• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
489 risultati
Tutti i risultati [489]
Zoologia [268]
Medicina [167]
Anatomia [133]
Biologia [88]
Anatomia comparata [85]
Botanica [29]
Industria [24]
Arti visive [20]
Anatomia morfologia citologia [20]
Architettura e urbanistica [19]

mungo

Vocabolario on line

mungo s. m. [lat. scient. Mungos, che ha lo stesso etimo di mangusta] (pl. -ghi o invar.). – Genere di mammiferi carnivori della famiglia viverridi, con l’unica specie Mungos mungo, nota come mangusta [...] striata, diffusa in Africa, dove vive gregaria, spesso in termitai abbandonati, nutrendosi di insetti, uova, piccoli vertebrati, bacche. ... Leggi Tutto

creatina

Vocabolario on line

creatina s. f. [der. del gr. κρέας -ατος «carne»]. – Composto organico, derivato della guanidina (acido metilguanidinacetico), presente in tutti i vertebrati e concentrato, per la maggior parte sotto [...] forma di creatinfosfato, nel tessuto muscolare; eliminato normalmente sotto forma di creatinina, la sua presenza nelle urine aumenta nell’adolescenza, nelle donne in stato di gravidanza, nel digiuno e ... Leggi Tutto

creatinfosfato

Vocabolario on line

creatinfosfato s. m. [comp. di creatina e fosfato]. – Composto organico (detto anche fosfageno), formato da creatina e acido fosforico, presente nei muscoli dei vertebrati al cui metabolismo partecipa [...] funzionando come deposito e distributore di energia (che assorbe quando si forma e libera quando si idrolizza) ... Leggi Tutto

creatinina

Vocabolario on line

creatinina s. f. [der. di creatina]. – Sostanza organica presente nel sangue e nell’orina dei vertebrati, derivata dalla creatina, di cui rappresenta il prodotto di escrezione; la sua concentrazione [...] nelle urine aumenta in caso di malattie muscolari, quella nel sangue in caso di insufficienza renale ... Leggi Tutto

infundìbolo

Vocabolario on line

infundibolo infundìbolo (o infundìbulo) s. m. [dal lat. infundibŭlum, der. di infundĕre «versare dentro»]. – 1. Vaso restringentesi verso l’estremità inferiore, munita di foro, usato come imbuto presso [...] per immettere il grano nel mulino. 2. In anatomia, termine generico per indicare il tratto imbutiforme di un organo: i. della tromba uterina, i. dell’uretere. 3. In zoologia, estroflessione del pavimento del diencefalo nei vertebrati e nei molluschi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

radiale²

Vocabolario on line

radiale2 radiale2 agg. [der. di radio2]. – In anatomia e in medicina, relativo al radio, una delle due ossa dell’avambraccio: frattura r.; nervo r., uno dei rami terminali del plesso brachiale, costituito [...] , punto r., il punto più alto, a braccio pendente, del margine superiore del capitello del radio. Come s. m., nello scheletro degli arti dei vertebrati, ossicino che costituisce, insieme all’intermedio e all’ulnare, la parte prossimale del carpo. ... Leggi Tutto

eritrèidi

Vocabolario on line

eritreidi eritrèidi s. m. pl. [lat. scient. Erythraeidae, dal nome del genere Erythraeus, che è dal gr. ἐρυϑραῖος «rosso»]. – Famiglia di acari dal corpo ovale, arcuato, di colore rosso, ricoperto di [...] molte setole, con zampe lunghe e atte alla corsa; le larve sono generalmente parassite di artropodi e di vertebrati. ... Leggi Tutto

vélo¹

Vocabolario on line

velo1 vélo1 s. m. [lat. vēlum, che aveva il sign. 1 b]. – 1. a. Tessuto finissimo e leggerissimo, trasparente, di seta, cotone, lana, ecc., destinato a usi molteplici (per coprire il volto [v. veletta1], [...] cefalocordati, membrana che separa la cavità orale dalla faringe, e che corrisponde al confine tra cavità orale e faringe dei vertebrati gnatostomi. c. In anatomia e in embriologia, nome dato a formazioni o a organi membranosi: v. virginale (e nell ... Leggi Tutto

radiato

Vocabolario on line

radiato agg. [der. del lat. radius «raggio»]. – Sinon. meno com. di raggiato, usato a volte sia nel linguaggio letter. ed elevato, con il sign. di fornito di raggi (corona radiata, di re e imperatori), [...] sia in zoologia (struttura, simmetria radiata). In embriologia, zona r., uno degli involucri primarî dell’uovo dei vertebrati, di notevole spessore, così detto per avere una tipica struttura radiale. ... Leggi Tutto

ceràtidi

Vocabolario on line

ceratidi ceràtidi (o ceràzidi) s. m. pl. [lat. scient. Ceratiidae, dal nome del genere Ceratias, che è dal gr. κερατίας «cornuto»]. – Famiglia di pesci teleostei dell’ordine lofiformi che comprende forme [...] guisa di tentacolo e trasformato in un «filamento pescatore», spesso provvisto di organi luminosi per adescare la preda. I maschi, nani, vivono, caso unico fra i vertebrati, attaccati con una fusione permanente delle labbra ai tessuti della femmina. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 49
Enciclopedia
Vertebrati
Vertebrati Ampio e importante sottophylum di Cordati (detti anche Cranioti o Craniati). Sistema nervoso centrale e scheletro I v. sono caratterizzati da uno scheletro interno (endoscheletro) protettivo e di sostegno. L’estremità anteriore...
intestino
Nei Vertebrati, il tratto del tubo digerente o canale alimentare che segue allo stomaco e sbocca all’esterno con l’orifizio anale. Negli altri gruppi animali si indica con questo nome tutto il canale digerente. Nei Metazoi un vero e proprio...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali