osseo
òsseo agg. [dal lat. osseus, der. di os ossis «osso»]. – 1. a. Di osso, dell’osso: sostanza o.; le parti o. del corpo, prominenza o.; tessuto o., tessuto che costituisce la porzione di gran lunga [...] Delle ossa, relativo alle ossa: midollo o.; struttura, conformazione o.; sistema o., il complesso delle formazioni ossee dei vertebrati che adempiono a funzioni di sostegno, di protezione e di ricoprimento delle parti molli e di organi molto delicati ...
Leggi Tutto
ventricolo
ventrìcolo s. m. [dal lat. ventricŭlus, dim. di venter -tris «ventre»]. – 1. Sinon. di stomaco, disusato nel linguaggio medico ma ancora vivo in qualche uso region. popolare. 2. In zoologia [...] , concamerazione, talora in forma tubolare, nell’interno di un organo o di un apparato: v. del cuore, nei vertebrati superiori, uno dei due compartimenti cardiaci, cui spetta principalmente la propulsione del sangue, situati inferiormente agli atrî e ...
Leggi Tutto
de-differenziazione
s. f. In biologia, il processo tramite cui una cellula specializzata viene ricondotta allo stato di cellula staminale. ◆ «La clonazione è il modo più semplice per ottenere la de-differenziazione, [...] degli embrioni. (Mattino, 5 agosto 2001, p. 9, Italia) • Lo straordinario potenziale di auto-ricostruzione di alcuni vertebrati inferiori è, secondo la [Nadia] Rosenthal, in netto contrasto con le ridotte capacità rigenerative dei mammiferi, che ...
Leggi Tutto
cestodi
cestòdi s. m. pl. [lat. scient. Cestoda, der. del gr. κεστός «cintura»]. – Classe di vermi platelminti parassiti, che vivono da adulti nell’intestino dei vertebrati, allo stato larvale nei tessuti [...] o nel corpo di vertebrati o di invertebrati; hanno il corpo per lo più nastriforme, distinto in un capo o scolice, provvisto di organi adesivi e, talvolta, di uncini, in un collo più o meno lungo, e in uno strobilo, fatto di segmenti o proglottidi ( ...
Leggi Tutto
quadrato1
quadrato1 agg. [lat. quadratus, part. pass. di quadrare «quadrare»]. – 1. a. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o simile a un quadrato: un foglio q.; tavola q.; finestre q.; un pezzo [...] mammiferi diventano l’«incudine» dell’orecchio osso q.-iugale, osso situato tra il quadrato e lo iugale, nel cranio di alcuni vertebrati. c. In musica, notazione q. o quadra (così detta per la forma quadrangolare o a losanga che vi assumono i neumi ...
Leggi Tutto
vertebravèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] 7), sacrali (3-5), e caudali (fino a 50), queste ultime ridotte di numero nell’uomo e dette coccigee (4-5); in partic., nella specie umana, le vertebre sono 33-34, di cui 7 cervicali, 12 dorsali, 5 lombari, 5 sacrali e 4 o 5 coccigee. 2. In patologia ...
Leggi Tutto
arto2
arto2 s. m. [dal lat. artus -us]. – Nome generico delle appendici (articolate o no) del corpo di moltissime specie di vertebrati e invertebrati, destinate alla locomozione, alle sensazioni tattili, [...] alimenti, ecc., notevolmente diverse per numero, per forma, per architettura nelle varie classi di animali; nell’uomo e nei vertebrati gli arti sono in genere quattro, due superiori o anteriori (nell’uomo le braccia) e due inferiori o posteriori ...
Leggi Tutto
vescicola
vescìcola (ant. vessìcola) s. f. [dal lat. vesicŭla, dim. di vesica «vescica»]. – Vescichetta, piccola vescica, in senso generico. In partic.: 1. In anatomia e in embriologia, nome di piccole [...] ) in cui l’amnio si forma per deiscenza; v. cerebrali, nei varî stadî di sviluppo del tubo neurale dei vertebrati; v. germinale (detta anche nucleo germinativo), il nucleo della cellula uovo prima della maturazione e della formazione dei globuli ...
Leggi Tutto
ottico
òttico agg. e s. m. [dal gr. ὀπτικός, dalla radice ὀπ- «vedere»] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che concerne la vista, l’occhio, la visione: sensazioni o.; nervi o., il secondo paio dei nervi cranici [...] del nervo controlaterale; talami o., voluminose masse di sostanza grigia poste simmetricamente in ciascun emisfero cerebrale dei vertebrati lateralmente al terzo ventricolo, sul decorso dei peduncoli cerebrali; neuriti o., malattie infiammatorie o d ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] il siamango e la fregata; s. urinario, altro nome dell’allantoide; s. vitellino o s. del tuorlo, annesso embrionale dei vertebrati, presente in tutte le classi, destinato a contenere il deutoplasma o vitello o tuorlo, che serve per la nutrizione dell ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...