paragonimiasi
paragonimìaṡi s. f. [der. del nome del genere Paragonimus «paragonimo», col suff. -iasi]. – In medicina e veterinaria, forma di distomatosi a localizzazione polmonare, causata da un verme [...] trematode (Paragonimus westermanii) ...
Leggi Tutto
morfea
morfèa s. f. [dal lat. mediev. morphaea, forse dal gr. ἀμορϕία «deformità, bruttezza»]. – 1. Nella medicina antica, nome di una malattia della pelle non ben determinata. 2. In patologia umana, [...] altra denominazione della malattia cutanea detta anche sclerodermia circoscritta, nella sua forma a placche. 3. In veterinaria, macchia irregolare, bianca gialliccia, dei mantelli scuri dei cavalli, generalm. localizzata sulle parti coperte da pelle ...
Leggi Tutto
lampasco
(o lampàzio) s. m. [dal fr. lampas, che ha lo stesso sign., affine a laper, lamper «bere a sorsate»]. – In veterinaria (termine non più in uso), infiammazione del palato o delle gengive degli [...] animali domestici ...
Leggi Tutto
appiombo
appiómbo s. m. [dalla locuz. avv. a piombo «verticalmente»; cfr. anche il fr. aplomb]. – 1. Direzione perfettamente verticale, quale è quella del piombino o filo a piombo, seguita, nella forma [...] . In architettura, verticalità materiale delle strutture e corrispondenza verticale degli elementi architettonici che le compongono. 2. In veterinaria, direzione che devono avere gli arti del cavallo o di altri quadrupedi in rapporto col suolo ...
Leggi Tutto
cornage
‹kornàaˇ∫› s. m., fr. [der. di corner «soffiare nel corno»]. – In veterinaria, rumore respiratorio, stridulo, dovuto a stenosi delle vie aeree superiori, che si osserva nei cavalli quando sono [...] in moto. Per estens., in medicina, il rumore respiratorio che si verifica nei bambini affetti da crup. Il termine è talvolta adattato in ital. in cornaggio o corneggio ...
Leggi Tutto
cinologia
cinologìa s. f. [comp. di cino-1 e -logia]. – Branca della veterinaria che ha per oggetto lo studio dei cani dal punto di vista anatomico, fisiologico, ecc. ...
Leggi Tutto
cavernite
s. f. [der. di caverna]. – In veterinaria, infiammazione dei corpi cavernosi del pene e dell’uretra, che consegue a una uretrite o a lesioni esterne, per lo più negli equini, nei bovini e nei [...] cani ...
Leggi Tutto
langio
làngio s. m. [etimo incerto]. – In veterinaria, termine usato in passato per indicare un tumore (melanoma) della coda del cavallo e dei bovini. ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari;...