pseudoenterolito
pseudoenteròlito s. m. [comp. di pseudo- e enterolito]. – In veterinaria, termine col quale si indicano i conglomerati, analoghi a calcoli, che si formano nell’intestino e che a volte [...] producono delle vere ostruzioni intestinali; si riscontrano più facilmente in quegli animali che si cibano di alimenti grossolani, che ingeriscono terra e sabbia, o anche peli in seguito al leccamento ...
Leggi Tutto
agalassia
agalassìa (o agalattìa) s. f. [dal gr. ἀγαλαξία, ἀγαλακτία, comp. di ἀ - priv. e γάλα -ακτος «latte»]. – 1. In medicina, mancanza di secrezione lattea in fase che dovrebbe essere di allattamento. [...] 2. In veterinaria, a. contagiosa, malattia infettiva di capre e pecore (nota anche con i nomi di asciuttarella, cecarella, mal del sito, stornarella) determinata da un virus, caratterizzata da diminuzione o cessazione della secrezione lattea e ...
Leggi Tutto
disancatura
diṡancatura s. f. [der. di anca, col pref. dis-2]. – In veterinaria, tara degli animali domestici, consistente nella frattura della cartilagine di prolungamento dell’ileo; è detta anche disuffattura. ...
Leggi Tutto
beffo
bèffo agg. [prob. voce onomatopeica affine a beffa]. – In veterinaria, si dice del cavallo i cui denti incisivi presentano il cosiddetto germe di fava (v. germe); con lo stesso sign. è usato anche [...] l’agg. fagiolo ...
Leggi Tutto
fagiolo
fagiòlo (letter. fagiuòlo) s. m. [lat. phaseŏlus, variante di phasēlus, gr. ϕάσηλος]. – 1. a. Nome di varie piante leguminose papiglionacee, appartenenti quasi tutte al genere Phaseolus, di cui [...] dei «papiri»: phoetentissimae matriculae, flatulentes phaseoli, nobilissimi antiani, divinissimi laureandi). 4. In funzione di agg., in veterinaria, si dice del cavallo che presenta una anomalia nella dentatura: lo stesso che beffo. 5. F. indiano ...
Leggi Tutto
fagopirismo
s. m. [der. di fagopiro]. – In veterinaria, manifestazione morbosa che colpisce gli ovini e i suini (più raramente i bovini) in seguito all’ingestione di grano saraceno, e provoca una fotosensibilizzazione [...] della pelle nei punti ove è depigmentata, con conseguente eritema cutaneo assai pruriginoso ...
Leggi Tutto
pseudopeste
pseudopèste s. f. [comp. di pseudo- e peste]. – In veterinaria, p. aviaria, malattia di varî animali da cortile, sostenuta da un virus specifico che attacca soprattutto il pollame, in cui [...] ha particolare gravità, ma può colpire anche l’uomo, nel quale determina quasi sempre solo una lieve forma di congiuntivite ...
Leggi Tutto
pseudorabbia
pseudoràbbia s. f. [comp. di pseudo- e rabbia]. – 1. In medicina, lo stesso che lissofobia. 2. In veterinaria, malattia degli animali domestici (cani, gatti, bovini, ovini, suini), dovuta [...] a un virus, la cui gravità è diversa nelle varie specie; si manifesta, nel quadro generale di apatia e inquietudine, con crisi di prurito localizzato e indomabile, che spinge l’animale a prodursi gravi ...
Leggi Tutto
pseudoscabbia
pseudoscàbbia s. f. [comp. di pseudo- e scabbia]. – In medicina e veterinaria, dermatosi pruriginosa che può colpire molti animali e anche l’uomo, provocata da varietà di acari del genere [...] sarcopte, diversi dall’acaro della scabbia (Sarcoptes scabiei) ...
Leggi Tutto
pseudotubercolosi
pseudotubercolòṡi s. f. [comp. di pseudo- e tubercolosi]. – In veterinaria, infezione causata da batterî (della specie Corynebacterium pseudotubercolosis) che colpisce pecore, cavalli, [...] bovini, capre, cervi e conigli ...
Leggi Tutto
Scienza e attività professionale che hanno per oggetto lo studio e la terapia delle malattie degli animali e inoltre i problemi biologici, sanitari e igienici connessi con il loro allevamento e la loro utilizzazione, anche a fini alimentari;...