• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

negatoscòpio

Vocabolario on line

negatoscopio negatoscòpio s. m. [comp. di negat(ivo) e -scopio]. – Dispositivo, di uso corrente in radiologia, che serve a esaminare per trasparenza i negativi radiografici: nella sua forma più usuale [...] è costituito da una lastra di vetro opalino illuminata posteriormente in modo uniforme, sulla quale si dispongono i negativi da esaminare. ... Leggi Tutto

vetróne

Vocabolario on line

vetrone vetróne s. m. [der. (propr. accr.) di vetro]. – In meteorologia, lo strato di ghiaccio sottile, vetroso, trasparente (anche detto vetrato), che si forma sulle superfici soggette al fenomeno meteorico [...] del gelicidio, o per solidificazione del vapore acqueo contenuto nell’aria al contatto con tali superfici a bassa temperatura ... Leggi Tutto

vetrorèṡina

Vocabolario on line

vetroresina vetrorèṡina s. f. [comp. di vetro e resina]. – Materiale usato per fabbricare scafi di imbarcazioni, alianti veleggiatori, carrozzerie di automobili, lastre per coperture, ecc., costituito [...] da un supporto di fibre vetrose feltrate o tessute che viene impregnato con una resina poliestere allo stato fluido e poi sottoposto a stampaggio seguito da indurimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

modellista

Vocabolario on line

modellista s. m. e f. [der. di modello] (pl. m. -i). – Chi studia e prepara modelli. In partic.: 1. Chi disegna o esegue modelli per case di moda, grandi sartorie, calzaturifici, fabbriche di biancheria, [...] in metallo, o prepara il prototipo per la riproduzione di determinati articoli in metallo, laterizî, gesso, cemento, vetro, ecc. 3. Chi progetta ed esegue modellini originali di aeroplani, navi, automobili, meccanismi (di solito, precisando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

oleodótto

Vocabolario on line

oleodotto oleodótto s. m. [comp. di oleo- e -dotto, libero rifacimento dell’ingl. oil pipeline]. – Impianto di trasporto in condotta di petrolio grezzo o di prodotti derivati liquidi dai luoghi di produzione [...] di diametro fino a oltre 1 m, protetta esternamente dalla corrosione mediante bitumatura e fasciatura con nastro di fibre di vetro catramato o altro materiale, e da stazioni di pompaggio collocate all’imbocco e lungo il percorso, per far circolare il ... Leggi Tutto

manganóso

Vocabolario on line

manganoso manganóso agg. [der. di mangan(ese)]. – In chimica, di composto del manganese nel quale questo si comporta da bivalente: carbonato m., di color rosa pallido, usato per la preparazione di sali [...] natura come minerale col nome di rodocrosite); ossido m., polvere verde usata nell’industria tessile, della ceramica e del vetro; solfato m. (detto vetriolo rosa), usato nell’industria tessile, della ceramica, della carta, ecc. Oleato m., linoleato m ... Leggi Tutto

strutto²

Vocabolario on line

strutto2 strutto2 s. m. [uso sostantivato di strutto1]. – Grasso di maiale ricavato dai depositi adiposi interni (peri- e interviscerali) dell’animale macellato, previamente tagliati in piccoli pezzi, [...] per estrazione a caldo seguita da filtrazione, che ha la funzione di liberarlo dai frammenti carnosi non fusi (v. cicciolo): cucinare, friggere, arrostire in forno con lo s.; conservare lo s. in barattoli di vetro. ... Leggi Tutto

prisma

Vocabolario on line

prisma s. m. [dal lat. tardo prisma, gr. πρῖσμα -ατος, der. di πρίζω o πρίω «segare»] (pl. -i). – 1. Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli, e un numero di parallelogrammi [...] del solido geometrico. In partic.: a. In ottica, p. rifrangente, o p. ottico, o semplicemente prisma, un mezzo trasparente (vetro, quarzo, ecc.) limitato da superfici piane non parallele, dette facce del p. (generalm. in numero di tre), su una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

tortiglióne

Vocabolario on line

tortiglione tortiglióne s. m. [der. del lat. tortĭlis «tòrtile»]. – Oggetto, elemento attorto a spirale (vi concorre, in varî sign. e usi, la forma torciglione). In partic.: 1. a. Nastro attorto usato, [...] . 2. Sinon. di torcinaso. 3. Locuz. avv. a tortiglione, a spira: colonna a t., tipo di colonna tòrtile frequente nell’architettura romanica e gotica; lampadine a t., con il bulbo di vetro a spirale; in usi scherz.: corna a t.; baffi a tortiglione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ALTA MODA – MODA – ALIMENTAZIONE

fototipìa

Vocabolario on line

fototipia fototipìa s. f. [comp. di foto-2 e -tipia]. – Nell’industria grafica, processo fotomeccanico, poco usato, che serve a ottenere immagini con chiaroscuri per la stampa litografica, senza l’uso [...] del retino, impiegando forme in gelatina su lastra di vetro ottenute mediante trasposizione fotografica di un negativo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali