seilatero
seilàtero s. m. [comp. di sei e lat. latus -ĕris «lato», sul modello di quadrilatero], non com. – In geometria proiettiva, la figura duale dell’esagono piano, cioè la figura piana composta [...] da sei rette (date in un certo ordine e a tre a tre non appartenenti a uno stesso fascio) dette lati, e dai sei punti di incontro dei lati consecutivi, detti vertici. ...
Leggi Tutto
pluristellato
p. pass. e agg. Segnalato con più stelle in una guida gastronomica. ◆ In occasione del Vinexpo di Bordeaux, la maggiore fiera internazionale del vino che si tiene con cadenza biennale, [...] 2004, p. 22, Cronache) • Roma lo ha visto nascere, crescere e anche laurearsi. Poi, Fulvio Pierangelini, pluristellato chef ai vertici di ogni guida gastronomica, che da ragazzo sognava una carriera da ambasciatore, è migrato in Toscana e per oltre ...
Leggi Tutto
politicista
agg. Cristallizzato nelle logiche e nei riti della politica. ◆ i vertici ds a queste assenze e prese di distanza contrappongono due interventi. Quello che viene letto in religioso silenzio [...] di Adriano Sofri, nel quale l’ex leader di Lotta Continua pronuncia parole di apprezzamento per l’impegno all’unità delle forze che comporranno il listone. E quello, dal vivo, di Paolo Virzì. Il regista ...
Leggi Tutto
controsesto
controsèsto avv. e s. m. [comp. di contro- e sesto2]. – 1. avv. In agricoltura, piantare un albero (fruttifero) a c., piantarlo al centro di un quadrato i cui vertici sono occupati da altrettanti [...] alberi. 2. s. m. L’albero così piantato ...
Leggi Tutto
post-voto
(post voto), agg. inv. Successivo a una tornata elettorale. ◆ Il corrispondente del «Tagesspiegel» a Washington spiegava ieri mattina, commentando alla Cnn i discorsi dei due sfidanti, che [...] a sorpresa su quell’«Opa ostile» lanciata da imprecisati interessi economici e politici per scalare Margherita e Ds cambiandone i vertici. (Giuseppina Piano, Repubblica, 5 giugno 2006, Milano, p. III).
Derivato dal s. m. voto con l’aggiunta del ...
Leggi Tutto
primo colpo
loc. s.le m. Primo attacco; attacco preventivo. ◆ Pakistan, fuga di 5 scienziati nucleari in segno di protesta verso la politica atomica del governo favorevole all’uso del «primo colpo» contro [...] del primo [George W.] Bush non ancora cresciuto a «statista» di affrontare questi alleati europei con spiegazioni, incontri, vertici seri, anziché buttare il fumo di ipotesi false e giocare sulla debolezza interna dell’Europa. (Vittorio Zucconi ...
Leggi Tutto
bocchera
bocchèra s. f. [der. di bocca]. – In vallicoltura, nome veneto (bochèra) dell’apertura predisposta al vertice del lavoriero e ai tre vertici del boccardello per smistare il pesce durante la [...] fase di cattura ...
Leggi Tutto
dodecaedro
dodecaèdro s. m. [dal gr. δωδεκάεδρος agg., δωδεκάεδρον s. neutro, comp. di δώδεκα «dodici» e ἕδρα «base, faccia»]. – Nome generico di poliedro con 12 facce: d. regolare (o pentagonododecaedro), [...] uno dei cinque poliedri regolari convessi, costituito da 12 facce (pentagonali regolari), 20 vertici e 30 spigoli (in cristallografia, è una delle forme caratteristiche della classe della pirite nel sistema monometrico); d. tronco, poliedro ...
Leggi Tutto
filetto
filétto s. m. [dim. di filo1]. – 1. Propr., filo sottile, ma solo in senso estens., e con sign. ben determinati: a. Ornamento filiforme ottenuto sia tracciando o imprimendo una listerella di [...] quattro linee passanti nel mezzo di ogni lato; le pedine si dispongono a una a una sui punti d’intersezione e nei vertici dei quadrati; si muovono, con un solo tratto per volta, da un punto all’altro contiguo della stessa linea, purché non occupato ...
Leggi Tutto
ettagono
ettàgono (o eptàgono) s. m. e agg. [dal gr. ἐπτάγωνον, comp. di ἐπτά «sette» e -γωνον (v. -gono), lat. tardo heptagōnus, agg.]. – 1. s. m. Poligono avente sette vertici (e quindi sette lati): [...] e. regolare, quello avente i lati (e gli angoli) uguali. 2. agg. Lo stesso che ettagonale ...
Leggi Tutto
Poligono piano con sei vertici e quindi sei lati.
L’ e. regolare (avente tutti i sei lati uguali tra di loro e così tutti gli angoli formati da lati consecutivi) può iscriversi nel cerchio facendo uso soltanto di riga e compasso; il suo lato...