• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

petromiżòntidi

Vocabolario on line

petromizontidi petromiżòntidi (o petromiżònidi) s. m. pl. [lat. scient. Petromyzonidae, dal nome del genere Petromyzon (v. la voce prec.)]. – Famiglia di ciclostomi petromizontiformi che comprende le [...] indiretto con larva a occhi rudimentali, che conduce vita libera e si metamorfosa dopo 3-7 anni in acqua dolce (alcune specie migrano quindi al mare da dove tornano per riprodursi); gli adulti sono per lo più ectoparassiti di vertebrati acquatici. ... Leggi Tutto

àgnati

Vocabolario on line

agnati àgnati s. m. pl. [lat. scient. Agnatha, comp. di a- priv. e -gnathus «-gnato»]. – In zoologia, superclasse che comprende vertebrati privi di mascelle, di cui l’unica classe vivente è quella dei [...] ciclostomi (contrapp. agli gnatostomi) ... Leggi Tutto

plàncton

Vocabolario on line

plancton plàncton (meno com. plànkton) s. m. [dal fr. plancton, che è dal ted. Plankton, e questo dal gr. πλαγκτόν, neutro di πλαγκτός «errabondo», der. di πλάζω «andar errando»]. – In biologia, l’insieme [...] unicellulari; inoltre sono presenti molti organismi animali come protozoi, celenterati, crostacei e stadî larvali di vertebrati e altri invertebrati. In base alle dimensioni si distinguono macroplancton, mesoplancton, microplancton e nannoplancton ... Leggi Tutto

pettìneo

Vocabolario on line

pettineo pettìneo agg. [der. del lat. pecten -tĭnis «pettine»]. – In anatomia: 1. Muscolo p.: muscolo della regione superiore e mediale della coscia dei vertebrati tetrapodi, che ha la funzione di addurre [...] la coscia imprimendole contemporaneamente un movimento di flessione e di rotazione laterale. 2. Cresta p.: nome di due linee rugose, una delle quali è situata come continuazione anteriore della linea innominata, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

anfibî

Vocabolario on line

anfibi anfibî s. m. pl. [plur. di anfibio; lat. scient. Amphibia]. – In zoologia, classe di vertebrati anamnî, che vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; comprende forme provviste [...] di due paia di arti (eccetto gli apodi) con 4 dita agli arti anteriori e 5 a quelli posteriori, pelle nuda, ricca di ghiandole mucose, a volte anche velenose, scheletro osseo con costole molto ridotte, ... Leggi Tutto

mielencèfalo

Vocabolario on line

mielencefalo mielencèfalo s. m. [comp. di miel(o)- e encefalo]. – In anatomia, la quinta vescicola dell’encefalo embrionale dei vertebrati, derivante dalla suddivisione del rombencefalo, e da cui si [...] sviluppa il midollo allungato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

pètto

Vocabolario on line

petto pètto s. m. [lat. pĕctus (-tŏris)] (pl. -i; ant. e raro le pèttora, femm.). – 1. a. La parte del corpo umano che sta fra il collo e l’addome e costituisce la parte anteriore del torace, opposta [...] al dorso (più genericam., nei vertebrati, la parte ventrale del torace, che diviene anteriore negli organismi ad andatura bipede, cioè uomo e uccelli; nei pesci, è la parte ventrale anteriore del tronco): p. ampio, robusto, muscoloso, gracile, esile, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – STORIA DELLA MEDICINA – ANATOMIA COMPARATA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME

pettorale¹

Vocabolario on line

pettorale1 pettorale1 agg. [dal lat. pectoralis, der. di pectus -tŏris «petto»]. – 1. a. In anatomia, che si trova nel petto, che fa parte del petto. Muscoli p. (o, sostantivato, i pettorali), potenti [...] muscoli che connettono il braccio alla spalla dei vertebrati superiori; nell’uomo si distinguono un grande p., più superficiale, che agisce come adduttore del braccio, e un piccolo p., più profondo, che agisce tirando in basso e in avanti la spalla. ... Leggi Tutto

anficardî

Vocabolario on line

anficardi anficardî s. m. pl. [lat. scient. Amphicardia, comp. di amphi- «anfi-» e del gr. καρδία «cuore»]. – In zoologia, gruppo di vertebrati a sangue freddo aventi il cuore diviso in tre cavità, due [...] atrî e un ventricolo (dipnoi e anfibî), o con il setto ventricolare non completamente sviluppato (gran parte dei rettili), per cui si ha nel cuore mescolanza di sangue venoso e arterioso ... Leggi Tutto

pterigoidèo

Vocabolario on line

pterigoideo pterigoidèo agg. [dal gr. πτερυγοειδής «a forma d’ala», comp. di πτέρυξ -υγος «ala» e -ειδής «-oide»]. – Propriam., a forma d’ala, simile a un’ala, riferito particolarmente a formazioni anatomiche [...] stessa e le imprime leggeri movimenti laterali. Osso pterigoideo (o pterigoide s. m.), in anatomia comparata, ciascuno degli ossi dello splancnocranio dei vertebrati, che si formano in corrispondenza della parte dorsale dell’arco mandibolare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 45 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali