• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

forzatura

Sinonimi e Contrari (2003)

forzatura /fortsa'tura/ s. f. [der. di forzare]. - 1. [l'aprire o il tentare di aprire con la forza] ≈ Ⓣ (giur.) effrazione, scassinamento, scassinatura. 2. (fig.) [l'alterare la verità: la tua ricostruzione [...] dei fatti è una f.] ≈ alterazione, distorsione, manipolazione. ↑ stravolgimento ... Leggi Tutto

acquisito

Sinonimi e Contrari (2003)

acquisito /ak:wi'zito/ agg. [dal lat. acquisitus, part. pass. di acquirĕre "acquistare"]. - 1. (non com.) [ottenuto in proprietà] ≈ acquistato, comprato. ↔ alienato, venduto. 2. (fig.) a. [che è divenuto [...] di qualcuno, con la prep. a o assol.: una verità ormai a. alla scienza; diritti a.] ≈ acquistato, conseguito. ↔ perduto, perso, smarrito. b. [non più discutibile] ≈ definitivo, indiscutibile, ovvio, sacrosanto. ↔ discutibile, provvisorio. ● ... Leggi Tutto

serio

Sinonimi e Contrari (2003)

serio /'sɛrjo/ [dal lat. serius]. - ■ agg. 1. [che ha o rivela austerità, severità e sim.] ≈ austero, grave, severo. ↑ serioso, solenne. ↓ pensieroso. ↔ gaio, gioviale, sorridente, spensierato. 2. a. [capace [...] il s. e il faceto] ▲ Locuz. prep.: sul serio 1. [in modo serio: parlare sul s.] ≈ (non com.) fuori di burla, per davvero, senza scherzi, seriamente. ↔ per gioco, per scherzo. 2. [secondo verità: parto sul s.] ≈ in realtà, per davvero, senza scherzi ... Leggi Tutto

mano

Sinonimi e Contrari (2003)

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. region. le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano). - 1. a. (anat.) [organo prensile e tattile dell'uomo posto all'estremità degli arti superiori: [...] □ tendere (o stendere) la mano ≈ chiedere la carità, elemosinare, mendicare. □ toccare con mano [avere prove sicure di una verità, arrivare a conoscere qualcosa per conoscenza diretta e sim.: ho toccato con mano la veridicità di quanto mi avevi detto ... Leggi Tutto

conoscere

Sinonimi e Contrari (2003)

conoscere /ko'noʃere/ (o cognoscere) [lat. cognoscĕre, der. di (g)noscĕre "conoscere", col pref. con-] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). - ■ [...] v. tr. 1. a. [avere notizia di una cosa: c. la verità, le cause di un fatto] ≈ essere al corrente (di), (venire a) sapere. ↔ ignorare. b. [avere cognizione di una cosa: c. il mestiere, una lingua, una tecnica] ≈ essere pratico (di), intendersi (di), ... Leggi Tutto

frottola

Sinonimi e Contrari (2003)

frottola /'frɔt:ola/ s. f. [prob. der. di frotta]. - [cosa non vera: raccontare una f.; tutte f.!] ≈ (fam.) balla, bubbola, bugia, ciancia, falsità, (fam.) fandonia, fanfaluca, (lett.) fola, (non com.) [...] frasca, invenzione, menzogna, (fam.) palla, panzana, (non com.) pispola, storia. ↔ verità, vero. ... Leggi Tutto

pretestuosità

Sinonimi e Contrari (2003)

pretestuosità /pretestuosi'ta/ s. f. [der. di pretestuoso]. - [qualità di ciò che è pretestuoso: la p. di una motivazione] ≈ infondatezza, inverosimiglianza. ↔ fondatezza, verità. ↓ credibilità, plausibilità, [...] verosimiglianza ... Leggi Tutto

privativa

Sinonimi e Contrari (2003)

privativa s. f. [femm. sost. dell'agg. privativo]. - 1. a. (giur.) [accentramento dell'offerta di una merce o di un servizio da parte dello stato, di un ente pubblico e sim.: p. delle lotterie] ≈ esclusiva, [...] monopolio. b. (region.) [negozio di vendita dei generi di monopolio] ≈ sali e tabacchi, tabaccheria. 2. (estens.) [possesso o deposito esclusivo, diritto privilegiato e sim., anche iron.: avere la p. della verità] ≈ esclusiva, monopolio. ... Leggi Tutto

probabile

Sinonimi e Contrari (2003)

probabile /pro'babile/ agg. [dal lat. probabĭlis, der. di probare "approvare"]. - 1. [di avvenimento, opinione e sim., che si ritiene possa diventare reale o corrispondere a verità: è l'ipotesi più p.] [...] ≈ ammissibile, attendibile, plausibile, possibile, presumibile, realistico, verosimile. ‖ facile. ↔ implausibile, improbabile, inverosimile, irrealistico. ↑ assurdo, impossibile, inammissibile, inconcepibile, ... Leggi Tutto

amore. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi amore. Finestra di approfondimento Sfumature dell’amore - Attorno all’a. e all’amare ruota la maggior parte della letteratura, dell’arte, della musica e dello spettacolo contemporanei: non [...] (talora iron. o spreg.) tra esseri umani: l’eroe della cavalleria, il cavaliere, è l’uomo che si sforza di realizzare in terra la verità e la giustizia, di cui è immagine la donna, suo culto e a. (F. De Sanctis); la disprezzava per la sua perfida ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali