• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

mielogèneṡi

Vocabolario on line

mielogenesi mielogèneṡi s. f. [comp. di mielo- e -genesi]. – In istologia, lo sviluppo della guaina mielinica di alcune fibre nervose dei vertebrati; è lo stesso che mielinizzazione. ... Leggi Tutto

pteròtico

Vocabolario on line

pterotico pteròtico agg. e s. m. [comp. di pter(o)- e otico] (pl. m. -ci). – In zoologia, osso a forma d’ala del neurocranio dei teleostei, che costituisce la parte superiore della capsula otica; nei [...] vertebrati superiori si fonde con altre ossa per formare l’osso temporale. ... Leggi Tutto

anfïòsso

Vocabolario on line

anfiosso anfïòsso s. m. [lat. scient. Amphioxus, comp. di amphi- «anfi-» e gr. ὀξύς «aguzzo»]. – In zoologia, cordato primitivo, considerato come progenitore dei vertebrati, tipico rappresentante dei [...] leptocardî o acranî o cefalocordati. Nei mari europei vive la specie Branchiostoma lanceolatum: è un animaletto lungo circa sei centimetri, ialino, dal corpo pisciforme, appuntito alle due estremità ... Leggi Tutto

notocordati

Vocabolario on line

notocordati s. m. pl. [lat. scient. Notochordata, der. di notochorda «notocorda»]. – In zoologia, i cordati in cui la corda dorsale non raggiunge l’estremo anteriore del corpo; è sinon. di vertebrati. ... Leggi Tutto

anfirini

Vocabolario on line

anfirini (o anfirrini) s. m. pl. [lat. scient. Amphir(r)hina, comp. di amphi- «anfi-» e -rhina (v. -rino)]. – In zoologia, gruppo di vertebrati cranioti in cui la bocca, sostenuta dalla mascella e dalla [...] mandibola, si apre in avanti (sono perciò detti gnatostomi), e gli organi olfattorî sono pari; sono così chiamati in contrapp. ai ciclostomi, che sono monorini, con bocca terminale o ventrale priva di ... Leggi Tutto

craniale

Vocabolario on line

craniale agg. [der. di cranio]. – Del cranio, che si riferisce al cranio: estremità c., nei vertebrati cranioti, quella dov’è situato il cranio (opposta all’estremità caudale). È anche sinon. di cefalico. [...] ◆ Avv. cranialménte, in posizione craniale, cioè più prossima al cranio ... Leggi Tutto

plasmòdio

Vocabolario on line

plasmodio plasmòdio s. m. [lat. scient. plasmodium, der. del lat. plasma «plasma1»]. – 1. In istologia, massa protoplasmatica plurinucleata, derivante da successive divisioni del nucleo di una cellula, [...] di protozoi emosporidî della classe degli sporozoi (lat. scient. Plasmodium), tutti parassiti endocellulari del sangue di varî vertebrati e dell’uomo, di cui distruggono i globuli rossi per utilizzarne l’emoglobina; vi appartengono i parassiti della ... Leggi Tutto

crànio

Vocabolario on line

cranio crànio s. m. [dal lat. mediev. cranium, gr. κρανίον]. – 1. Lo scheletro della testa nell’uomo e negli animali vertebrati, o, più precisamente, la parte superiore della testa ossea, che costituisce [...] la teca encefalica. In anatomia umana, comprende due porzioni, cranio propriamente detto e faccia; la prima, contenente l’encefalo, è composta da otto ossa (l’occipitale, i parietali, i temporali, il frontale, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

stòmaco

Vocabolario on line

stomaco stòmaco s. m. [lat. stŏmăchus, che è dal gr. στόμαχος «gola, stomaco»] (pl. -ci o -chi). – 1. a. In anatomia e fisiologia, organo fondamentale dell’apparato digerente dei vertebrati, che interviene [...] nella trasformazione in chimo degli alimenti. Nell’uomo ha forma oblunga e incurvata ed è posto nella cavità addominale, al di sotto del fegato e del diaframma: fa seguito all’esofago e prosegue con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

faringe

Vocabolario on line

faringe s. f. o m. [dal gr. ϕάρυγξ -υγγος f., raro m.]. – In anatomia umana, cavità muscolomembranosa dell’apparato digerente e respiratorio, interposta tra le fosse nasali e la bocca da una parte e [...] e l’esofago dall’altra: dà passaggio al bolo alimentare e all’aria respiratoria. In anatomia comparata, con riferimento ai vertebrati e più generalmente ai cordati, la faringe è anche chiamata intestino cefalico e, per la duplice funzione che compie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 46 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali