• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

callitrìcidi

Vocabolario on line

callitricidi callitrìcidi s. m. pl. [lat. scient. Callithricidae, dal nome del genere Callithrix: v. callitrice2]. – Famiglia di scimmie platirrine (indicate anche con le denominazioni scient. di apalidi [...] tronco sottile, arti snelli, di cui i posteriori sensibilmente più lunghi degli anteriori, piedi atti al salto e pollice non opponibile alle altre dita; prettamente arboricole, si nutrono di frutta, semi, fiori, foglie, insetti e piccoli vertebrati. ... Leggi Tutto

proṡencèfalo

Vocabolario on line

prosencefalo proṡencèfalo s. m. [comp. del gr. πρός «verso» (ma col sign. di pro-2, cioè «davanti, anteriormente») e encefalo]. – 1. In embriologia, nello stadio di tre vescicole dello sviluppo dell’encefalo [...] dei vertebrati, la prima vescicola (anteriore o precordale) che si suddivide in telencefalo e diencefalo e da cui derivano i lobi olfattorî. 2. Nel linguaggio medico, embrione che presenta prosencefalia. ... Leggi Tutto

deambulazióne

Vocabolario on line

deambulazione deambulazióne s. f. [dal lat. deambulatio -onis, propr. «il passeggiare»; v. deambulare]. – La locomozione (detta comunem. andatura o cammino) propria dell’uomo e di molti vertebrati superiori, [...] consistente nell’alterno spostamento in avanti dei quattro arti nei quadrupedi e nei quadrumani, dei due arti inferiori nell’uomo. Per i disturbi della d. (o della locomozione), nel linguaggio medico, ... Leggi Tutto

uricotèlico

Vocabolario on line

uricotelico uricotèlico agg. [comp. di urico- e del gr. τέλος «fine», qui «stadio terminale»] (pl. m. -ci). – In biologia, di qualsiasi animale il cui metabolismo sia orientato verso l’uricotelismo (per [...] es., gli invertebrati terrestri, e alcuni vertebrati come i rettili sauri e gli uccelli). ... Leggi Tutto

pia madre

Vocabolario on line

pia madre locuz. usata come s. f. [dal lat. mediev. pia mater (v. oltre)]. – Nell’anatomia dei mammiferi, nome di una delle tre meningi nell’uomo e in genere nei vertebrati superiori (v. madre, n. 9, [...] e meninge), la più interna e in diretto contatto con la sostanza nervosa dell’encefalo e del midollo spinale: è un tessuto sottile e trasparente, molto ricco di vasi sanguigni. Il lat. pia mater è una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

còrda

Vocabolario on line

corda còrda s. f. [lat. chŏrda, dal gr. χορδή «corda di minugia», poi «corda» in genere]. – 1. Organo flessibile, formato di fibre vegetali o di fili metallici ritorti insieme e avvolti in spire di torsione [...] transitoria: in questo secondo caso si riduce gradualmente durante lo sviluppo, mentre intorno ad essa si forma, nei vertebrati, la colonna vertebrale. c. In botanica, rilievo longitudinale più o meno prominente (detto anche costola o costolone) che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – INDUSTRIA AERONAUTICA

metilguanidina

Vocabolario on line

metilguanidina s. f. [comp. di metil- e guanidina]. – Sostanza organica, base azotata molto diffusa, allo stato combinato, nel regno animale e vegetale, isolata dai muscoli dei vertebrati e dotata di [...] potere convulsivante ... Leggi Tutto

paràfiṡi

Vocabolario on line

parafisi paràfiṡi s. f. [comp. di para-2 e gr. ϕύω «nascere, prodursi»; cfr. gr. παράϕυσις «deviazione della spina dorsale»]. – 1. In anatomia comparata, piccolo corpo cavo, di natura non nervosa, che [...] si trova sulla linea mediana del tetto del telencefalo, nei vertebrati inferiori, e che rappresenta un plesso coroideo con probabile funzione secretoria. 2. In botanica, nome delle ife sterili che nell’imenio dei corpi fruttiferi degli ascomiceti e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

cordati

Vocabolario on line

cordati s. m. pl. [lat. scient. Ch0rdata, der. del lat. chorda «corda», con riferimento alla corda dorsale]. – Tipo di animali metazoi caratterizzati dalla presenza, permanente o transitoria, della corda [...] dorsale (v. corda, nel sign. zoologico), e di più paia di fessure branchiali nella parte anteriore del canale alimentare. Si suddividono in tre sottotipi: tunicati, cefalocordati e vertebrati. ... Leggi Tutto

dótto

Vocabolario on line

dotto dótto (ant. dutto) s. m. [dal lat. ductus -us, der. di ducĕre «condurre»]. – In biologia, canale a pareti proprie che in genere dà passaggio a un liquido organico (linfa, sangue, prodotto di secrezione, [...] fr. G.-L. Cuvier, 1769-1832), tronco venoso in cui, nei ciclostomi e nei pesci, confluiscono, in ambedue i lati, le vene cardinali anteriore e posteriore, vasi omologhi della vena cava superiore e di quella inferiore dei vertebrati superiori. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali