• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
668 risultati
Tutti i risultati [668]
Industria [143]
Arti visive [83]
Architettura e urbanistica [65]
Medicina [60]
Alimentazione [60]
Geologia [48]
Fisica [46]
Chimica [43]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [26]

chiuditrice

Vocabolario on line

chiuditrice s. f. [der. di chiudere]. – Nome generico di varie macchine, manovrate a mano o automatiche, adoperate per la chiusura di barattoli, molto diverse e variamente denominate a seconda dei materiali [...] costituenti i barattoli: graffatrici o saldatrici per lamiere metalliche, sigillatrici per plastica, avvitatrici per vetro, ecc. ... Leggi Tutto

tachilite

Vocabolario on line

tachilite s. f. [comp. di tachi- e di -lito2 (assimilato a -lite), con allusione alla facile fusibilità]. – Vetro vulcanico di colore verde scuro, bruno o nero, di natura basica, contenente numerosi [...] cristallini microscopici, che si rinviene, solitamente, al bordo di filoni o di colate raffreddati rapidamente ... Leggi Tutto

figurato

Vocabolario on line

figurato agg. [part. pass. di figurare]. – 1. Rappresentato per mezzo di una figura (disegno, pittura, statua) o di figure, o, anche, foggiato, plasmato, espresso in una determinata forma o figura. Con [...] , e che può essere concretamente rappresentato con quella figura (triangolare, rettangolare, ecc.). 2. Che ha immagini, che contiene figure: vetro, vaso f.; un libro f., illustrato; carte da gioco f.; una colonna f., un portale f. (più com. istoriati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

colorato

Vocabolario on line

colorato agg. [part. pass. di colorare]. – 1. a. Tinto di colore, che ha o a cui è stato conferito un determinato colore; spesso si contrappone genericamente a bianco e a nero, oppure indica che un oggetto [...] un colore diverso dal naturale: carta, stoffa, seta c.; gessetti c.; matite c.; uno sfondo c. d’azzurro; stampa c.; vetro, cristallo colorato. b. In botanica, delle parti del perianzio quando hanno colore diverso dal verde: sono colorati, per es., i ... Leggi Tutto

papamania

Neologismi (2008)

papamania s. f. Entusiasmo diffuso per la persona del papa. ◆ In questa calda mattinata di maggio la capitale spagnola si presenta per quella che è. Nessun segno di «papamania», un uso misurato di manifesti [...] ’aeroporto Kennedy, è atterrato a Wall Street e con la limousine blindata della Casa Bianca ha raggiunto il Palazzo di Vetro […]. Nella città dalle mille luci e dalle mille religioni è esplosa nelle ultime ore una spontanea «papamania» simile, se non ... Leggi Tutto

baràttolo

Vocabolario on line

barattolo baràttolo s. m. [etimo incerto]. – Vasetto generalmente cilindrico, di vetro, di latta o di coccio, per riporvi conserve, unguenti, vernici, medicine e sim., oggi per lo più a chiusura ermetica. [...] ◆ Dim. barattolino, barattolétto ... Leggi Tutto

pompétta

Vocabolario on line

pompetta pompétta s. f. [dim. di pompa1]. – Pompa di piccole dimensioni; in partic., nome dato a svariati piccoli arnesi di uso comune che hanno funzione aspirante o premente (per es., oliatori per macchine [...] da cucire, spruzzatori di profumo, stantuffi di penne stilografiche, e sim.). P. tiralatte, campanula di vetro o di plastica, munita di una pera di gomma, con la quale si estrae artificialmente il latte dalla mammella della nutrice. ... Leggi Tutto

specchiatura

Vocabolario on line

specchiatura s. f. [der. di specchiare, e nei sign. tecnici direttamente da specchio]. – 1. non com. Il fatto di specchiarsi: prima di uscire le ci vuole mezz’ora di specchiatura. 2. Nella tecnica del [...] , il procedimento mediante il quale si realizzano vetri specchiati (v. specchiato2). 3. Nella tecnologia dei legnami, caratteristica dei raggi midollari di alcune essenze particolarmente lucenti nelle sezioni radiali (v. specchio, nel sign. 6 h). 4 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

picrite

Vocabolario on line

picrite s. f. [der. di picro-]. – In petrografia: 1. Roccia filoniana a struttura porfirica costituita da augite, olivina e un anfibolo monoclino, con piccole percentuali di biotite, vetro e accessorî, [...] originaria di Pribor in Moravia. 2. Roccia effusiva diabasica, ricca d’olivina e augite, con piccole percentuali di plagioclasî ... Leggi Tutto

pepaiòla

Vocabolario on line

pepaiola pepaiòla (letter. pepaiuòla, region. peparòla) s. f. [der. di pepe]. – 1. a. Vasetto di vetro, cristallo, argento, acciaio inossidabile, o di altro materiale, anche plastico (e spesso in ceramica, [...] nel qual caso è per lo più foggiato in forme graziose di fantasia), per tenervi il pepe in cucina o a tavola, di solito bucherellato nella parte superiore per poterlo spargere; per l’uso in tavola, è spesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37 ... 67
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali