• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
2 risultati
Tutti i risultati [2]
Storia moderna [1]
Folklore e tradizioni popolari [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Storia [1]
Mestieri e professioni [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

ardeatino

Vocabolario on line

ardeatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Ardeatinus]. – Di Ardea, piccolo centro in provincia di Roma e anticamente fiorente città latina capitale dei Rutuli: via A., antica strada romana, che usciva [...] solo in parte l’antico tracciato); Fosse a., cava di tufo tra le catacombe di Domitilla e di S. Callisto sulla via Ardeatina dove il 24 marzo 1944 ebbe luogo una feroce rappresaglia tedesca durante la quale furono trucidati 335 italiani (tra detenuti ... Leggi Tutto

madonnaro

Vocabolario on line

madonnaro (meno com. madonnàio) s. m. (f. -a) [der. di madonna]. – 1. a. Chi dipinge, scolpisce, incide, a livello di artigianato popolare, immagini della Madonna, o ne ha una raccolta nella sua bottega [...] Roma, sono dette madonnare le donne che partecipano al pellegrinaggio al santuario della Madonna del Divino Amore (sulla via Ardeatina), il lunedì di Pentecoste. 3. In Toscana e in Umbria, furono detti madonnari coloro che – esponenti della reazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI – STORIA DELLE RELIGIONI – FOLKLORE E TRADIZIONI POPOLARI – STORIA MODERNA
Enciclopedia
ARDEATINA, VIA
. Una delle antiche vie che si diramavano da Roma. Diretta ad Ardea, si staccava dall'Appia presso il tempio di Marte, onde il tratto urbano prendeva il nome di clivus Martis. Usciva dalle mura aureliane per la porta omonima, atiraversava la...
ASINARIA, VIA
. Aveva questo nome, nell'antica Roma, un breve tratto di strada che usciva dalla porta Celimontana delle mura serviane e dalla porta Asinaria delle mura di Aureliano (la quale porta è ancora benissimo conservata con le sue torri rotonde, a...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali