cariofilleidi
cariofillèidi s. m. pl. [lat. scient. Caryophyllaeidae, dal nome del genere Caryophyllaeus, der. del lat. caryophyllum «garofano», per somiglianza di forma]. – Famiglia di vermi cestodi [...] con l’estremità anteriore simile a uno scolice primitivo; sono parassiti intestinali dei ciprinidi e, allo stato larvale, di oligocheti d’acqua dolce ...
Leggi Tutto
paleoacantocefali
paleoacantocèfali s. m. pl. [lat. scient. Palaeoacanthocephala, comp. di palaeo- «paleo-» e Acanthocephala «acantocefali»]. – Ordine di vermi acantocefali, parassiti per lo più di pesci [...] e altri vertebrati acquatici, che vivono allo stato larvale negli artropodi ...
Leggi Tutto
paleonemertini
s. m. pl. [lat. scient. Palaeonemertini, comp. di palaeo- «paleo-» e Nemertini: v. nemertini]. – Ordine di vermi nemertini, comuni anche nei nostri mari, per lo più lungo i litorali: hanno [...] dimensioni modeste, colori spesso appariscenti e presentano caratteri primitivi, con muscolatura disposta in due o tre strati e proboscide priva di stiletto ...
Leggi Tutto
tegu
tegù s. m. [dall’ingl. tegu, variante di teju, e questo dal port. teiú, voce tupi-guaranì (da cui anche il nome del genere Teius: v. teidi)]. – Rettile sauro della famiglia teidi, diffuso nell’America [...] Merid., dalla Guiana all’Uruguay, lungo oltre 1 m, con corpo tarchiato, coda lunga, di colore nero con bande di macchie gialle; si nutre di piccoli vertebrati, insetti, vermi e frutta; la femmina depone le uova nei termitai. ...
Leggi Tutto
moffetta
moffétta s. f. [variante di mofeta; nel sign. 2, per l’odore fetido del secreto rettale]. – 1. In vulcanologia, forma meno com. di mofeta. 2. Nome comune dei carnivori mustelidi del genere Mephitis [...] una faina e di abitudini notturne, vivono tra i cespugli e si cibano preferibilmente di piccoli vertebrati o di insetti, vermi, uova e frutta; hanno pelliccia lunga e foltissima, di colore scuro con strisce bianche, coda lunga, grossa, a pelame folto ...
Leggi Tutto
nematocida
agg. e s. m. [comp. di nemato(di) e -cida] (pl. m. -i). – Sostanza capace di uccidere i vermi nematodi o di favorirne comunque l’eliminazione: preparato n. (o assol. un nematocida); potere [...] n. di una sostanza ...
Leggi Tutto
nematodi
nematòdi s. m. pl. [lat. scient. Nematoda, comp. di nemato- e -oda, forma irregolare del suff. -oidea (v. -oide)] (sing. -e). – Tipo di vermi non metamerici, bilaterî, che sono per lo più parassiti [...] o vivono liberi nelle acque dolci o marine o nel terreno umido con densità anche molto elevate (nel suolo se ne possono trovare più di 10 milioni per metro quadrato): hanno bocca di solito terminale o ...
Leggi Tutto
nematodocecidio
nematodocecìdio s. m. [comp. di nematode (sing. di nematodi) e cecidio]. – In botanica, galla prodotta da vermi nematodi nelle radici o in altre parti di varie piante. ...
Leggi Tutto
nematomorfi
nematomòrfi s. m. pl. [lat. scient. Nematomorpha, comp. di nemato- e -morphus «-morfo»]. – Tipo di vermi parassiti non metamerici (sinon. di gordiacei), diffusi in tutto il mondo, per lo [...] più in ambienti acquatici: hanno corpo filiforme, lungo da pochi centimetri a oltre un metro, e mancano degli apparati respiratorio, circolatorio, escretore, mentre è bene sviluppato quello sessuale; il ...
Leggi Tutto
nemertini
s. m. pl. [lat. scient. Nemertini o Nemertea, dal nome lat. Nemertes, gr. Νημερτής (propr. «infallibile») di una nereide]. – Tipo di vermi acelomati, con poche centinaia di specie, quasi tutte [...] marine, di dimensioni da pochi millimetri a più metri, con corpo cilindrico o depresso, stretto, contrattile, e lunga proboscide retrattile dinanzi alla bocca, talvolta provvista di spine o stiletti; hanno ...
Leggi Tutto
vèrmi Animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe. Possono condurre vita libera o essere v. parassiti (detti anche elminti), come quelli presenti nell'intestino umano e animale (tenie, ossiuri),...
anatomia La parte mediana del cervelletto nell’uomo e in altri Vertebrati.
Sindrome vermiana
Sindrome dovuta a lesione esclusiva del verme; la sintomatologia è imperniata sull’atassia del tronco che si manifesta con l’impossibilità a sollevarsi...