ViaCrucis
(lat. «via della Croce», la strada che Cristo percorse, con la croce sulle spalle, dal tribunale di Pilato fino al luogo della crocifissione, sulla cima del Calvario). – 1. Esercizio di devozione [...] volta; 10, è spogliato; 11, è crocifisso; 12, muore; 13, è deposto dalla croce; 14, è sepolto. L’esercizio della ViaCrucis, arricchito di molte indulgenze, si collega ad antiche devozioni in uso nei luoghi santi (sembra già nel 5° secolo; pratica ...
Leggi Tutto
posta
1. MAPPA La POSTA è il servizio pubblico che provvede alla spedizione e alla consegna di corrispondenza, pacchi ecc. (spedire per p.). 2. MAPPA Quando si fa riferimento all’organizzazione del [...] prossima p. dista circa dieci miglia); ancora oggi, 10. nella liturgia cristiana, è detta posta ciascuna delle 14 stazioni della ViaCrucis.
Parole, espressioni e modi di dire
a bella posta
a stretto giro di posta
fare la posta a qualcuno
fermo posta ...
Leggi Tutto
mediatizzato
p. pass. e agg. In cui si avverte la presenza dei mezzi d’informazione; pubblicizzato dai mezzi d’informazione. ◆ anche in società meno mediatizzate della nostra la purezza razionale del [...] Marx. (Gianni Vattimo, Stampa, 11 dicembre 2001, p. 30, Società e Cultura) • Uno degli aspetti più impressionanti della viaCrucis di papa Wojtyla è stata proprio questa partecipazione passo passo, stazione dopo stazione nella sua salita al Calvario ...
Leggi Tutto
monte
mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] a un episodio della vita di Gesù, spec. della passione, secondo una concezione simile a quella dei pellegrinaggi della viacrucis, che si riconnette però alla pratica medievale della ricostruzione simbolica dei luoghi santi; le cappelle (alla cui ...
Leggi Tutto
calvario
calvàrio (o Calvàrio) s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium «luogo del cranio», che traduce il nome aramaico gūlgūtā «cranio, teschio», reso in gr. con Γολγοϑᾶ, da cui il lat. Golgŏtha [...] un teschio. 2. Per estens., santuario o «sacro monte» con cappelle o altari corrispondenti alle diverse stazioni della ViaCrucis (come nel sacro monte di Varese) o ricostruzioni della Scala Santa. 3. fig. Grande sofferenza; dolore prolungato: ognuno ...
Leggi Tutto
posta1
pòsta1 s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre «porre»; cfr. posto part. pass. e s. m.]. – 1. a. ant. Posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o per stare definitivamente: [...] posta per domenica alla stessa ora (F. De Sanctis). 2. Fermata, tappa, stazione. Nell’uso region., ciascuna delle 14 stazioni della ViaCrucis; anche, ciascuna delle parti del rosario in cui si commemora un mistero della vita di Maria e si recita un ...
Leggi Tutto
stazione
stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] : l’autocorriera fa stazione in tutti i paesi; la nave fa s. in molti porti del Mediterraneo. b. Nella ViaCrucis, ognuno dei quattordici episodî della Passione di Cristo, e ognuna delle relative rappresentazioni figurative; anche, ognuna delle soste ...
Leggi Tutto
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] Cigno, nome dato talvolta popolarmente alla costellazione del Cigno per la sua caratteristica apparenza di croce latina adagiata nella Via Lattea. Dim. crocétta (v.), crocina, e crocino m., crocellina; accr. crocióna, e crocióne m. (v. crocione1 ...
Leggi Tutto
esperimento
esperiménto (ant. speriménto) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri: v. esperire]. – 1. raro. L’atto, il fatto di esperire, di mettere in opera, di ricorrere a: decidere l’e. delle [...] prova (di cosa di cui sia incerto l’esito); fare una cosa per e., in via di e., a titolo di prova; è stato un felice e., un e. riuscito. nuovo contesto; per l’e. cruciale, v. experimentum crucis. Il termine è talvolta usato come sinon. di esperienza ...
Leggi Tutto
Esercizio di pietà che consiste nel passare in processione davanti a una serie di 14 croci, soffermandosi davanti a ognuna di queste per meditare su alcuni episodi (stazioni) della passione di Gesù; alle croci il più delle volte è aggiunta l’immagine...
Biologia
Luogo in cui vivono una specie o un gruppo di specie, considerato nel suo valore topografico ed ecologico, e pertanto definito dai suoi fattori di suolo, di clima ecc. Forma stazionale di una pianta è una modificazione non ereditaria...