• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Medicina [7]
Industria [3]
Tempo libero [3]
Arti visive [2]
Fotografia [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Alimentazione [1]

vetro

Sinonimi e Contrari (2003)

vetro /'vetro/ s. m. [lat. vitrum]. - [sostanza minerale artificiale che si presenta come una massa compatta, fragile e trasparente, impermeabile e resistente alla corrosione] ≈ ‖ cristallo, pasta vitrea. ... Leggi Tutto

vitreo

Sinonimi e Contrari (2003)

vitreo /'vitreo/ agg. [dal lat. vitreus, der. di vitrum "vetro"]. - 1. [di vetro, del vetro: pasta v.]. 2. (estens.) [simile al vetro] ≈ (non com.) vetrigno, (non com.) vetrino, vetroso. 3. (fig.) [di [...] occhio, sguardo e sim., che manca di mobilità] ≈ fermo, fisso, immobile, (lett.) immoto. ‖ inespressivo, spento. ↔ mobile. ‖ espressivo, vivace, vivo ... Leggi Tutto

rompere

Sinonimi e Contrari (2003)

rompere /'rompere/ [lat. rŭmpĕre] (io rómpo, ecc.; pass. rem. ruppi, rompésti, ecc.; part. pass. rótto). - ■ v. tr. 1. a. [dividere qualche cosa in due o più parti: r. un ramo] ≈ spaccare, spezzare. b. [...] è fratturato due costole. Frantumare vuol anche dire ridurre in piccoli pezzi, ovvero in frantumi, usato per lo più per rotture di vetri, ceramiche e sim.: il vaso è caduto e si è frantumato. Più formale è infrangere, frequente per lo più nel senso ... Leggi Tutto

vetrigno

Sinonimi e Contrari (2003)

vetrigno agg. [der. di vetro], non com. - [che ha natura o aspetto di vetro o che contiene vetro] ≈ [→ VETROSO]. ... Leggi Tutto

vetrino

Sinonimi e Contrari (2003)

vetrino agg. [der. di vetro], non com. - [che ha natura o aspetto di vetro o che contiene vetro] ≈ [→ VETROSO]. ... Leggi Tutto

vetroso

Sinonimi e Contrari (2003)

vetroso /ve'troso/ agg. [der. di vetro]. - [che ha natura o aspetto di vetro o che contiene vetro] ≈ (non com.) vetrigno, (non com.) vetrino, vitreo. ... Leggi Tutto

rompere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi rompere. Finestra di approfondimento Divisioni intenzionali - Vi sono molti modi di ridurre un tutto in più parti. Dividere implica un sezionamento ordinato e per lo più finalizzato, per es. [...] è fratturato due costole. Frantumare vuol anche dire ridurre in piccoli pezzi, ovvero in frantumi, usato per lo più per rotture di vetri, ceramiche e sim.: il vaso è caduto e si è frantumato. Più formale è infrangere, frequente per lo più nel senso ... Leggi Tutto

campana

Sinonimi e Contrari (2003)

campana s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè "vasi (di bronzo) della Campania"]. - 1. [strumento di metallo, generalmente di bronzo, suonato con un batacchio interno o [...] . prep.: fig., a campana ≈ svasato. ‖ a calice, calciforme. 2. [recipiente di vetro usato per ricoprire oggetti] ≈ ‖ coperchio. ● Espressioni: fig., tenere sotto una campana di vetro [tenere una persona staccata dai contatti con altri, con la pretesa ... Leggi Tutto

portafotografie

Sinonimi e Contrari (2003)

portafotografie /pɔrtafotogra'fie/ s. m. [comp. di porta(re) e fotografia]. - [supporto di dimensioni e forme diverse, in cui si tengono uno o più fotografie] ≈ album, custodia, [di vetro, legno e sim.] [...] cornice, [di vetro, legno e sim.] portaritratti. ... Leggi Tutto

vetrata

Sinonimi e Contrari (2003)

vetrata s. f. [der. di vetro]. - [chiusura formata da una o più lastre di vetro o di cristallo, sostenute da apposita intelaiatura: la v. della serra] ≈ invetriata, (non com.) vetriera. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
vetro
Materiale costituito essenzialmente da derivati del silicio, caratterizzato in genere da fragilità e trasparenza (proprietà che in alcuni tipi di v. possono anche mancare), di larghissimo impiego in molteplici applicazioni, anche per la sua...
VETRO
VETRO (fr. verre; sp. vidrio; ted. Glas; ingl. glass) Giorgio SANGIORGI Filippo ROSSI Arnaldo MAURI Giovanni VACCA Vetro, nel senso generico, è una materia anorganica, passata dalla fusione dei suoi componenti allo stato rigido amorfo (e,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali