• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

affinazióne

Vocabolario on line

affinazione affinazióne s. f. [der. di affinare]. – In varie tecnologie, operazione o complesso di operazioni praticate allo scopo di purificare, o comunque di migliorare nella qualità, prodotti diversi [...] ghisa in acciaio, l’affinazione consiste nell’eliminare per la maggior parte il carbonio in essa contenuto; nell’industria del vetro, è una fase della fabbricazione in cui si eliminano dalla massa pastosa le bolle gassose che renderebbero scadente il ... Leggi Tutto

svérża

Vocabolario on line

sverza svérża (o svèrża) s. f. [etimo incerto], tosc. – 1. Scheggia lunga e sottile tagliata o staccatasi da un pezzo di legno, di vetro, ecc.: mi è entrata in un dito una s. di vetro; una s. di alluminio; [...] usato assol., si intende di legno: accendere il fuoco con sverze; pose dentro una cesta il fieno già falciato dal nonno; poi smise, per levarsi una s. da un dito (Tozzi). 2. Nell’uso pop. fior., in passato, ... Leggi Tutto

bottàccio

Vocabolario on line

bottaccio bottàccio s. m. [der. di botte; è incerto però l’etimo della parola nel sign. 4]. – 1. Bacino di varia grandezza dove si raccolgono le acque dei fossati per il deposito dei detriti o anche [...] le acque per alimentare i mulini. 2. ant. a. Bariletto, e anche recipiente di terracotta o fiasco di vetro: datogli un b. di vetro ... dissegli: Tu te n’andrai a lui con questo fiasco in mano (Boccaccio). b. Quantità di vino, generalmente un fiasco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

invetrïare

Vocabolario on line

invetriare invetrïare v. tr. [der. del lat. vitreum, *vitrium «vetro»] (io invétrio, ecc.). – 1. Munire di vetri o di vetrate: i. una finestra. 2. Ricoprire la maiolica o la terraglia d’uno smalto lucido, [...] eseguire l’invetriatura. 3. Rendere simile a un vetro: il ghiaccio ha invetriato la superficie del laghetto; il gelo, per quanto lo rompessero colle zappe e le ascie, invetriava la rampa del guado (Bacchelli). ◆ Part. pass. invetrïato, anche come agg ... Leggi Tutto

invetrire

Vocabolario on line

invetrire v. intr. [der. di vetro] (io invetrisco, tu invetrisci, ecc.; aus. essere), non com. – Ridursi a vetro, vetrificarsi; divenir vitreo. ... Leggi Tutto

ampólla

Vocabolario on line

ampolla ampólla s. f. [lat. ampŭlla, dim. di amphŏra «anfora» (nella pronuncia pop. ampŏra)]. – 1. Piccolo recipiente di vetro, di cristallo, o anche, meno spesso, di argilla o di metallo, a collo sottile [...] il vino per la messa (più comunem. dette ampolline), gli olî santi e il crisma. 2. Nella tecnica, involucro, generalmente in vetro speciale, destinato a sede di un fenomeno che deve avvenire fuori del contatto atmosferico, nel quale perciò è fatto il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

in vitro

Vocabolario on line

in vitro locuz. lat. (propr. «nel vetro»), usata in ital. come agg. – Espressione usata nel linguaggio scient. con riferimento a processi biologici che si fanno avvenire in laboratorio, dentro una provetta [...] o in altro recipiente di vetro e, comunque, al di fuori dell’organismo vivente: colture in vitro; fecondazione in vitro, v. fecondazione. È comune anche in senso estens. e fig., per indicare ragionamenti, ideazioni, procedimenti astratti, artificiali ... Leggi Tutto

tessuto

Vocabolario on line

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. – 1. Manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l’opera di tessitura secondo un determinato ordine, e [...] t. artificiale o sintetico). Tessuti speciali sono ottenuti con materiali non tessili, come i t. di vetro, formati con fili di vetro, usati per rivestimenti protettivi, parafiamme, rinforzi per materie plastiche, e i t. metallici, fabbricati con fili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

òcchio

Vocabolario on line

occhio òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] avrà percosso sulla guancia destra, porgigli anche la sinistra». 7. Usi analogici: a. Occhi di vetro, per bambole. O. artificiali, quelli di vetro o di speciale sostanza plastica che sostituiscono, a soli fini estetici, l’occhio mancante. In fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

lucernàrio¹

Vocabolario on line

lucernario1 lucernàrio1 s. m. [der. di lucerna; cfr. lat. tardo lucernarium «lampadario», e v. lucernario2]. – Nelle costruzioni, struttura di copertura con superfici munite di vetrate fisse o anche [...] di dare luce e aria agli ambienti sottostanti; nella forma più comune è costituito da due lastre di vetro spioventi fissate su una leggera armatura metallica; molto impiegate sono pure le strutture in vetrocemento, costituite da speciali piastrelle ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali