• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

termoregolazióne

Vocabolario on line

termoregolazione termoregolazióne s. f. [comp. di termo- e regolazione]. – In genere, mantenimento della temperatura di un corpo a un livello pressoché costante, indipendentemente dalle variazioni della [...] dell’ambiente, sia attraverso l’equilibrio tra i processi di termogenesi e quelli di termodispersione, regolati, nei vertebrati omeoterni (uccelli e mammiferi), dall’ipotalamo, sia tramite un insieme di meccanismi comportamentali specifici. 2. Nella ... Leggi Tutto

lampètra

Vocabolario on line

lampetra lampètra s. f. [lat. scient. Lampetra, dal lat. dei glossarî lampetra, sorta di pesce]. – Genere di vertebrati ciclostomi, cui appartengono alcune specie di lampreda. ... Leggi Tutto

sutura

Vocabolario on line

sutura s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips [...] . 2. a. In anatomia, reciproco contatto di determinate ossa, con interposizione di tessuto connettivo, dell’uomo e dei vertebrati, e tra le piastre del carapace dei chelonî, che costituisce un’articolazione non mobile (salvo la s. fronto-prefrontale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

dracuncùlidi

Vocabolario on line

dracunculidi dracuncùlidi s. m. pl. [lat. scient. Dracunculidae, dal nome del genere Dracunculus «dracunculo»]. – Famiglia di vermi nematodi, parassiti da adulti della cavità celomatica dei vertebrati; [...] vi appartiene la filaria di Medina o dracunculo ... Leggi Tutto

opistòrchidi

Vocabolario on line

opistorchidi opistòrchidi s. m. pl. [lat. scient. Opisthorchiidae, dal nome del genere Opisthorchis, comp. di opistho- «opisto-» e gr. ὄρχις -εως «testicolo»]. – In zoologia, famiglia di platelminti [...] trematodi digenei, così chiamati perché hanno i testicoli situati posteriormente agli ovarî; gli adulti sono parassiti della vescica e dei canali biliari di vertebrati, le forme larvali si evolvono in due ospiti intermedî: molluschi e pesci. ... Leggi Tutto

żoonòṡi

Vocabolario on line

zoonosi żoonòṡi s. f. [comp. di zoo- e gr. νόσ(ος) «malattia»]. – Termine, sinon. di antropozoonosi, con cui si designano le malattie, provocate da microrganismi o da parassiti o da funghi, trasmesse [...] naturalmente da animali, vertebrati o invertebrati, all’uomo. ... Leggi Tutto

soprarenale

Vocabolario on line

soprarenale agg. e s. m. [comp. di sopra- e rene]. – In anatomia, di organo o formazione situata al di sopra del rene: arterie s., quelle che, in numero di tre (inferiore, media e superiore), irrorano [...] s. (o assol. il s., s. m.), ciascuna delle strutture endocrine appaiate, situate in adiacenza dei reni dei vertebrati, spesso anatomicamente associate con gli organi interrenali, che corrisponderebbero alla parte midollare delle capsule surrenali dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

lamprèda

Vocabolario on line

lampreda lamprèda s. f. [lat. tardo nauprēda, lamprēda]. – Nome comune di varie specie di vertebrati ciclostomi, caratterizzati dalla bocca imbutiforme, labbra circolari provviste, come anche la lingua, [...] di numerosi denti cornei, e da sette paia di sacchi branchiali, con altrettante aperture laterali. Proprie della nostra fauna sono: la lampreda marina (Petromyzon marinus), lunga circa un metro, che in ... Leggi Tutto

glossina

Vocabolario on line

glossina s. f. [lat. scient. Glossina, der. del gr. γλῶσσα «lingua», per il lungo rostro dell’insetto che assomiglia a una lingua]. – In zoologia, genere di insetti ditteri della famiglia muscidi, tipici [...] regioni umide delle zone tropicali e subtropicali dell’Africa, che da adulti si nutrono succhiando il sangue dei vertebrati, spec. degli omeotermi, cui possono trasmettere varie malattie; vi appartengono numerose specie (comunem. note col nome di ... Leggi Tutto

mammale

Vocabolario on line

mammale agg. e s. m. [dal lat. tardo mammalis «della mammella, per le mammelle», der. di mamma «mammella»], ant. – Termine usato in passato con il sign. di mammifero e, nel masch. plur., di mammiferi [...] come classe di vertebrati (con quest’ultimo sign. rimane tuttora in uso nel lat. scient. Mammalia): le caverne ... sono le case naturali dei m. (Gioberti). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali