• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

lapalissiano

Sinonimi e Contrari (2003)

lapalissiano agg. [dal nome del capitano fr. Jacques de Chabannes signore de La Palice, con allusione ai versi cantati dai soldati dopo la sua morte nel corso della battaglia di Pavia (1525): Un quart [...] d'heure avant sa mort Il était encore en vie "un quarto d'ora prima di morire era ancora in vita"]. - [del tutto evidente: una verità l.] ≈ e ↔ [→ LAMPANTE (2)]. ... Leggi Tutto

trionfare

Sinonimi e Contrari (2003)

trionfare (ant. triunfare) v. intr. [dal lat. triumphare, der. di triumphus "trionfo"] (io triónfo, ecc.; aus. avere). - 1. [riportare una netta vittoria, con le prep. su (o, lett., di) della persona e [...] in della cosa, anche assol.: t. sui propri avversari; t. in una gara; la verità trionferà] ≈ stravincere. ↓ affermarsi, avere il sopravvento (o la meglio), imporsi, prevalere, vincere. ↔ avere la peggio, perdere, soccombere. 2. [ottenere uno ... Leggi Tutto

scetticismo

Sinonimi e Contrari (2003)

scetticismo s. m. [der. di scettico, sull'es. del fr. scepticisme e ingl. scepticism]. - 1. (filos.) [corrente del pensiero greco antico che criticava l'ideale di una conoscenza assoluta delle cose, proponendo [...] 2. (estens.) [atteggiamento di chi dubita di ogni affermazione, di chi è diffidente e incredulo rispetto a ogni valore e verità e sim.: ha sempre mostrato s. verso ogni ideale] ≈ diffidenza, incredulità, perplessità, sfiducia. ↔ dogmatismo, fideismo. ... Leggi Tutto

leggenda

Sinonimi e Contrari (2003)

leggenda /le'dʒ:ɛnda/ s. f. [dal lat. mediev. legenda, femm. sing., propr. neutro pl. del gerundivo lat. legendus "da leggersi"; nel sign. 2, sul modello del fr. légende]. - 1. a. (lett.) [breve narrazione [...] , (lett.) fola, invenzione. ↑ bugia, ciarla, falsità, fandonia, (fam.) frottola, menzogna, (fam.) panzana. ↓ chiacchiera, storia, voce. ↔ realtà, verità. 2. (fam.) [persona che per particolari doti è diventata famosa: quel cantante è una l.] ≈ (fam ... Leggi Tutto

cardinale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

cardinale¹ agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis "cardine"]. - [che fa da cardine: una verità c.; le virtù c.] ≈ basilare, essenziale, fondamentale, principale. ↔ accessorio, complementare, secondario. [...] ● Espressioni: punto cardinale [ciascuno dei punti d'incontro dell'orizzonte col meridiano e col primo verticale] ≈ ‖ polo. ⇓ est, nord, ovest, sud ... Leggi Tutto

fallacia

Sinonimi e Contrari (2003)

fallacia /fa'l:atʃa/ s. f. [dal lat. fallacia] (pl. -cie). - 1. [proprietà di ciò che è ingannevole] ≈ falsità, ipocrisia, malafede, slealtà. ↔ bontà, franchezza, lealtà, sincerità, veridicità, verità. [...] 2. (filos.) [proprietà di un ragionamento viziato e scorretto] ≈ inattendibilità, inconsistenza, infondatezza. ↔ attendibilità, correttezza, fondatezza ... Leggi Tutto

falsamente

Sinonimi e Contrari (2003)

falsamente /falsa'mente/ avv. [der. di falso, col suff. -mente]. - 1. [con falsità: agire, parlare f.] ≈ ambiguamente, doppiamente, ipocritamente, subdolamente. ↔ apertamente, francamente, schiettamente, [...] sinceramente. 2. (estens.) [contro la verità: accusare f. qualcuno] ≈ ingiustamente, iniquamente, slealmente. ↔ equamente, giustamente, lealmente. ... Leggi Tutto

lie detector

Sinonimi e Contrari (2003)

lie detector /'lai di'tektə/, it. /'lai de'tɛktɔr/ locuz. ingl. (propr. "rivelatore di bugie"), usata in ital. come s. m. - [strumento che registra le modificazioni del respiro, del polso e della pressione [...] arteriosa allo scopo di obiettivare le reazioni emotive concomitanti alla formulazione di risposte menzognere] ≈ macchina della verità. ... Leggi Tutto

falsificare

Sinonimi e Contrari (2003)

falsificare v. tr. [dal lat. mediev. falsificare, comp. di falsus "falso" e tema di facĕre "fare"] (io falsìfico, tu falsìfichi, ecc.). - 1. [imitare a scopo doloso: f. firme, documenti; f. monete] ≈ contraffare, [...] [opere letterarie] plagiare. ‖ copiare, riprodurre. 2. [modificare a danno della verità] ≈ e ↔ [→ FALSARE]. ... Leggi Tutto

falso¹

Sinonimi e Contrari (2003)

falso¹ agg. [lat. falsus, part. pass. di fallĕre "ingannare"]. - 1. a. [che non risponde a verità: notizia, affermazione f.] ≈ fasullo, inattendibile, inconsistente, infondato, inventato. ↑ fallace, (lett.) [...] mendace, menzognero. ‖ fantastico, fittizio, illusorio, immaginario. ↔ attendibile, autentico, credibile, fondato, sicuro, veridico, veritiero, vero. ‖ plausibile, verosimile. b. [che non è esatto: quello ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali