• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
65 risultati
Tutti i risultati [65]
Arti visive [7]
Religioni [5]
Storia [5]
Geografia [5]
Geologia [5]
Architettura e urbanistica [5]
Matematica [4]
Zoologia [3]
Araldica e titoli nobiliari [3]
Industria [3]

minuto¹

Vocabolario on line

minuto1 minuto1 agg. e s. m. [lat. minūtus, propr. part. pass. di minuĕre «far più piccolo, diminuire»]. – 1. agg. a. Molto piccolo, di dimensioni minime (soprattutto in confronto ad altre cose della [...] al minuto. 5. s. m. In numismatica, nome del denaro o piccolo di mistura o di rame a Genova, a Verona, in Sardegna (coniato nelle zecche di Alghero, Bosa, Cagliari, Sassari). ◆ Dim. minutino, soprattutto riferito a bambini o ragazzi di costituzione ... Leggi Tutto

riregalare

Neologismi (2008)

riregalare (ri-regalare), v. tr. Regalare a qualcun altro un regalo non gradito; riciclare un regalo ricevuto. ◆ Poteva finire come a Verona o contro il Catania e invece il Genoa riesce a rimettere in [...] piedi una partita che dopo quarantacinque minuti sembrava irrimediabilmente compromessa e che poi in un’ultima mezz’ora schizofrenica rischia addirittura di vincere ma anche di riregalare alla Fiorentina. ... Leggi Tutto

quadrilàtero

Vocabolario on line

quadrilatero quadrilàtero agg. e s. m. [dal lat. tardo quadrilatĕrus, comp. di quadri- e latus -tĕris «lato»]. – 1. agg. Che ha quattro lati: cortile q., recinto q., piazza q., edificio q., ecc. 2. s. [...] nel Lombardo-Veneto, costituito dal territorio tra Mincio, Po e Adige, delimitato ai quattro angoli, dalle fortezze di Peschiera, Verona, Mantova e Legnago. e. Q. di scorrimento, in una città, sistema di strade che costituiscono nel loro insieme un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

crociato

Vocabolario on line

crociato agg. e s. m. [der. di croce, crociare]. – 1. agg. Segnato, contraddistinto con una croce. In partic.: a. In araldica, attributo del globo imperiale, delle bandiere e di altre figure sormontate [...] , attributo di monete che hanno come tipo, al diritto o al rovescio, la croce; si hanno quindi denari c. (come quelli di Verona del sec. 13°), grossi c., scudi c., ecc. c. In zoologia, ragno c., o anche, meno spesso, ragno portacroce, nome comune di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

cucinomania

Neologismi (2012)

cucinomania s. f. (scherz.) Mania di cucinare, di mettersi alla prova come cuochi in grado di insegnare a cucinare. ◆ [tit.] E in tv impazza / la “cucinomania” - Detto e cotto, fritto e mangiato. Quattro [...] , è tutto un pullulare – anche se forse sarebbe più corretto scrivere “rosolare” – di programmi di cucina […] (Marta Bicego, Verona Fedele.it, 13 novembre 2011) • La cucinomania ha fatto proseliti, ci si sente tutti un po’ Parodi, massaie tv con ... Leggi Tutto

scriptorium

Vocabolario on line

scriptorium 〈skriptòrium〉 s. neutro, lat. mediev. (pl. scriptoria). – Termine equivalente all’ital. scrittoio (che ne deriva): nell’alto medioevo indicava l’ambiente (officina scrittoria), annesso a [...] , ma anche di manifattura del codice (preparazione della pergamena, confezione dei fascicoli, legatura): lo s. vescovile di Verona; il monastero di S. Colombano a Bobbio fu sede di un celebre scriptorium. Nel linguaggio della paleografia indica per ... Leggi Tutto

rósso

Vocabolario on line

rosso rósso agg. e s. m. [lat. rŭssus]. – 1. Uno dei colori dello spettro della luce visibile, precisamente quello corrispondente alla regione di lunghezze d’onda maggiori, approssimativamente comprese [...] Vecchiano, Pisa); r. di Levanto e r. di Polcevera, di Chiavari, oficalci adoperate come pietra da decorazione; r. di Verona, calcare mesozoico brecciato e mandorlato, di colore rosso, con ammoniti, molto usato come pietra decorativa, che si cava in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

spilecciano

Vocabolario on line

spilecciano agg. e s. m. [dal nome della località di Spilecco presso Bolca (in prov. di Verona), dove si trova lo strato tipo]. – In geologia, piano dell’eocene inferiore, con facies mediterranea, tipicamente [...] rappresentato da tufi basaltici e calcari rossastri fossiliferi: gli corrisponde, con facies atlantica, l’ypresiano ... Leggi Tutto

crüina

Vocabolario on line

cruina crüina s. f. – Variante locale (a Verona) del nome del vitigno corvina. ... Leggi Tutto

gialloblù

Vocabolario on line

gialloblu gialloblù agg. e s. m. [comp. di giallo e blu]. – Nome con cui sono chiamati nelle cronache sportive, dai colori della maglia, i calciatori delle squadre del Parma e del Verona. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Enciclopedia
Verona
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige....
VERONA
VERONA (XXXV, p. 180) Nessuna novità essenziale è intervenuta dagli ultimi mesi del 1937, onde ci limitiamo ad aggiornare in tabella i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali