narice
s. f. [lat. tardo narīcae pl.]. – In anatomia comparata, ciascuna delle aperture attraverso cui le cavità nasali dei vertebrati comunicano con l’esterno (n. esterna) – il cui numero varia da una [...] negli agnati a quattro nei pesci teleostei – o, nei crossopterigi e nei tetrapodi, con la volta del palato (n. interna o, più propriam., coana). Il termine appartiene anche al linguaggio com. e letter., ...
Leggi Tutto
pseudomonadali
s. f. pl. [lat. scient. Pseudomonadales, dal nome del genere Pseudomonas «pseudomonade»]. – Ordine di batterî che comprende forme a bastoncino, incurvate o anche a spirale, rigide, con [...] sul suolo o in ambienti acquatici; alcune sono parassite e talune sono anche patogene causando malattie a pesci o altri vertebrati a sangue freddo, poche sono le specie che provocano malattie ad animali a sangue caldo, compreso l’uomo (v. piocianeo ...
Leggi Tutto
brachiale
agg. [dal lat. brachialis, der. di brachium «braccio»]. – Che riguarda o si riferisce al braccio, alle braccia: appoggio b., sospensione b. (nella ginnastica); è soprattutto usato in denominazioni [...] di organi anatomici, dell’uomo e di altri vertebrati, situati nel braccio o che comunque interessano gli arti anteriori: arteria b., vena b., muscolo b., nervi b., plesso brachiale. ...
Leggi Tutto
superiore
superióre agg. e s. m. [dal lat. superior -oris, compar. di supĕrus «che sta sopra»: v. supero1]. – 1. a. Che è più alto, che si trova più in alto, che sta sopra (in senso spaziale); ha usi [...] In zoologia, animali s., termine privo di qualsiasi contenuto filogenetico-zoologico, ma spesso adoperato, nell’uso com., per indicare i vertebrati. 4. In geologia, di strato, piano, ecc. che si trova più in alto, cioè più vicino alla superficie, di ...
Leggi Tutto
epipube
s. m. [comp. di epi- e pube]. – In anatomia comparata, cartilagine del bacino degli anfibî e di altri vertebrati, a forma di Y o allargata a cucchiaio, situata tra le cartilagini pubiche; nei [...] monotremi e marsupiali dà origine alle cosiddette ossa marsupiali ...
Leggi Tutto
anaplasma
s. m. [lat scient. Anaplasma, comp. di ana- e del gr. πλάσμα «plasma»] (pl. -i). – Genere di protozoi emosporidî, di dimensioni inferiori a un micron, parassiti degli eritrociti di varî vertebrati [...] e mammiferi, spec. dei bovini ...
Leggi Tutto
siluro1
siluro1 s. m. [dal lat. silurus, gr. σίλουρος]. – Pesce teleosteo della famiglia siluridi (Silurus glanis), originario del Nord America, che vive oggi anche nei fiumi e nei laghi dell’Europa [...] già negli stadî vitali precoci di pesci di ogni specie, e gli esemplari più grandi possono catturare anche altri vertebrati come mammiferi e uccelli. Salato, seccato e affumicato, presenta una qualche importanza economica nei paesi dell’Europa sud ...
Leggi Tutto
polifiodonte
polifiodónte agg. [rifacimento di monofiodonte, difiodonte, col pref. poli-]. – In zoologia, detto dei vertebrati che presentano polifiodontia. ...
Leggi Tutto
ludiano
s. m. [dal fr. ludien, der. del nome del villaggio di Ludes, presso Reims, in Francia]. – In cronologia geologica, il piano più elevato del periodo eocenico (era cenozoica); vi appartengono le [...] formazioni gessose della zona parigina di Montmartre, celebri per la ricchezza di resti di vertebrati. ...
Leggi Tutto
mammifero
mammìfero agg. e s. m. [comp. del lat. mamma «mammella» e -fero; propr. «fornito di mammelle»]. – Appartenente alla classe dei mammiferi: l’uomo è un m.; la balena è un animale mammifero. Come [...] s. m. pl., mammiferi (lat. scient. Mammalia), classe di vertebrati amnioti omeotermi, diffusi in tutto il mondo nei più svariati ambienti, evolutisi nel triassico dai rettili terapsidi e suddivisi nelle tre sottoclassi dei prototerî, metaterî ed ...
Leggi Tutto
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati).
Sistema nervoso centrale e scheletro
I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...