• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
82 risultati
Tutti i risultati [82]
Matematica [31]
Fisica [24]
Biologia [10]
Industria [10]
Storia [9]
Fisica matematica [9]
Lingua [8]
Medicina [8]
Militaria [7]
Industria aeronautica [7]

equiparallèlo

Vocabolario on line

equiparallelo equiparallèlo agg. [comp. di equi- e parallelo]. – In geometria, in contrapp. ad antiparallelo, detto di enti paralleli fra loro e orientati nello stesso verso: per es., vettori equiparalleli. ... Leggi Tutto

setària²

Vocabolario on line

setaria2 setària2 s. f. [lat. scient. Setaria, der. del lat. seta, saeta «setola»]. – In zoologia, genere di nematodi spiruroidei con circa 30 specie parassite di mammiferi iracoidei, artiodattili e [...] occasionalmente dell’uomo: i vettori ematofagi possono essere diversi ditteri nematoceri della famiglia culicidi. Vi appartiene la specie Setaria digitata, parassita di pecore, capre e cavalli in Giappone, Corea, Srī Lanka e India, che procura ... Leggi Tutto

psìllidi

Vocabolario on line

psillidi psìllidi s. m. pl. [lat. scient. Psyllidae, dal nome del genere Psylla, che è dal gr. ψύλλα «pulce»]. – Famiglia di insetti emitteri omotteri cosmopoliti, di piccole dimensioni (da uno a pochi [...] millimetri), con antenne lunghe e ali anteriori in parte sclerificate: arrecano gravi danni a molte colture, essendo anche vettori di alcune malattie virali e fungine. Una delle specie più note in Italia è la bambagella o cotonella (lat. scient. ... Leggi Tutto

equivalènte

Vocabolario on line

equivalente equivalènte agg. e s. m. [part. pres. di equivalere]. – 1. agg. Che equivale, che ha valore uguale: un titolo e.; termini, locuzioni equivalenti. Con accezioni partic.: a. In matematica (dove [...] comportamento di circuiti reali complessi. d. In meccanica, si dicono equivalenti due sistemi di forze (in generale due sistemi di vettori applicati) che hanno uguali i risultanti e uguali i momenti rispetto a un polo (quindi rispetto a ogni polo) e ... Leggi Tutto

sottrazióne

Vocabolario on line

sottrazione sottrazióne s. f. [dal lat. tardo subtractio -onis, der. di subtrahĕre «sottrarre»]. – 1. L’atto del sottrarre, del portare via: s. di denari, di documenti; s. con furto, con raggiro, con [...] segno − è detto simbolo o segno di sottrazione). L’operazione di sottrazione si può anche introdurre fra altri enti (vettori, funzioni, matrici, ...), sempre come operazione inversa dell’addizione. In teoria degli insiemi, la s. fra due insiemi A e ... Leggi Tutto

ortonormale

Vocabolario on line

ortonormale agg. [comp. di orto- e normale]. – In matematica, detto di un sistema di vettori che siano a due a due ortogonali e inoltre di lunghezza unitaria. ... Leggi Tutto

grandézza

Vocabolario on line

grandezza grandézza s. f. [der. di grande]. – 1. a. Le dimensioni di un corpo nel loro insieme, quindi volume, capacità, ampiezza, superficie: la g. di una casa, di una piazza, di un fiume, di un albero; [...] le dimensioni fisiche e la misura rispetto a una data unità; g. vettoriale, ogni grandezza fisica, rappresentata mediante vettori, che sia definita oltreché da un numero anche dall’orientamento (direzione e verso). d. In astronomia, g. stellare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

risultante

Vocabolario on line

risultante (meno com. resultante) agg. e s. m. e f. [part. pres. di risultare]. – 1. agg. Proveniente, derivante: i danni r. da questa proposta sono evidenti; l’effetto r. è apprezzabile. 2. a. s. m. [...] e si usa di conseguenza il maschile nella frase il r. di due o più vettori (il vettore che risulta dalla composizione di questi), mentre si sottintende forza e si usa il femminile nella frase la r. delle forze esterne applicate a un corpo solido ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA

veìcolo

Vocabolario on line

veicolo veìcolo (ant. veìculo) s. m. [dal lat. vehicŭlum, der. di vehĕre «trasportare»]. – 1. a. Nome generico di ogni mezzo meccanico guidato dall’uomo (o anche teleguidato) adibito al trasporto di [...] l’agente patogeno, diventano ospiti, spesso definitivi, di quest’ultimo, che in essi si riproduce (e sono allora detti vettori d’infezione). b. Nel linguaggio tecnico, sostanza inattiva che, in una miscela di più sostanze, è usata come trasportatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

multivettóre

Vocabolario on line

multivettore multivettóre s. m. [comp. di multi- e vettore]. – In matematica, generalizzazione della nozione di vettore (inteso come classe di segmenti orientati tra loro equipollenti, cioè aventi la [...] stessa direzione, lo stesso verso e la stessa lunghezza): è definito come la classe delle n-ple ordinate di vettori che orientano nello stesso modo uno spazio multidimensionale individuandovi parallelepipedi n-dimensionali di ugual volume. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9
Enciclopedia
vettori
vettori Mauro Cappelli Tipologia di calcolatori elettronici composti da un gran numero di processori identici che eseguono la stessa sequenza di istruzioni su insiemi di dati diversi. I vettori (vector processor) rappresentano, insieme agli...
VETTORI
VETTORI Claudia Tripodi – La presenza dei Vettori, famiglia fiorentina di antiche origini, è attestata in città già dagli inizi del XIII secolo: si ricorda infatti un Vittorio, figlio di Alamanno, appartenente al casato e menzionato per la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali