• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] ; avere una bella raccolta di quadri; mostra, esposizione, galleria di quadri. In alcuni usi può indicare la sola cornice (con il vetro): mettere un ritratto, una fotografia in quadro (e in senso fig., e per lo più iron., una cosa da mettersi in q ... Leggi Tutto

antiappannante

Vocabolario on line

antiappannante agg. e s. m. [comp. di anti-1 e appannante, part. pres. di appannare]. – Che impedisce il condensarsi di vapori sul vetro e, in genere, su superfici solide: sostanze a. (per es., alcuni [...] siliconi); pomate a.; accorgimenti a. (per es., l’invio di un getto di aria calda sul parabrezza degli autoveicoli) ... Leggi Tutto

bacinèlla

Vocabolario on line

bacinella bacinèlla s. f. [dim. di bacino]. – Bacile, catinella o vaschetta, di dimensioni ridotte e di materia per lo più non preziosa (maiolica, porcellana, vetro, metallo smaltato, materiale plastico), [...] a pareti inclinate, verticali o svasate, che serve a più usi: per le pulizie personali (ormai quasi dovunque sostituita da impianti fissi, ma, nella liturgia della messa, ancora adoperata dal celebrante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

viṡionatrice

Vocabolario on line

visionatrice viṡionatrice s. f. [der. di visionare]. – Piccolo proiettore per pellicole cinematografiche, a formato normale e ridotto, usato spec. nel passato; era azionato a mano, e permetteva di esaminare [...] un filmato – spec. in fase di montaggio – osservando le immagini su un vetro smerigliato incorporato, alla velocità più comoda e, al limite, fotogramma per fotogramma. ... Leggi Tutto

eliofanògrafo

Vocabolario on line

eliofanografo eliofanògrafo s. m. [comp. di eliofan(ia) e -grafo]. – Strumento (detto anche eliofanometro) che serve per misurare il periodo di tempo in cui, nel corso della giornata, il Sole non è oscurato [...] da nuvole; è costituito da una sfera di vetro che concentra i raggi solari su una striscia di carta graduata in ore, sulla quale resta, qualora l’intensità della radiazione sia sufficiente, una striscia di bruciatura. ... Leggi Tutto

tavolata

Vocabolario on line

tavolata s. f. [der. di tavola], fam. – 1. L’insieme delle persone che siedono alla stessa tavola per bere e mangiare, spesso con l’idea che costituiscano una compagnia numerosa e lieta: era una bella [...] t.; faremo tutta una tavolata; una t. enorme in giardino, tovaglia a colori, bicchieri di grosso vetro verde (Arbasino). 2. non com. Colpo dato con una tavola di legno: lo stordì con una forte t. in testa. ... Leggi Tutto

cromatografìa

Vocabolario on line

cromatografia cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora [...] si ha la c. di adsorbimento, in cui il liquido viene fatto scorrere attraverso il solido in granuli, posto entro una colonna di vetro (c. su colonna) o disposto in strato sottile su supporto inerte (c. su strato sottile); se le due fasi sono entrambe ... Leggi Tutto

viṡóre

Vocabolario on line

visore viṡóre s. m. [der. del lat. visus, part. pass. di videre «vedere»]. – Denominazione di apparecchi e dispositivi per vedere, cioè per osservare, qualcosa. In partic.: a. V. di diapositive, per [...] osservare diapositive fotografiche o, in generale, immagini per trasparenza, costituito essenzialmente da un diffusore piano in vetro opalino o in plastica illuminato da una sorgente di luce; nelle versioni più economiche, al diffusore è anteposta ... Leggi Tutto

tazza

Vocabolario on line

tazza s. f. [dall’arabo ṭāsa]. – 1. a. Piccolo recipiente di forma varia, con la bocca rotonda di maggiore o uguale ampiezza della base, dotato per lo più di un manico laterale, usato per servire e bere [...] alimenti liquidi: t. di ceramica, di porcellana, di plastica, di vetro; t. svasate, cilindriche; t. da tè, da caffellatte, da cioccolata; t. da brodo; t. (ma più spesso tazzina) da caffè; cioccolata in tazza; servire a tavola il brodo in tazza. b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

cromatròpio

Vocabolario on line

cromatropio cromatròpio s. m. [comp. del gr. χρῶμα «colore» e tema di τρέπω «volgere, mutare»]. – Nome di una lanterna magica rudimentale provvista di dischi di vetro a bande di colori, usata in passato [...] per ottenere proiezioni colorate ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali