• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
159 risultati
Tutti i risultati [159]
Matematica [40]
Geologia [11]
Storia [11]
Arti visive [10]
Araldica e titoli nobiliari [8]
Geografia [8]
Medicina [7]
Chimica [7]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]

quadrante

Vocabolario on line

quadrante s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] in gradi, o in quarte, per mezzo di raggi partenti dal centro dell’arco stesso che si trova in uno dei vertici del quadrato. c. Q. a livello, strumento, dotato di livello, per il puntamento delle artiglierie: consente di far assumere alla bocca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA – MILITARIA

catto-laico

Neologismi (2008)

catto-laico (catto laico), agg. Che contempera interessi o istanze provenienti dal mondo cattolico con quelli d’impronta laica. ◆ Banca catto-laica. [...] La banca cattolica per eccellenza [Banca Intesa] [...] a fianco del tempio della finanza laica per definizione [Banca Commerciale]. (Repubblica, 18 aprile 1999, p. 12, Economia) • i vertici della Santa Sede non dimenticano le larvate polemiche di pochi anni fa con il cattolicissimo Oscar Luigi Scalfaro ... Leggi Tutto

veltronizzarsi

Neologismi (2008)

veltronizzarsi v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] 7, Politica) • [tit.] Legambiente si veltronizza / Realacci e [Roberto] Della Seta «cooptati» nel gotha del Pd. Cambio ai vertici dopo il prossimo congresso di dicembre. L’associazione cerca una «transizione morbida» (Manifesto, 6 novembre 2007, p. 7 ... Leggi Tutto

donna kamikaze

Neologismi (2008)

donna kamikaze loc. s.le f. Donna protagonista di un’azione terroristica nella quale è pronta a perdere la vita. ◆ [tit.] Mosca, strage al concerto rock / Due donne kamikaze in azione: venti morti. [testo] [...] 3, Incubo terrorismo) • Rim [al-]Riashi, 21 anni, è stata la prima donna kamikaze spedita in un attacco dai vertici di Hamas. Secondo l’intelligence israeliana, era stato il marito, un operativo dell’organizzazione, a spingerla a compiere l’attentato ... Leggi Tutto

via della Scrofa

Neologismi (2008)

via della Scrofa loc. s.le f. inv. Per metonimia topografica, il partito di Alleanza nazionale, che ha la sua sede nazionale in via della Scrofa a Roma. ◆ Non a caso, fanno sapere da via della Scrofa, [...] della nostra squadra di governo». (Ugo Magri, Stampa, 8 giugno 2001, p. 5, Interno) • A lanciare la sfida ai vertici di via della Scrofa il deputato del partito di [Gianfranco] Fini, Eugenio Riccio, secondo cui dopo il risultato delle amministrative ... Leggi Tutto

risparmista

Neologismi (2008)

risparmista s. m. e f. Nel linguaggio borsistico, chi detiene azioni di risparmio. ◆ l’offerta Olivetti vale solo per le azioni ordinarie in circolazione ad oggi mentre quelle di nuova emissione da consegnare [...] & Mercati) • Mossa a sorpresa di alcuni investitori istituzionali che si sono organizzati per chiedere formalmente ai vertici di Intesa Sanpaolo la conversione delle azioni di risparmio (5 miliardi di capitalizzazione) in ordinarie. Uno di loro ... Leggi Tutto

clausola di coscienza

Neologismi (2008)

clausola di coscienza loc. s.le f. Istituto che regola la possibilità di esercitare un’obiezione di coscienza. ◆ Con un documento a lungo studiato e mediato, il Comitato Nazionale di Bioetica ieri ha [...] con forza il diritto del medico alla clausola di coscienza prevista all’articolo 22 del Codice deontologico», i vertici dei camici bianchi italiani non possono non richiamare l’attenzione sull’obbligo, previsto dallo stesso codice, per il ... Leggi Tutto

geodètico

Vocabolario on line

geodetico geodètico agg. [der. di geodesia] (pl. m. -ci). – Relativo alla geodesia o anche, in qualche caso, alle geodetiche: misurazioni g.; linea g., lo stesso che geodetica s. f.; triangolazione g., [...] , ecc.); rete g., o trigonometrica o topografica, insieme dei triangoli, piani o geodetici, che costituiscono una triangolazione; punti g., i vertici dei triangoli delle reti geodetiche; base g. (v. base, n. 1 b). Segnale g., manufatto che serve per ... Leggi Tutto

sfiduciare

Vocabolario on line

sfiduciare v. tr. [der. di fiducia, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfidùcio, ecc.). – 1. Far perdere la fiducia; abbattere, avvilire: il nuovo insuccesso lo ha sfiduciato; più com. nell’intr. pron. [...] e politico, s. il governo, provocarne la crisi esprimendo un voto di sfiducia. Per estens., togliere, negare la fiducia, contestare e sim.: s. un dirigente; s. i vertici dell’azienda, e sim. ◆ Part. pass. sfiduciato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

quadrato²

Vocabolario on line

quadrato2 quadrato2 s. m. [lat. quadratum, neutro sostantivato dell’agg. quadratus (v. la voce prec.)]. – 1. In geometria, figura piana, quadrilatero avente i quattro lati, e così pure i quattro angoli, [...] linee telefoniche in fili aerei, insieme di quattro fili tesi sulla palificazione in modo che risultino disposti ai quattro vertici di un quadrato: tale disposizione consente di ridurre al minimo l’accoppiamento sia induttivo sia capacitivo tra i ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Enciclopedia
iperbole, vertici di una
iperbole, vertici di una iperbole, vertici di una → iperbole.
esagono
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati. L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso; il suo lato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali