• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

mammalifórme

Vocabolario on line

mammaliforme mammalifórme agg. [comp. del lat. scient. Mammalia (v. mammale) e -forme]. – In paleontologia, rettili m., gruppo di vertebrati terrestri estinti del periodo permiano, chiamati anche paramammiferi, [...] con molte caratteristiche simili agli attuali mammiferi (esisterebbero indizî sullo sviluppo dell’omeotermia e dell’allattamento), con cranio sinapside e mandibola articolata tramite il quadrato; vi appartengono ... Leggi Tutto

cava¹

Vocabolario on line

cava1 cava1 agg. e s. f. [propr. femm. dell’agg. cavo1; lat. (vena) cava, traduz. del gr. κοίλη (ϕλέψ), così chiamata perché si notava particolarmente piena di sangue nel cadavere]. – In anatomia, vena [...] cava), ciascuno dei due maggiori tronchi venosi (vena c. superiore e vena c. inferiore) che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluente dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti, per versarlo nell’atrio destro del ... Leggi Tutto

peritonèo

Vocabolario on line

peritoneo peritonèo s. m. [dal lat. tardo peritonaeum, gr. περιτόναιον, agg. neutro, propr. «disteso intorno», comp. di περι- «peri-» e tema di τείνω «tendere»]. – In anatomia, membrana sierosa che nei [...] vertebrati riveste la cavità centrale del corpo; nei tetrapodi, in partic., comprende una pleura, che riveste le pareti interne del torace e i polmoni, e un peritoneo in senso stretto, costituito da due foglietti continui, di cui uno riveste gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

repugnatòrio

Vocabolario on line

repugnatorio repugnatòrio agg. [dal lat. repugnatorius, usato da Vitruvio a proposito di macchine guerresche atte a controbattere l’azione offensiva del nemico]. – Propr., che serve a respingere (il [...] nemico). In zoologia, ghiandole r., presenti in diversi vertebrati (serpenti, rospi, salamandre, puzzole) e invertebrati (millepiedi, emitteri, ecc.), il cui secreto ha odore o sapore particolarmente sgradevole, utilizzato dall’animale a scopo ... Leggi Tutto

dipeptide

Vocabolario on line

dipeptide s. m. [comp. di di-2 e peptide]. – In chimica organica, peptide composto da due soli residui di aminoacidi; dipeptidi naturali (anserina e carnosina) si trovano nei tessuti muscolari di molti [...] vertebrati; altri si formano continuamente negli organismi animali e vegetali durante i processi di scissione e di sintesi dei protidi. ... Leggi Tutto

còrion

Vocabolario on line

corion còrion (o còrio) s. m. [nel sign. 1, dal lat. scient. chorion, e questo dal gr. χόριον; nel sign. 2, adattam. del lat. scient. corium, che è dal lat. class. corium «cuoio»]. – 1. In embriologia, [...] scambî gassosi e nutritivi tra il sangue dell’embrione e quello della madre. 2. In istologia, lo strato connettivale che sostiene qualsiasi membrana epiteliale; è particolarmente sviluppato nel tegumento dei vertebrati, ove prende il nome di derma. ... Leggi Tutto

uccèlli

Vocabolario on line

uccelli uccèlli s. m. pl. [pl. di uccello]. – Nella sistematica zoologica, classe (lat. scient. Aves) di vertebrati omeotermi [secondo alcuni studiosi, che intendono sottolineare i rapporti di affinità [...] filogenetica, costituirebbero invece, assieme ai coccodrilli, il gruppo degli arcosauri, sottogruppo di quello più ampio dei rettili], distribuiti su tutta la superficie della terra e su tutti i mari, ... Leggi Tutto

uccèllo

Vocabolario on line

uccello uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] ), gaviformi (strolaghe) e varî caradriformi (gabbiani, urie); u. rapaci, quelli tipicamente predatori di altri vertebrati (ed eccezionalmente di invertebrati), denominazione riferita in partic. alle specie degli ordini falconiformi (u. rapaci diurni ... Leggi Tutto

gnatìdio

Vocabolario on line

gnatidio gnatìdio s. m. [der. del gr. γνάϑος «mascella», con suffisso dim.]. – In zoologia, ciascuno dei due rami della mandibola dei vertebrati gnatostomi. ... Leggi Tutto

amniòti

Vocabolario on line

amnioti amniòti s. m. pl. [der. di amnio]. – Gruppo di vertebrati, che comprende le classi dei mammiferi, rettili, uccelli, tutti caratterizzati dalla presenza dell’amnio. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali