urodeo
urodèo s. m. [lat. scient. urodaeum, comp. di uro-2 e del gr. ὁδαῖος, agg. di ὁδός «via»]. – In anatomia comparata, la porzione della cloaca dove sboccano, nei vertebrati, gli ureteri e i dotti [...] genitali ...
Leggi Tutto
locomotore
locomotóre agg. e s. m. [dal fr. locomoteur, formato sull’agg. locomotif (v. locomotiva), con il sost. moteur «motore»]. – 1. agg. (f. -trice) Che concerne la locomozione o serve alla locomozione; [...] fisiologia, apparato l., l’insieme degli organi deputati al mantenimento dell’equilibrio del corpo dell’uomo e degli altri vertebrati e al suo spostamento nello spazio: è costituito da una componente passiva (sistema scheletrico) e da una componente ...
Leggi Tutto
locomozione
locomozióne s. f. [dal fr. locomotion, ingl. locomotion, formati su locomotive (v. locomotiva), con il lat. motio -onis (v. mozione)]. – 1. In fisiologia, la facoltà dei corpi viventi di [...] ) dell’apparato locomotore; il movimento stesso e il modo con cui si attua (la deambulazione dell’uomo e di alcuni vertebrati superiori, il volo degli uccelli, la reptazione dei rettili, il nuoto dei pesci): disturbi della l., o più esattamente della ...
Leggi Tutto
nidicolo
nidìcolo agg. [comp. di nido e -colo]. – In zoologia, detto degli uccelli che sgusciano dall’uovo nudi, incapaci di camminare e di nutrirsi, e che dopo la nascita devono rimanere per un periodo [...] più o meno lungo nel nido, nutriti dai genitori; per estens., il termine è riferito anche ad altri vertebrati che, alla nascita, siano nudi, ciechi e incapaci di spostamenti autonomi (prole inetta: v. anche prole). Si contrappone a nidifugo. ...
Leggi Tutto
nidifugo
nidìfugo agg. [comp. di nido e -fugo] (pl. m. ghi). – In zoologia, detto degli uccelli a prole precoce i quali sgusciano dall’uovo in condizioni molto avanzate di sviluppo, così da essere capaci [...] di abbandonare il nido immediatamente o poco dopo la schiusa; per estens., il termine è riferito più genericam. a tutti i vertebrati che alla nascita (o subito dopo) siano in grado di muoversi autonomamente e seguire i genitori alla ricerca del cibo ...
Leggi Tutto
societa
società s. f. [dal lat. sociětas -atis, der. di socius «socio»]. – 1. In senso ampio e generico, ogni insieme di individui (uomini o animali) uniti da rapporti di varia natura e in cui si instaurano [...] ’esistenza di caste, ognuna deputata a svolgere un compito preciso all’interno del gruppo, mentre, tra i vertebrati, solo i mammiferi presentano rapporti sociali complessi, evolutisi a partire dal rapporto madre-figlio. Le società si differenziano ...
Leggi Tutto
scheletro
schèletro (poet. schèltro) s. m. [dal gr. σκελετός, der. di σκέλλειν «disseccare»]. – 1. a. Il complesso delle ossa dei vertebrati che, come struttura rigida di sostegno, contribuisce a dare [...] una caratteristica forma al corpo degli animali, servendo di protezione a delicati organi interni, e soprattutto fornendo la base di attacco ai muscoli e favorendo, mediante articolazioni, i movimenti; ...
Leggi Tutto
appendicolare
agg. [der. del lat. appendicŭla, dim. di appendix «appendice»]. – 1. Che ha aspetto di appendice; in botanica, organo a., sinon. di foglia (considerandosi questa come un’appendice del caule). [...] appendicolare. 3. In anatomia, scheletro a., o porzione a. dello scheletro, la parte dello scheletro dei vertebrati costituita dalle strutture scheletriche delle appendici pari, pettorali e pelviche, e delle relative cinture (toracica e pelvica ...
Leggi Tutto
sussunzione
sussunzióne s. f. [der. di sussumere, modellato su assunzione]. – 1. Nella logica formale, l’atto e il procedimento del sussumere, cioè del ricondurre un concetto nell’ambito di quello nella [...] appare più direttamente ed esclusivamente messa in luce (es. «il cane è un mammifero; i mammiferi sono vertebrati, dunque il cane è un vertebrato»). 2. Nel linguaggio giur., s. sotto la norma adeguata, il procedimento del giudice di riportare, nella ...
Leggi Tutto
opistocelia
opistocelìa s. f. [der. di opistocele]. – In anatomia comparata, la condizione dei vertebrati gnatostomi di avere vertebre opistoceli. ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...