); in essa è costante un impegno ad approfondire le verità rivelate attraverso la meditazione e la contemplazione dei misteri, un’intensità di vita spirituale, e l’unione con Dio ...
Leggi Tutto
mistificare
v. tr. [dal fr. mystifier, in origine «prendere in giro», coniato scherz. da mystère «mistero» (1764) a proposito delle beffe di cui era oggetto un certo Poinsinet famoso per la sua credulità] [...] , la realtà dei fatti, o anche una situazione o un concetto, in modo da suscitarne un’interpretazione distorta: m. la verità; m. i termini di un problema; spesso le ideologie mistificano la natura dei rapporti umani. 2. non com. Ingannare una ...
Leggi Tutto
trionfare
(ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus «trionfo»] (io trïónfo, ecc.; aus. avere). – 1. Ricevere l’onore del trionfo, celebrare il trionfo: Al grande Augusto che di [...] ; con partic. riferimento a vittorie spirituali e morali: t. sul male, sul vizio, sulle tentazioni; prima o poi la verità deve t.; ancora una volta la giustizia ha trionfato sull’ingiustizia. In frasi enfatiche, ottenere uno splendido successo: un ...
Leggi Tutto
fondamentale
agg. [dal lat. tardo fundamentalis]. – 1. Che costituisce il fondamento, la base di qualche cosa, o serve di sostegno (in senso fig.): nozioni f., di una materia, di una disciplina; i principî [...] di una teoria; le leggi f. della fonetica; le norme f. del vivere sociale; i componenti f. di un minerale; i dogmi, le verità, gli articoli f. di una fede, di una religione (in senso stretto, per i teologi riformati, articoli f., gli articoli di fede ...
Leggi Tutto
mistificazione
mistificazióne s. f. [dal fr. mystification]. – Distorsione, per lo più deliberata, della verità e realtà dei fatti, che ha come effetto la diffusione di opinioni erronee o giudizî tendenziosi, [...] sia in campo ideologico sia, per es., nel settore del commercio e della pubblicità, al fine di trarre vantaggio dalla credulità altrui: operare una m.; rimanere vittima di una m.; tentativi di m.; le m. ...
Leggi Tutto
trionfo
trïónfo (ant. trïunfo) s. m. [dal lat. triumphus, da un prec. triumpus, che si fa derivare dal gr. ϑρίαμβος «canto bacchico, trionfo», di origine incerta]. – 1. Il massimo onore che, in Roma [...] , vittoria, affermazione assoluta di natura spirituale, morale o civile: lottare per il t. della giusta causa, per il t. della verità, o contro il t. del male; il t. dello spirito sulla materia; il t. della virtù, della giustizia, dell’innocenza ...
Leggi Tutto
leggenda nera
loc. s.le f. Tradizione avvolta in un alone di cupo mistero, che talvolta assume tratti macabri o sanguinari. ◆ La «leggenda nera» sull’Inquisizione risale alla fine del Cinquecento. Inghilterra [...] , e in omaggio alla legge che vuole che la storia sia scritta dai vincitori, la propaganda si trasformò in verità storica, che venne poi ripresa dalla polemica anticattolica degli illuministi, e finì per trionfare nei romanzi gotici dell’Ottocento ...
Leggi Tutto
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva.
Filosofia
Definizione e criterio di verità
Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...