• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
186 risultati
Tutti i risultati [186]
Religioni [11]
Medicina [6]
Teatro [1]
Fisica [1]
Meteorologia [1]
Arti visive [1]
Comunicazione [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Industria [1]
Informatica [1]

gabellare

Sinonimi e Contrari (2003)

gabellare v. tr. [der. di gabella] (io gabèllo, ecc.). - [far passare una cosa per un'altra, con la prep. per del secondo arg.: g. una grande fandonia per verità sacrosanta] ≈ contrabbandare, fare passare, [...] spacciare ... Leggi Tutto

galla

Sinonimi e Contrari (2003)

galla s. f. [lat. galla]. - 1. (bot.) [rigonfiamento delle piante causato da parassiti animali o vegetali] ≈ cecidio. ⇓ fitocecidio, zoocecidio. ● Espressioni: stare (o reggersi o rimanere o tenersi) a [...] , riemergere. 2. (fig.) [di fatto e sim., tornare nuovamente a far parlare di sé: dopo tanti anni la verità torna a g.] ≈ riaffiorare, riapparire, ricomparire, riemergere, ritornare alla luce. □ venire a galla 1. [salire alla superficie] ≈ affiorare ... Leggi Tutto

simulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

simulazione /simula'tsjone/ s. f. [dal lat. simulatio -onis, der. di simulare "simulare"]. - 1. [il simulare: il suo affetto non è sincero, è solo una s.] ≈ finta, finzione, (lett.) infingimento, (region.) [...] manfrina, menzogna, messinscena, (fam.) teatrino. ↔ realtà, verità. 2. (tecnol., inform.) [evento o processo creato artificialmente: s. di una tempesta] ≈ emulazione, ricreazione, riproduzione. ... Leggi Tutto

sincerare

Sinonimi e Contrari (2003)

sincerare [der. di sincero] (io sincèro, ecc.). - ■ v. tr., non com. [rendere persuasa una persona della verità di una cosa, con la prep. di: vi dico questo per sincerarvi della mia buona fede] ≈ convincere, [...] persuadere. ↔ dissuadere. ■ sincerarsi v. rifl. [rendersi sicuro, con la prep. di: se non ci credi, te ne puoi s. di persona] ≈ accertarsi, assicurarsi. ⇓ controllare (ø), verificare (ø) ... Leggi Tutto

profondo

Sinonimi e Contrari (2003)

profondo /pro'fondo/ [lat. profundus, der. del sost. fundus "fondo²", col pref. pro-¹]. - ■ agg. 1. a. [di massa d'acqua o cavità, che presenta una notevole altezza: cratere p.] ≈ alto, fondo. ↔ basso, [...] . ↔ banale, leggero, puerile, superficiale. ‖ faceto, frivolo. d. [che si può trovare solo indagando a fondo: verità p.] ≈ nascosto, recondito, riposto. ↔ esteriore, superficiale. e. [di manifestazione intellettuale, di ampio respiro, di notevole ... Leggi Tutto

meditazione

Sinonimi e Contrari (2003)

meditazione /medita'tsjone/ s. f. [dal lat. meditatio -onis]. - 1. [il fermare a lungo la mente sopra un oggetto, il considerare attentamente un problema e sim.: immergersi in una profonda m.] ≈ riflessione. [...] 2. (relig.) [pratica ascetica per cui il credente si raccoglie in sé stesso, riflettendo sulle verità di fede: stare in m.; m. mattutina, serale] ≈ ‖ preghiera, raccoglimento. ... Leggi Tutto

aiutare

Sinonimi e Contrari (2003)

aiutare (ant. e poet. aitare, atare) [lat. adiutare, der. di adiuvare "aiutare"]. - ■ v. tr. 1. [prestare ad altri la propria opera, spec. in momenti di difficoltà: a. qualcuno a risolvere un problema] [...] : per il suo saggio si è avvalso delle fonti più accreditate) e giovarsi (di: la vera sapienza consiste nel g. di quelle poche verità che sono certissime a’ sensi [U. Foscolo]). Anche nel sign. di «darsi da fare», aiutarsi è meno com. dei suoi sinon ... Leggi Tutto

garantire

Sinonimi e Contrari (2003)

garantire [dal fr. garantir, der. di garant "garante"] (io garantisco, tu garantisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [dare la propria garanzia per l'adempimento di un'obbligazione altrui: garantisco io per lui] [...] a qualcuno; l'esercizio delle libertà democratiche è garantito dalla Costituzione] ≈ ‖ assicurare, consentire, permettere. b. [ribadire la verità di quanto si afferma: ti garantisco che le cose stanno proprio così] ≈ assicurare, certificare, dare per ... Leggi Tutto

mendace

Sinonimi e Contrari (2003)

mendace [dal lat. mendax -acis, der. di mendum "difetto, errore"], lett. - ■ agg. 1. [che non dice la verità: testimone m.] ≈ bugiardo, falso, ipocrita, mentitore, menzognero, simulatore. ‖ ambiguo, doppio, [...] infido. ↔ chiaro, franco, leale, onesto, schietto, sincero. 2. (estens.) [che è fondato sulla menzogna: affermazioni m.] ≈ fallace, falso, (fam.) fasullo, menzognero. ↔ sincero, verace, veridico, veritiero, ... Leggi Tutto

mendacio

Sinonimi e Contrari (2003)

mendacio /men'datʃo/ s. m. [dal lat. mendacium], lett. - [affermazione deliberatamente menzognera] ≈ bugia, falsità, (fam.) frottola, menzogna. ↑ fandonia, panzana. ↔ realtà, verità. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 19
Enciclopedia
verità
verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. Filosofia Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di v. è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra...
verita
verità (veritade; veritate) Alfonso Maierù Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua l'intelletto umano, del quale costituisce...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali