nefrone
nefróne s. m. [der. di nefro-, col suff. -one nel sign. 3]. – In anatomia, unità strutturale e funzionale del rene dei vertebrati, costituita dal glomerulo di Malpighi con la capsula di Bowman [...] e dai varî tratti successivi del canalicolo escretore ...
Leggi Tutto
mandibola
mandìbola (ant. mandìbula) s. f. [dal lat. tardo mandibŭla, der. di mandere «masticare»]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, la mascella inferiore, costituita da un osso singolo (mammiferi [...] e uomo compreso) o composto (pesci ossei, anfibî, rettili e uccelli), o da cartilagine (pesci elasmobranchi). Per estens., ognuno dei due segmenti cornei, superiore e inferiore, del becco degli uccelli ...
Leggi Tutto
mandibolare
agg. [der. di mandibola]. – Che appartiene o si riferisce alla mandibola: arco m., primo arco viscerale, cartilagineo o osseo, dello splancnocranio dei vertebrati, detto anche arco orale [...] perché sostiene la bocca e si sviluppa in strutture atte ad afferrare, contenere e triturare gli alimenti; muscoli m., lo stesso che muscoli masticatori (v. masticatore); nervo m. (o nervo mascellare inferiore), ...
Leggi Tutto
nefrostoma
nefròstoma s. m. [comp. di nefro- e -stoma] (pl. -i). – In zoologia, l’apertura interna di un metanefridio nella cavità del corpo di anellidi, molluschi o vertebrati: ha forma di imbuto ed [...] è circondata di ciglia vibratili il cui movimento spinge i materiali di rifiuto dalla cavità celomatica nel canalicolo nefridiale che li convoglia all’esterno attraverso il nefroporo ...
Leggi Tutto
nefrotomo
nefròtomo s. m. [comp. di nefro- e gr. τόμος «pezzo, sezione»]. – In embriologia, zona intermedia del mesoderma (mesomero) dei vertebrati, situata fra somite definitivo e piastra laterale non [...] segmentata, dalla quale si sviluppano gli organi escretori metamerici (rappresenta perciò l’abbozzo segmentale dei nefridî) ...
Leggi Tutto
vestibolo
vestìbolo (ant. vestìbulo) s. m. [dal lat. vestibŭlum, voce di formazione oscura]. – 1. Nell’antichità, spazio libero che precede una sala, il portico o pronao che precede il tempio in antis, [...] comparata è il seno urogenitale, cioè la porzione terminale del tratto genitale dei mammiferi e, in questi stessi vertebrati, quello spazio della laringe che precede le corde vocali; negli gnatostomi anche quella regione della cavità orale interposta ...
Leggi Tutto
radio2
ràdio2 s. m. [dal lat. radius, propr. «raggio», che acquistò il sign. anatomico attraverso quello più generico di «oggetto simile al raggio di una ruota»]. – Nell’anatomia dei vertebrati tetrapodi, [...] osso lungo, pari, costituente, assieme all’ulna, lo scheletro dello zeugopodio anteriore (e dell’avambraccio nell’uomo): ha corpo di forma prismatico-triangolare che si articola superiormente con l’omero ...
Leggi Tutto
rene
rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] dell’addome, in posizione retroperitoneale, ai lati della colonna vertebrale in corrispondenza delle due vertebre toraciche e delle prime due o tre vertebre lombari; ha colore rosso bruno e forma di fagiolo; il margine concavo, rivolto medialmente ...
Leggi Tutto
palato2
palato2 s. m. [dal lat. palatum, di origine ignota]. – 1. In anatomia, la volta della cavità boccale nell’uomo e nei vertebrati in genere; in anatomia comparata si distinguono un p. primario, [...] caratteristico dei pesci, degli anfibî, dei rettili squamati e rincocefali, nei quali il palato coincide con il pavimento del neurocranio, e un p. secondario, tipico della maggior parte dei rettili, degli ...
Leggi Tutto
rostro
ròstro s. m. [dal lat. rostrum «becco» e «sprone di bronzo sulle navi»]. – Sinon. letter. o elevato di becco (degli uccelli), usato a volte anche nel linguaggio com. per indicare il becco adunco [...] e le prime mascelle trasformate in stili setoliformi. f. Prolungamento massiccio della placca etmoidale dei vertebrati con neurocranio cartilagineo (ciclostomi, elasmobranchi). g. Prolungamento del basisfenoide nel cranio degli uccelli. 4. In ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...