tardodemocristiano
(tardo-democristiano), agg. Relativo alla fase finale della storia della Democrazia Cristiana. ◆ [Giuseppe] Brugnoli, che è stato direttore de «L’Arena» e conosce l’anima della città, [...] guadagnato nulla e la protesta s’è trasferita nel pulviscolo delle liste civiche». Di destra, conservatrice, tardodemocristiana, Verona galleggia ora verso un ballottaggio che non riscalda i cuori e non innesca la politica. (Cesare Martinetti, Stampa ...
Leggi Tutto
partecipare
(raro o ant. participare) v. intr. e tr. [dal lat. participare, der. di partĭceps -icĭpis «partecipe»] (io partécipo, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Con la prep. a, prendere parte, far [...] Cristo partecipa della natura divina e della natura umana; partecipo anch’io dei difetti comuni a tutti gli uomini; è la città di Verona posta in Lombardia, a piè de’ monti che dividono la Italia dalla Magna, in modo tale che la participa di quelli e ...
Leggi Tutto
falsista
s. m. (spreg.) Chi sceglie di sostenere il falso. ◆ Continua l’apologia di Aristide Sarti che rifondò il fascismo a Bologna dopo l’otto settembre descritto come un «fascista antifascista» [...] [...] dei componenti del Gran consiglio che avevano defenestrato [Benito] Mussolini. Come i più fanatici falsisti che ritroveremo al processo di Verona. (Giorgio Bocca, Repubblica, 3 febbraio 1999, p. 11, Politica).
Derivato dal s. m. e agg. falso con l ...
Leggi Tutto
pasqua
pàsqua s. f. [lat. pascha, gr. πάσχα, adattamenti dell’ebr. pesaḥ (aramaico pisḥā), propr. «passaggio»; la forma lat. si è incrociata con pascua «pascoli»]. – 1. Presso gli Ebrei, la solennità [...] stati protestanti e soprattutto dell’Inghilterra; p. veronesi, la sommossa, sostenuta dai più umili ceti della città, scoppiata a Verona il lunedì di Pasqua del 1797 contro i Francesi occupanti, e troncata pochi giorni dopo dall’accorrere di altre ...
Leggi Tutto
bonsaizzare
v. tr. (scherz.) In senso figurato, ridurre, riassumere, fare un compendio. ◆ A meno di liofilizzare il tutto e, in un inno alla sintesi, condensare la grande letteratura riducendo «I Promessi [...] ». Oppure bonsaizzare Shakespeare, che non sappiamo come reagirebbe di fronte ad un messaggino che ci raccontasse che «nella Verona medievale l’amore impossibile di due giovani appartenenti a famiglie rivali si sviluppa tra morti vere e finte, fino ...
Leggi Tutto
pennello2
pennèllo2 s. m. [dal fr. ant. penel, affine a penno «pennone, stendardo»]. – 1. Nei segnali marittimi, bandiera a forma di trapezio isoscele allungato (o di triangolo col vertice smussato) [...] (p. distintivo o intelligenza). 2. ant. Stendardo, bandiera sostenuta da una lancia; per estens., l’insieme dei soldati raccolti sotto una bandiera. Tassa dei p. (o assol. pennelli), a Verona, la tassa che confraternite e scuole pagavano al Comune. ...
Leggi Tutto
broccatello
broccatèllo s. m. [der. di broccato]. – 1. Tessuto a grandi disegni formati dall’ordito e rilevati sul fondo costituito dalla trama, che è di due qualità, una di seta e l’altra di lino; è [...] a fondo giallo o rosso, con macchie generalmente più chiare, per lo più ricchi di fossili (sovente ammoniti), ben lucidabili; tra le sue varietà, il marmo di Verona, di colore rosa, il b. di Spagna, a lumachelle giallo-dorate, e il b. di Siena. ...
Leggi Tutto
quaranta
agg. num. card. [lat. pop. quadranta, da quadràginta per il lat. class. quadragìnta], invar. – 1. Numero formato da quattro volte dieci, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 40, in [...] Q., accademia scientifica, attualmente con sede a Roma, che continua la Società italiana delle scienze fondata nel 1782 a Verona dal matematico A. M. Lorgna e di cui facevano parte, per disposizione statutaria, 40 soci, tutti italiani; l’Accademia ...
Leggi Tutto
all you can eat
loc. agg.le Detto di menu o pasto che, in locali pubblici di ristorazione, viene messo a disposizione del cliente senza restrizioni di quantità, a prezzo fisso e, di solito, con servizio [...] eat nel futuro del ristorante giapponese, nato sulla scorta di esperienze analoghe in altre città. Roma, Trento e Verona, in primis, dove gli imprenditori cinesi, soci finanziatori del ristorante, hanno già aperto diversi sushi bar. (Repubblica, 1 ...
Leggi Tutto
biciplan
(Biciplan, Bici Plan) s. m. Piano che regola la mobilità ciclistica, prevedendo servizi e strutture di appoggio specifici sul territorio (parcheggi protetti, noleggi, forme di integrazione [...] della Transpolesana / Ma tra le priorità c'è chi segnala il «Bici Plan» da completare per raggiungere la città di Verona. (Arena.it, 27 aprile 2012, Provincia).
Composto da bici, forma abbreviata del s. f. bicicletta, e dal s. ingl. plan ...
Leggi Tutto
Verona Comune del Veneto (198,9 km2 con 259.087 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città è situata a 59 m s.l.m., al margine settentrionale della Pianura Veneta, ai piedi dei Monti Lessini e in prossimità dello sbocco della valle dell’Adige....
VERONA (XXXV, p. 180)
Nessuna novità essenziale è intervenuta dagli ultimi mesi del 1937, onde ci limitiamo ad aggiornare in tabella i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.