idropiometra
idropiomètra s. f. [comp. di idro-, pio- e gr. μήτρα «utero»]. – In veterinaria, la raccolta di muco e di pus nell’utero, che può raggiungere volumi considerevoli, in rapporto alla grandezza [...] dell’animale ...
Leggi Tutto
ammaccatura
s. f. [der. di ammaccare]. – Effetto dell’ammaccare o dell’ammaccarsi; segno d’una botta, contusione: quante a. ci sono in questo tegame!; cadde e si fece una bella a.; aveva il corpo pieno [...] di ammaccature. In veterinaria, a. della suola, contusione della pianta del piede del cavallo, anche nota col nome di sobbattitura. ◆ Dim. ammaccaturina. ...
Leggi Tutto
attingere
attìngere (ant. e pop. tosc. attìgnere) v. tr. [lat. attĭngĕre, comp. di ad- e tangĕre «toccare»] (io attingo, tu attingi, ecc.; pass. rem. attinsi, attingésti, ecc.; part. pass. attinto). [...] da testi antichi; a. nuove espressioni dalla fresca parlata del popolo; a. forza dalle parole di un amico. 3. rifl. In veterinaria, si dice che un cavallo (o un bovino) si attinge quando, per difetto di andatura, i due piedi (anteriori o posteriori ...
Leggi Tutto
piobacillosi
piobacillòṡi s. f. [comp. di pio- e bacillosi]. – In veterinaria, processo infettivo a carattere suppurativo, dovuto a varî germi piogeni, che può colpire i giovani suini, gli ovini, i conigli. ...
Leggi Tutto
piocianeobacillosi
piocianeobacillòṡi s. f. [comp. di piocianeo e bacillosi]. – In veterinaria, malattia infettiva dei vitelli prodotta dal piocianeo, che si manifesta soprattutto con imponente diarrea. ...
Leggi Tutto
attintura
s. f. [der. di attingere, nel sign. 3]. – In veterinaria, particolare lesione traumatica del cavallo e del bue dovuta all’attingersi, che consiste in una contusione semplice, in una contusione [...] escoriata, oppure in una ferita o in un’ulcera, variamente complicata (a. flemmonosa, a. cancrenosa) ...
Leggi Tutto
enteroepatite
s. f. [comp. di entero- e epatite]. – In veterinaria, e. infettiva dei tacchini, malattia provocata da un protozoo, Histomonas meleagridis, che si localizza nel fegato e nell’intestino [...] cieco dei tacchini ...
Leggi Tutto
metiltiouracile
s. m. [comp. di metil- e tiouracile]. – Composto organico, derivato metilato del tiouracile, dotato di azione elettiva sulla tiroide, di cui ostacola l’utilizzazione dello iodio nella [...] biosintesi degli ormoni tiroidei; viene scarsamente usato nei trattamenti dell’ipertiroidismo, e fraudolentemente in veterinaria per provocare un maggiore accrescimento di peso negli animali da allevamento. ...
Leggi Tutto
morbo
mòrbo s. m. [dal lat. morbus]. – 1. a. Malattia: Da chiuso m. combattuta e vinta (Leopardi); Destò quel Dio nel campo un feral m. (V. Monti). È voce non com. e, fuori dell’uso letter., si usa in [...] ; m. medinense, v. medinense; m. asiatico, nome poco com. del colera; m. sacro, antico nome dell’epilessia. c. In veterinaria, m. coitale, altro nome della sifilide equina (o durina), causata da un protozoo flagellato, Trypanosoma equiperdum. d. In ...
Leggi Tutto
perioplico
perïòplico agg. [comp. di peri- e gr. ὅπλον «armatura»] (pl. m. -ci). – In anatomia veterinaria, benda p., elemento costitutivo della scatola cornea che costituisce lo zoccolo degli ungulati; [...] solco p., solco cribroso in cui penetrano i villi del cheratogeno ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari;...