terminale
agg. e s. m. [dal lat. tardo terminalis, der. di terminus (v. termine)]. – 1. agg. Che segna il termine, cioè il confine: pietra t., cippo t.; che è al termine, che rappresenta la parte finale, [...] , che connette alla faccia superiore del chiasma ottico; nervo t., paio di nervi encefalici che, nella maggior parte dei vertebrati, si presenta come una formazione transitoria nel periodo embrionale. b. In biologia e in medicina, che avviene al ...
Leggi Tutto
basipodio
baṡipòdio s. m. [comp. di basi- e -podio]. – In anatomia comparata, la parte prossimale dell’autopodio negli arti dei vertebrati tetrapodi; rappresenta il carpo per l’arto anteriore, e il tarso [...] per quello posteriore ...
Leggi Tutto
coprosterolo
coprosteròlo s. m. [comp. di copro- e sterolo]. – Sostanza organica presente nelle feci dei vertebrati, che si forma dal metabolismo del colesterolo a opera della flora batterica intestinale. ...
Leggi Tutto
uretere
uretère s. m. [dal gr. οὐρητήρ -ῆρος, der. di οὐρέω «orinare»]. – Nell’anatomia dei vertebrati, condotto muscolo-membranoso, pari e simmetrico, accollato alla parete posteriore dell’addome e [...] del bacino, lungo nell’uomo dai 25 cm ai 30 cm, di calibro non uniforme, che unisce la pelvi renale con la vescica, alla quale convoglia l’urina ...
Leggi Tutto
pinna1
pinna1 s. f. [dal lat. pinna «penna»]. – 1. a. In zoologia, ciascuna delle appendici membranose o laminari del corpo dei pesci e di altri animali acquatici vertebrati o invertebrati, che provvedono [...] al movimento, contribuendo anche alla funzione stabilizzatrice della posizione dell’animale nell’acqua e avendo contemporaneamente funzione di timone; a volte possono essere modificate in rapporto ad altre ...
Leggi Tutto
perilinfa
s. f. [comp. di peri- e linfa]. – In anatomia comparata, liquido chiaro che, nell’orecchio interno dei vertebrati, riempie lo spazio compreso tra il labirinto osseo e quello membranoso. ...
Leggi Tutto
perilinfatico
perilinfàtico agg. [der. di perilinfa] (pl. m. -ci). – Relativo alla perilinfa: dótto p. (o acquedotto della chiocciola), canale che nei vertebrati tetrapodi fa comunicare, attraverso la [...] parete ossea della capsula acustica, l’orecchio interno con gli spazî linfatici meningei; liquido p., lo stesso che perilinfa ...
Leggi Tutto
coracoide
coracòide s. f. [comp. del gr. κόραξ -ακος «corvo» e -oide, per la forma che ricorda il becco di un corvo]. – In anatomia comparata, osso cartilagineo del cinto toracico di molti vertebrati, [...] che si estende dalla scapola verso lo sterno, ed è ben sviluppato nella maggior parte dei rettili, degli uccelli e dei monotremi, mentre nei mammiferi superiori, uomo compreso, è rudimentale e rappresentato ...
Leggi Tutto
coracoideo
coracoidèo agg. [der. di coracoide]. – In anatomia, processo c., robusta apofisi che si diparte dall’angolo superiore laterale della scapola, dirigendosi prima in alto e in avanti, poi orizzontalmente [...] in senso laterale; rappresenta il rudimento della coracoide degli altri vertebrati. ...
Leggi Tutto
livrea
livrèa s. f. [dal fr. livrée, propr. part. pass. femm. di livrer nel senso di «fornire, consegnare» (sottint. robe «abito»), in quanto era regalata dal signore]. – 1. a. In origine, veste con [...] discendono. 2. fig. In zoologia, la particolare disposizione dei colori nei tessuti di rivestimento di molte specie di vertebrati, che varia in rapporto al ciclo riproduttivo o stagionale (per es., nell’ermellino si alternano una livrea estiva bruna ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...