cistostomia
cistostomìa s. f. [comp. di cisto- e -stomia]. – Operazione chirurgica consistente nel creare una comunicazione artificiale della vescica con l’esterno, quando l’emissione dell’urina non [...] possa avvenire per la via normale (a causa di lesioni traumatiche, tumorali, ecc. dell’uretra, della prostata, della vescica). ...
Leggi Tutto
meato
s. m. [dal lat. meatus -us «corso, moto; via, passaggio», der. di meare: v. meare]. – 1. Passaggio in genere; via, apertura attraverso cui qualche cosa passa. Nel linguaggio letter., più spesso [...] anatomia, orifizio, piuttosto ristretto, che mette in comunicazione la cavità di un organo con l’esterno (m. urinario, che collega la vescica urinaria con l’esterno; m. acustico esterno, nel fondo del quale si trova il timpano) o con altro organo (m ...
Leggi Tutto
fondo2
fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] terminale di un organo cavo o di altra formazione ricurva; così nell’utero è la parte superiore e più larga; nella vescica, la base; nello stomaco, la parte più estroflessa, situata in alto, a sinistra del cardias. In oculistica, fondo dell’occhio (o ...
Leggi Tutto
rete
réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] venosi o arteriosi che, nei glomeruli renali dei vertebrati, nella membrana coroidea dell’occhio dei ruminanti, nella parete della vescica natatoria di molti pesci, derivano da una vena o da un’arteria e che, intrecciandosi tra loro, confluiscono in ...
Leggi Tutto
muscolare
agg. [der. di muscolo]. – Proprio del muscolo, o dei muscoli: una persona di grande forza m.; svolgere un’intensa attività muscolare. In anatomia, sistema m., l’insieme dei muscoli di tutto [...] muscolare: tessuto m. liscio, distribuito nelle pareti di tutti gli organi cavi (tubo digerente, vasi sanguigni, utero, vescica) e controllato dal sistema nervoso autonomo; tessuto m. striato, controllato dal sistema nervoso della vita di relazione ...
Leggi Tutto
siringare
v. tr. [der. di siringa1] (io siringo, tu siringhi, ecc.). – Nella pratica medica e chirurgica, introdurre il catetere, o siringa, nella vescica, per svuotarla dall’urina o per immettervi liquidi [...] medicamentosi (sinon., in questa accezione, di cateterizzare). Poco com. con sign. più generico, iniettare, introdurre (nell’organismo o in altra materia) un medicamento, un liquido, una sostanza mediante ...
Leggi Tutto
stranguria
strangùria (alla greca strangurìa) s. f. [dal lat. stranguria, gr. στραγγουρία, comp. di στράγξ -γγός «goccia» e οὖρον «orina»]. – Disturbo della minzione consistente nell’emissione dolorosa [...] e difficoltosa dell’urina, dovuto, in genere, a fenomeni infiammatorî, infettivi o no, talvolta a calcolosi o a neoplasie, a carico dell’uretra, della prostata, della vescica. ...
Leggi Tutto
ossicino
s. m. [dim. di osso] (pl. -i; in senso proprio e con valore collettivo, le ossicina o le ossicine). – Con sign. generico, piccolo osso, o anche osso di animale piccolo: gli o. del pollo; m’è [...] ossa, martello, incudine e staffa, dell’orecchio medio. Nei pesci ciprinidi e siluridi, ossicini di Weber (o weberiani), quelli che, in numero di 3 o 4, mettono in rapporto d’ambo i lati la vescica natatoria con il labirinto dell’orecchio interno. ...
Leggi Tutto
iniomi
iniòmi s. m. pl. [lat. scient. Iniomi, comp. del gr. ἰνίον «occipite» e ὦμος «spalla»]. – Ordine di pesci teleostei marini, per lo più abissali, con ossa premascellari e opercolo ben sviluppati; [...] le pinne hanno generalmente raggi molli, e la vescica natatoria, quando è presente, non comunica con il canale digerente. ...
Leggi Tutto
minzionale
agg. [der. di minzione]. – Nel linguaggio medico, che si riferisce alla minzione: atto m.; disturbi minzionali. Riflesso m., riflesso nervoso che è alla base della minzione automatica o riflessa, [...] e che insorge quando nella vescica si è raccolta urina in quantità sufficiente a distendere le fibre del detrusore. ...
Leggi Tutto
vescica In anatomia, organo cavo muscolo-membranoso, che fa parte dell’apparato urinario, situato nel piccolo bacino, intercalato tra gli ureteri e l’uretra; in esso si raccolgono le urine prima della minzione. La v. è in rapporto con la sinfisi...
Organo idrostatico, detto anche pneumatocisti, caratteristico della maggior parte dei Pesci Attinopterigi. A forma di sacco, situata dorsalmente all’intestino, al di sotto della colonna vertebrale e del mesonefro, si estende nella cavità del...