• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

pericàrdico

Vocabolario on line

pericardico pericàrdico agg. [der. di pericardio] (pl. m. -ci). – In anatomia comparata, del pericardio, che ha rapporto col pericardio: arterie p., rami arteriosi che irrorano il pericardio; cavità [...] p., parte del celoma che circonda il cuore dei vertebrati ed è delimitata dalla membrana p. (insieme formano il sacco pericardico). Negli invertebrati: seno p. (o pericardiale), altro nome del pericardio; cellule p. (o pericardiali), particolari ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

spècie-specificità

Vocabolario on line

specie-specificita spècie-specificità locuz. usata come s. f. – In biologia, specificità di organismi e di sostanze rispetto a una determinata specie zoologica o botanica; ne sono dotati, per es., in [...] grado, quei parassiti che possono vivere soltanto in una determinata specie di animali o di piante, e, fra gli ormoni dei vertebrati, il somatormone; fra le sostanze che, invece, ne sono prive, sono compresi varî ormoni, in quanto producono lo stesso ... Leggi Tutto

pericàrdio

Vocabolario on line

pericardio pericàrdio s. m. [comp. di peri- e -cardio]. – 1. Nell’anatomia dei vertebrati, organo membranoso che, a guisa di sacco, riveste il cuore e l’origine dei grossi vasi; consta di due porzioni [...] intimamente connesse, una esterna fibrosa, detta p. fibroso o sacco fibroso del p., e una interna denominata p. sieroso o p. propriamente detto, il quale a sua volta è costituito da due foglietti, uno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

filomètridi

Vocabolario on line

filometridi filomètridi s. m. pl. [lat. scient. Philometridae, dal nome del genere Philometra, comp. di philo- «filo-» e del gr. μήτρα «utero», perché trovato la prima volta nell’ovario di un pesce]. [...] – Famiglia di vermi nematodi dal corpo più o meno allungato e caratterizzati da un notevole dimorfismo sessuale; sono vivipari e vivono da parassiti nel tessuto connettivo dei vertebrati. ... Leggi Tutto

ciclopìa

Vocabolario on line

ciclopia ciclopìa s. f. [der. di ciclope]. – Anomalia congenita, rara nell’uomo, più frequente negli altri vertebrati e in alcuni invertebrati, per cui l’embrione, o il neonato, presenta le orbite fuse [...] in una sola cavità che contiene un globo oculare apparentemente normale o affatto rudimentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

metatarso

Vocabolario on line

metatarso s. m. [comp. di meta- e tarso]. – In anatomia comparata, segmento dell’arto posteriore dei vertebrati tetrapodi che costituisce la parte prossimale del piede (autopodio): consta di cinque ossi [...] (metatarsali) che si articolano distalmente con quelli delle dita (acropodio) e prossimalmente con le ossa del tarso (basipodio). Nell’uomo costituisce la parte dello scheletro del piede interposta fra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ciclòstomi

Vocabolario on line

ciclostomi ciclòstomi s. m. pl. [lat. scient. Cyclostomata, comp. di cyclo- «ciclo-» e del gr. στόμα «bocca»]. – Classe di vertebrati acquatici, molto simili ai pesci; hanno corpo allungato cilindrico, [...] sostenuto da uno scheletro cartilagineo, provvisto solo di pinne impari e ricoperto da cute nuda, liscia e mucosa; il cranio ha struttura molto primitiva, la bocca è imbutiforme, priva di vere mascelle ... Leggi Tutto

reptazióne

Vocabolario on line

reptazione reptazióne s. f. [dal lat. reptatio -onis, der. di reptare «strisciare per terra»]. – Modo di locomozione caratteristico di molti animali, sia invertebrati (per es., anellidi, nematodi, platelminti), [...] sia vertebrati (per es., molti rettili, in partic. i serpenti), per cui il corpo striscia sul suolo e non è sollevato sugli arti, che mancano o sono rudimentali: lo spostamento è provocato da movimenti di tutto il corpo e dall’impedimento alla ... Leggi Tutto

stèrno

Vocabolario on line

sterno stèrno s. m. [dal gr. στέρνον «petto»]. – 1. a. In anatomia umana, osso impari mediano, simmetrico e piatto, situato nella parete toracica anteriore, tra le clavicole e le prime sette coste, che [...] comparata, pezzo scheletrico (o serie di pezzi scheletrici) situato nella regione mediana ventrale della maggior parte dei vertebrati tetrapodi, connesso con le costole, con il cinto toracico o con entrambi, particolarmente sviluppato negli uccelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

baṡioccipitale

Vocabolario on line

basioccipitale baṡioccipitale s. m. [comp. di basi- e occipitale]. – In anatomia comparata, osso della regione occipitale del neurocranio dei vertebrati, situato ventralmente rispetto al forame occipitale [...] e formante con il basisfenoide la base del cranio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali