malare1
malare1 agg. [dal lat. scient. malaris, der. del lat. class. mala «mascella»]. – In anatomia comparata, osso m. (anche s. m., il malare), osso pari presente nel cranio dei vertebrati (detto anche [...] osso iugale), corrispondente nell’uomo alle ossa zigomatiche che separano l’orbita dalla fossa temporale ...
Leggi Tutto
cardinale1
cardinale1 agg. [dal lat. cardinalis, der. di cardo -dĭnis «cardine»]. – 1. Che fa da cardine, principale: una verità c.; le idee c. di una teoria; i principî c. di un sistema; fissare i punti [...] . 4. In anatomia comparata, vene c., tronchi venosi che compaiono nei primi stadî della vita embrionale: permangono in tutti i vertebrati, escluso l’uomo e alcuni mammiferi nei quali danno luogo ad altri tronchi venosi. 5. In fonetica, vocali c., le ...
Leggi Tutto
alisfenoide
alisfenòide agg. [comp. di ala e sfenoide]. – In anatomia comparata, relativo alle ali dello sfenoide; osso a. (o assol. alisfenoide s. m.), osso della regione orbito-temporale del neurocranio [...] dei vertebrati, derivato per processo di ossificazione dalla cartilagine. ...
Leggi Tutto
nefro-
nèfro- (davanti a voc. anche nèfr-) [dal gr. νεϕρός «rene»; lat. scient. nephro-]. – Primo elemento di numerose parole composte, di formazione per lo più recente, che si riferiscono all’anatomia, [...] fisiologia o patologia del rene dei vertebrati o di apparati escretori di invertebrati. ...
Leggi Tutto
allantoide
allantòide s. f. [dal gr. ἀλλαντοειδής «dall’aspetto di salsiccia», comp. di ἀλλᾶς -ᾶντος «salsiccia» e -ειδής «-oide»]. – Uno degli annessi embrionali nei vertebrati amnioti, che per la sua [...] estensione e la sua ricca vascolarizzazione funziona da organo respiratorio embrionale e nella cui cavità (cavità allantoidea) si raccolgono i prodotti di escrezione degli organi renali dell’embrione ...
Leggi Tutto
strongiloidei
strongiloidèi s. m. pl. [lat. scient. Strongyloidea, dal nome del genere Strongylus (v. strongilo)]. – In zoologia, ordine di nematodi che, nella fase adulta, parassitano vertebrati terrestri [...] mentre gli stadî larvali sono terricoli batteriofagi, o parassiti di anellidi e molluschi: i maschi sono dotati di una borsa copulatrice, mentre le femmine hanno un utero fortemente muscoloso munito di ...
Leggi Tutto
insettivori
insettìvori s. m. pl. [dall’agg. insettivoro; lat. scient. Insectivora]. – In zoologia, ordine ampio e primitivo di mammiferi di dimensioni variabili da 3-4 cm a circa 5o cm, e di vario aspetto [...] è allungato in un muso appuntito, spesso in forma di proboscide. Quasi sempre notturni, non socievoli, diffidenti, sono molto voraci, nutrendosi principalmente di insetti, ma anche di altri invertebrati, di piccoli vertebrati e di sostanze vegetali. ...
Leggi Tutto
ascaride
ascàride s. m. [dal lat. tardo ascarĭda o ascăris -ĭdis, gr. ἀσκαρίς -ίδος]. – Verme di forma cilindrica, allungata, parassita dell’intestino tenue dei vertebrati, soprattutto dei mammiferi. [...] Al plur., ascaridi (lat. scient. Ascaridae), famiglia di nematodi caratterizzati da corpo affusolato e lungo parecchi centimetri, bocca provvista di tre robuste labbra con margine dentato, estremità caudale ...
Leggi Tutto
ischio1
ìschio1 s. m. [dal gr. ἰσχίον]. – In anatomia comparata, uno dei tre elementi scheletrici che assieme all’ileo e al pube costituisce la cintura pelvica dei vertebrati tetrapodi; nello scheletro [...] umano è fuso con gli altri due a formare l’osso iliaco ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...