• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Religioni [5]
Storia [2]
Botanica [1]
Industria [1]
Zoologia [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]

vèste

Vocabolario on line

veste vèste (ant. o pop. vèsta) s. f. [lat. vĕstis]. – 1. Indumento, o complesso di indumenti, che ricopre una persona, soprattutto esteriormente (è sinon. di abito e, talora, di vestito, rispetto ai [...] il lembo della v.; l’ondeggiare della v.; una v. povera, dimessa; una v. ricamata, ornata di gemme; veste da camera, ampia e lunga veste (detta anche vestaglia), di stoffa leggera o pesante a seconda della stagione, aperta davanti, che si indossa in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

vestale

Vocabolario on line

vestale s. f. [dal lat. Vestalis, der. del nome della dea Vesta]. – 1. In Roma antica, ognuna delle vergini sacerdotesse che formavano il collegio sacro (collegio delle v.) addetto al culto della dea [...] Vesta e alla custodia del fuoco sacro e del «focolare» domestico e pubblico, ossia della famiglia e dello stato. 2. fig. Chi tutela un valore ideale, un principio, con grande intransigenza e rigore, e per lo più in forma ostentata o senza averne ... Leggi Tutto

linea

Thesaurus (2018)

linea 1. In geometria, la LINEA è descritta come un ente che si estende nel senso della sola lunghezza; ne sono esempi la traiettoria di un punto e l’intersezione di due superfici (l. retta, curva, [...] linea d’aria in linea di massima in linea di principio in prima linea in seconda linea su tutta la linea Citazione Virginio Vesta è in piedi, contro la tavola del suo lavoro, nell’atto di tirare una linea retta sul foglio. Gabriele D’Annunzio, Più ... Leggi Tutto

clìzia

Vocabolario on line

clizia clìzia s. f. [dal nome della ninfa Clizia che, secondo il racconto di Ovidio, dopo essere stata abbandonata da Febo (il Sole), si consumò d’amore guardandolo, finché fu trasformata in eliotropio]. [...] – Nome con cui è talvolta chiamata dai poeti la pianta detta dagli antichi eliotropio (il girasole): In bianca vesta con purpureo lembo Si gira Clizia palidetta al sole (Poliziano). ... Leggi Tutto

purpùreo

Vocabolario on line

purpureo purpùreo agg. [dal lat. purpureus, e questo dal gr. πορϕύρεος, der. di πορϕύρα «porpora»], letter. – 1. Di color porpora: cielo p.; tramonto p.; labbra p.; tinto di un colore rosso simile a [...] lingua latina, e fu ripreso in epoca carolingia e in qualche caso anche in epoca rinascimentale). Letter. raro, che indossa una veste color porpora: cometa ..., Che i regni muta e i feri morbi adduce, A i purpurei tiranni infausta luce (T. Tasso). 2 ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] o pasquarosa), nome pop. della Pentecoste; R. fresca aulentissima Ch’appari in ver la state (Cielo d’Alcamo); candida la vesta Ma pur di rose e fior dipinta e d’erba (Poliziano); La verginella è simile alla rosa ... (Ariosto). In alcune espressioni ... Leggi Tutto

négro

Vocabolario on line

negro négro (letter. ant. nigro) agg. e s. m. (f. -a) [lat. nĭger -gra -grum; v. nero1]. – 1. agg. Forma ant. o letter. per nero: In Mongibello a la focina negra (Dante); Vedova, sconsolata, in vesta [...] negra (Petrarca); Sotto due negri e sottilissimi archi Son duo negri occhi (Ariosto); anche nel sign. fig. di triste, tetro: sogni et penser’ negri Mi dànno assalto (Petrarca); s’asside Su l’alte prue ... Leggi Tutto

sacerdotéssa

Vocabolario on line

sacerdotessa sacerdotéssa s. f. [dal lat. tardo sacerdotissa]. – Donna addetta e consacrata a culti e riti pagani: le Vestali erano le s. di Vesta; un santo tempio ... nel quale sacerdotesse di Diana [...] ... coltivavano tiepidi fochi (Boccaccio). Anche fig.: a me sol s. appari (Foscolo), con riferimento all’amica risanata che appare al poeta quasi nuova ministra di un culto pagano di Venere e di Amore; ... Leggi Tutto

pluritascato

Neologismi (2008)

pluritascato p. pass. e agg. Dotato di più tasche. ◆ Ecco le piazze andaluse dove si fa festa anche prima delle cinco de la tarde purché ci si vesta Iceberg. Ma anche i parei indiani e maculati di Rocco [...] Barocco, i Batik di Romeo Gigli e i giubbotti pluritascati di Samsonite sono un chiaro invito a mettersi in viaggio, non importa dove. (Gian Luigi Paracchini, Corriere della sera, 28 giugno 2002, p. 23, ... Leggi Tutto

inconsùtile

Vocabolario on line

inconsutile inconsùtile agg. [dal lat. tardo, della Vulgata, inconsutĭlis, comp. di in-2 e tema di consuĕre «cucire»], letter. – Che non ha cuciture, formato di un solo pezzo di stoffa; si dice della [...] (Boccaccio). Con usi estens. e fig.: questo è uno squarcio fatto da te in una veste i., che non si rassetta per via di cuciture (Segneri); inconsutil veste è nostra vita (Tommaseo). ◆ Per un erroneo accostamento etimologico ai derivati del verbo lat ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Vesta
religione Divinità dei Romani e dei Latini, cui era strettamente associato il culto del focolare domestico e pubblico. Il nome della dea appare connesso con quello della greca Estia (῾Εστία, Ƒεστία), ma il culto di V. doveva essere antico e...
Vesta
Vesta Vèsta [Lat. scient. Vesta, nome di una dea romana] [ASF] Uno dei primi pianetini, con raggio di circa 100 km, scoperto da H.W.M. Olbers nel 1807: v. Sistema Solare: V 280 f.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali