• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

diavolétto

Vocabolario on line

diavoletto diavolétto s. m. [dim. di diavolo]. – 1. Bambino vivace, irrequieto. Con questo sign., può essere usato anche al femm.: è una vera diavoletta questa bambina! 2. Altro nome del bigodino: il [...] esperienze sul principio di Pascal, costituito da una figuretta cava, forata inferiormente e galleggiante in un cilindro di vetro, pieno d’acqua, chiuso al disopra da una membrana elastica: premendo su questa, l’acqua penetra nel diavoletto ... Leggi Tutto

cartavetrata

Vocabolario on line

cartavetrata (più com. carta vetrata) s. f. (pl. cartevetrate o carte vetrate). – Tipo di carta smerigliata nella quale l’abrasivo è costituito, anziché da smeriglio, da minuti granuli di vetro. ... Leggi Tutto

ialografìa

Vocabolario on line

ialografia ialografìa s. f. [comp. di ialo- e -grafia]. – Tecnica, ormai abbandonata, di incidere disegni e figure su vetro (solitamente sfruttando l’azione corrosiva dell’acido fluoridrico), da utilizzare [...] poi per il procedimento della ialotipia ... Leggi Tutto

ialopilìtico

Vocabolario on line

ialopilitico ialopilìtico agg. [comp. di ialo-, del gr. πῖ(λος) «feltro» e -litico1] (pl. m. -ci). – In petrografia, detto di particolari strutture di rocce effusive in cui i microliti della pasta di [...] fondo sono disposti a guisa di feltro, con interstizî riempiti da vetro vulcanico. ... Leggi Tutto

ialotipìa

Vocabolario on line

ialotipia ialotipìa s. f. [comp. di ialo- e -tipia]. – Procedimento di stampa che utilizzava lastre di zinco su cui erano state riportate incisioni fatte su lastre di vetro (v. ialografia). ... Leggi Tutto

mónda

Vocabolario on line

monda mónda s. f. [der. di mondare]. – Sinon. di mondatura, nel senso di azione del mondare: m. d’una pianta, m. delle viti. È più frequente di mondatura con i due sign. che seguono: 1. Operazione che [...] diserbanti. 2. Operazione della lavorazione della seta in cui le falde di fiocco provenienti dalla pettinatura passano su una lastra di vetro illuminata dal disotto sì che l’operaia possa individuare ed eliminare imperfezioni e corpi estranei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

obiettivo

Vocabolario on line

obiettivo (o obbiettivo) agg. e s. m. [dal lat. mediev. obiectivus, der. di obiectum: v. oggetto; i sign. 2 e 3 ne derivano attraverso l’uso sostantivato delle espressioni originarie vetro obiettivo [...] e rispettivam. scopo obiettivo]. – 1. agg. Che riguarda l’obietto, cioè l’oggetto, o ha in esso fondamento (contrapp. a soggettivo o subiettivo). Come termine generico e filosofico, è forma meno com. di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

cartòccio

Vocabolario on line

cartoccio cartòccio s. m. [der. di carta]. – 1. Foglio di carta ravvolto in forma di cono, per mettervi dentro roba (per lo più generi alimentari), e anche la roba in esso contenuta: un c. di riso, di [...] nell’arte decorativa, spec. barocca, come motivo ornamentale di cornici, stemmi e simili membrature architettoniche. 5. Tubo di vetro per lumi a petrolio. 6. Nella scherma, uscita in tempo (detta anche passata sotto) ormai in disuso, ma largamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

poliacrìlico

Vocabolario on line

poliacrilico poliacrìlico agg. [comp. di poli- e acrilico] (pl. m. -ci). – In chimica organica, di prodotto ottenuto per polimerizzazione di composti acrilici: fibre p., lo stesso che fibre poliacrilonitriliche; [...] sintetiche ottenute dagli acidi acrilico e metacrilico, dalle loro anidridi, dai loro esteri, ecc. Tra i derivati p. è da ricordare il prodotto di polimerizzazione dell’estere metilico dell’acido metacrilico, noto con il nome di vetro organico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

seghétta

Vocabolario on line

seghetta seghétta s. f. [dim. di sega]. – 1. In genere, piccola sega, seghetto; in partic., quella, minuscola, usata per incidere e asportare l’estremità di fialette di vetro. 2. Semicerchio di ferro, [...] dentato nel lato interno, che si pone sulla parte anteriore del muso dei cavalli, per domarli e guidarli con maggiore facilità. ◆ Dim. seghettina ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 36 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali