• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

bufala

Sinonimi e Contrari (2003)

bufala /'bufala/ s. f. [da bufalo]. - 1. (zool.) [femmina del bufalo] ≈ ‖ mucca, vacca. ⇑ bovino. 2. (fig.) a. [cosa fatta erroneamente] ≈ errore, sbaglio, svarione, svista. b. (giorn.) [affermazione falsa, [...] inverosimile] ≈ (fam.) balla, bubbola, bugia, fandonia, (non com.) fanfaluca, favola, fola, (fam.) frottola, invenzione, panzana, storia. ‖ falsità, falso, (lett.) menzogna. ↔ verità, vero. ... Leggi Tutto

bugia

Sinonimi e Contrari (2003)

bugia /bu'dʒia/ s. f. [dal provenz. bauzia, di origine germ.]. - [falsa affermazione, fatta intenzionalmente] ≈ falsità, falso, (lett.) mendacio, menzogna. ‖ (fam.) balla, bubbola, fandonia, (non com.) [...] fanfaluca, favola, fola, (fam.) frottola, invenzione, panzana, storia. ↔ verità, vero. ... Leggi Tutto

invenzione

Sinonimi e Contrari (2003)

invenzione /inven'tsjone/ s. f. [dal lat. inventio -onis "atto del trovare; capacità inventiva"]. - 1. a. [l'inventare oggetti, strumenti, ecc., precedentemente non esistenti: l'i. del telescopio] ≈ creazione, [...] non vera: sono tutte i.] ≈ (fam.) balla, bugia, chiacchiera, fandonia, frottola, menzogna, (fam.) palla, panzana, storia, storiella. ↔ verità. 3. a. (crit.) [atto creativo della fantasia, con cui l'artista trae da sé stesso materia all'opera d'arte ... Leggi Tutto

toccabile

Sinonimi e Contrari (2003)

toccabile /to'k:abile/ agg. [part. pres. di toccare]. - 1. [che può essere sentito col senso del tatto] ≈ palpabile, tangibile, tastabile. ‖ avvertibile. ↔ impalpabile, intangibile. 2. (fig.) [che può [...] essere accertato tramite l'esperienza diretta: verità t. con mano] ≈ certo, concreto, evidente, sicuro, tangibile, tastabile. ↔ fittizio, immaginario, irreale. ... Leggi Tutto

toccare

Sinonimi e Contrari (2003)

toccare [voce di origine onomatopeica] (io tócco, tu tócchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [avvicinare la mano a qualcuno o a qualcosa stabilendo un contatto: t. l'acqua con un dito] ≈ (lett., scherz.) tangere, [...] . rifl., eufem. [accarezzarsi con intenti erotici] ≈ masturbarsi, stimolarsi. □ toccare con mano [avere prove sicure di una verità, arrivare a conoscere qualcosa per esperienza diretta e sim.] ≈ accertarsi (di), assicurarsi (di), (ant.) cerziorarsi ... Leggi Tutto

emergere

Sinonimi e Contrari (2003)

emergere /e'mɛrdʒere/ v. intr. [dal lat. emergĕre, der. di mergĕre "tuffare, sommergere", col pref. e-] (io emèrgo, tu emèrgi, ecc.; pass. rem. emèrsi, emergésti, ecc.; part. pass. emèrso; aus. essere). [...] , risaltare, (fam.) saltare fuori, sporgere, spuntare, stagliarsi. ↔ nascondersi, sparire. 2. (fig.) a. [diventare noto e visibile: la verità riesce sempre ad e.] ≈ affiorare, apparire, manifestarsi, risultare, venire a galla (o alla luce o fuori). b ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali