• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

trïònice

Vocabolario on line

trionice trïònice s. f. [lat. scient. Trionyx, comp. di tri- e gr. ὄνυξ -υχος «unghia», per le tre unghie di cui sono muniti gli arti]. – Genere di tartarughe d’acqua dolce, che comprende una quindicina [...] di specie, fossili e viventi, diffuse nei continenti asiatico, americano e africano, attive predatrici di vertebrati acquatici, alcune di grandi dimensioni. ... Leggi Tutto

osteogèneṡi

Vocabolario on line

osteogenesi osteogèneṡi s. f. [comp. di osteo- e -genesi]. – 1. In fisiologia, il processo di formazione delle ossa dei vertebrati a scheletro osseo, e in partic. dell’uomo, che possono derivare o da [...] un preesistente abbozzo cartilagineo (le ossa che così si formano si chiamano ossa da cartilagine o autostosi) o direttamente dal tessuto connettivo (le ossa così formate si chiamano ossa da membrana o ... Leggi Tutto

streptostilìa

Vocabolario on line

streptostilia streptostilìa s. f. [comp. di strepto- e στῦλος «colonna»]. – In zoologia, tipo di sospensione della mandibola al cranio dei vertebrati, caratteristico dei rettili squamati e di alcuni [...] uccelli e dinosauri: l’osso quadrato, articolandosi mobilmente con lo squamoso, consente un’ampia apertura alla bocca e, negli ofidî, la proiezione in avanti dei denti del veleno ... Leggi Tutto

pùzzola

Vocabolario on line

puzzola pùzzola s. f. [der. di puzza, puzzo]. – 1. a. Nome di varie specie di carnivori mustelidi del genere mustela che vivono in Europa e Asia, e in partic. della specie Mustela putorius, diffusa in [...] , nota come furetto (v.); ha medie dimensioni, coda folta e orecchie piccole, è un predatore di piccoli vertebrati che caccia prevalentemente sul terreno (il nome deriva dal secreto particolarmente forte delle ghiandole anali). b. P. americana ... Leggi Tutto

sarcòmero

Vocabolario on line

sarcomero sarcòmero s. m. [comp. di sarco- e -mero]. – In istologia, l’unità di base della fibra muscolare striata (detta anche, oggi meno comunem., inocomma); è costituita, nei s. a struttura semplice [...] da actina) e da uno anisotropo (scuro, fondamentalmente costituito da miosina); nei s. a struttura composta – caratteristici dei vertebrati –, dalla sequenza di un teloframma (stria Z), un mezzo strato isotropo, uno strato anisotropo, un altro mezzo ... Leggi Tutto

leptomònade

Vocabolario on line

leptomonade leptomònade s. f. [lat. scient. Leptomonas, comp. di lepto- e del gr. μονάς «unità», qui «essere unicellulare»]. – Genere di protozoi tripanosomatidi, che comprende specie parassite di rotiferi, [...] nematodi, molluschi, insetti, piante produttrici di latice e anche vertebrati. Forma a leptomonade, stadio del ciclo vitale dei tripanosomatidi, caratterizzato dal corpo di forma allungata con un cinetosoma anteriore e un corto flagello libero, ... Leggi Tutto

melatonina

Vocabolario on line

melatonina s. f. [comp. del gr. μέλας «nero» e (sero)tonina]. – In biochimica, ormone derivato dalla serotonina, prodotto e secreto dall’epifisi (soprattutto quando l’organismo si trova a luce ridotta), [...] proposto nel trattamento di varie sindromi. Nei vertebrati eterotermi, quelli cioè a sangue freddo, ha la funzione di addensare la melanina attorno al nucleo dei melanociti, e quindi di far schiarire la pelle, contrastando l’azione dell’ormone ... Leggi Tutto

coccìdio

Vocabolario on line

coccidio coccìdio s. m. [lat. scient. Coccidium, der. del gr. κόκκος «chicco», col suffisso dim. gr. -ίδιον, per la forma granulare]. – In zoologia, genere di protozoi sporozoi dell’ordine dei coccidei, [...] parassiti endocellulari sia di invertebrati sia di vertebrati, che attraversano, durante la loro vita, un complesso ciclo di sviluppo, con una generazione alternante tra la riproduzione asessuale (schizogonia) e quella sessuale (sporogonia), spesso ... Leggi Tutto

tasca

Vocabolario on line

tasca s. f. [dal franco taska]. – 1. a. Elemento dei capi di vestiario, da uomo e da donna, costituito da una specie di sacchetto di tessuto, per lo più di fodera, che ha la funzione di contenere piccoli [...] e roditori, dilatazioni delle guance atte a contenere il cibo; t. branchiali o viscerali, nell’embrione dei vertebrati, evaginazioni o solchi appaiati di natura endodermica che compaiono ai lati della faringe e che, confluendo con corrispondenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ALTA MODA – MODA

eṡetmòide

Vocabolario on line

esetmoide eṡetmòide s. m. [comp. di eso-2 e etmoide]. – In anatomia, osso di derivazione cartilaginea situato nella regione etmoidale del neurocranio dei vertebrati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali