• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

lipaṡi

Vocabolario on line

lipasi lipaṡi s. f. [der. di lipo-, col suff. -asi]. – In biochimica, gruppo di enzimi appartenenti alle idrolasi, che scindono i grassi neutri in glicerolo e acidi grassi, agendo sul legame degli esteri; [...] nei vertebrati sono presenti una l. gastrica e una l. pancreatica, più attiva. ... Leggi Tutto

scleroblasto

Vocabolario on line

scleroblasto s. m. [comp. di sclero- e -blasto]. – In zoologia, nome delle cellule dello strato intermedio delle spugne, di natura calcarea, silicea e cornea, da cui hanno origine le spicole scheletriche. [...] Lo stesso nome hanno anche le cellule dermiche che danno luogo alle formazioni scheletriche cutanee nei vertebrati, per deposizione dei sali di calcio nella sostanza intercellulare. ... Leggi Tutto

pube

Vocabolario on line

pube s. m. (ant. f.) [dal lat. pubes, femm., voce d’incerta origine]. – 1. In anatomia topografica, e nel linguaggio letter., la regione anatomica, di forma triangolare, situata in corrispondenza della [...] per il monte del p. nella donna, detto più comunem. monte di Venere, v. monte, n. 4. 2. Nell’anatomia dei vertebrati, osso pari e simmetrico che, unitamente all’ileo e all’ischio, concorre a formare la cintura pelvica dei tetrapodi; tranne che negli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

labirinto

Vocabolario on line

labirinto (meno com. laberinto) s. m. [dal lat. labyrinthus, gr. λαβύρινϑος, voce di origine preellenica]. – 1. Nome di alcune leggendarie costruzioni architettoniche dell’antichità, di struttura ingegnosa [...] , serie di cavità ossee tra loro comunicanti (l. osseo), che costituiscono l’orecchio interno dell’uomo e degli altri vertebrati, sede dell’organo dell’udito e dell’equilibrio; è situato nello spessore della rocca petrosa dell’osso temporale, e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

remato

Vocabolario on line

remato agg. [part. pass. di remare]. – Che imita il movimento dei remi; è termine usato soprattutto in biologia per definire il particolare tipo di spostamento nell’ambiente di alcuni esseri viventi [...] (battito r., di molti flagellati; nuoto r., di piccoli crostacei, insetti d’acqua, alcuni vertebrati; volo r., di alcuni uccelli). ... Leggi Tutto

ipobranchiale

Vocabolario on line

ipobranchiale agg. e s. m. [comp. di ipo- e branchia]. – 1. agg. In biologia, riferito a organo o struttura situata ventralmente alle branchie: muscolatura i., ghiandola ipobranchiale. 2. s. m. In anatomia [...] comparata, uno degli elementi scheletrici delle arcate branchiali nello splancnocranio dei vertebrati. ... Leggi Tutto

craniòti

Vocabolario on line

cranioti craniòti s. m. pl. [lat. scient. Craniota, der. del gr. κρανίον «cranio»]. – In zoologia, sottotipo dei cordati, che comprende animali caratterizzati dalla presenza di cranio e di cuore muscoloso [...] (cioè, praticamente, tutti i vertebrati); sono detti anche pachicardî. ... Leggi Tutto

tìmpano

Vocabolario on line

timpano tìmpano s. m. [dal lat. tympănum, gr. τύμπανον, con i sign. 1 e 3]. – 1. Strumento a percussione, costituito di un bacino emisferico di metallo chiuso da una membrana che, più o meno tesa mediante [...] alle ossa dell’orecchio medio, detta anche membrana del timpano o timpanica, presente nell’organo acustico di tutti i vertebrati terrestri; nei mammiferi è sostenuta da un osso circolare, e trasmette le vibrazioni ai tre ossicini dell’orecchio medio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

argàṡidi

Vocabolario on line

argasidi argàṡidi s. m. pl. [lat. scient. Argasidae, dal nome del genere Argas, e questo dal gr. ἀργᾶς, nome di un serpente]. – In zoologia, famiglia di zecche, di cui è tipico il genere Argas, cosmopolita, [...] che comprende specie di abitudini notturne, ematofaghe (almeno le femmine), ectoparassite temporanee di vertebrati (spec. uccelli) e capaci di sopportare lunghissimi digiuni; possono provocare pericolose epidemie del pollame con la trasmissione di ... Leggi Tutto

ipocòrda

Vocabolario on line

ipocorda ipocòrda s. f. [comp. di ipo- e corda (dorsale)]. – In biologia, cordoncino assile ventrale (detto anche subnotocorda) che si sviluppa nell’embrione dei vertebrati anamnî sotto la corda dorsale; [...] di dubbio significato, è destinato a scomparire poco tempo dopo la sua apparizione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali