• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
40 risultati
Tutti i risultati [40]
Matematica [7]
Storia [4]
Diritto [4]
Lingua [4]
Religioni [3]
Militaria [3]
Fisica [3]
Geologia [3]
Geografia [2]
Industria aeronautica [2]

luògo

Vocabolario on line

luogo luògo (pop. lògo) s. m. [lat. lŏcus] (pl. -ghi; ant. anche le luògora). – 1. a. In senso ampio, una parte dello spazio, idealmente o materialmente circoscritta: Dio è in ogni l.; con limitazione [...] cui chiunque può accedere senza alcuna limitazione (per es., una via o una piazza pubbliche); l. aperto al pubblico, quello ; nel l. citato, o semplicem. luogo citato, e spesso in forma latina loco citato (abbreviati per lo più in l. cit., loc. cit., ... Leggi Tutto

conóscere

Vocabolario on line

conoscere conóscere (ant. cognóscere) v. tr. [lat. cognoscĕre, comp. di co- e (g)noscĕre «conoscere»] (io conósco, tu conósci, ecc.; pass. rem. conóbbi, conoscésti, ecc.; part. pass. conosciuto). – Nel [...] ; c. per, riconoscere come: s’incontravano sulla via mendichi laceri e macilenti invecchiati nel mestiere, fra i , traduz. del detto greco γνῶϑι σαυτόν, noto anche nella forma latina nosce te ipsum (v.). Con accezioni partic.: conosci un buon medico ... Leggi Tutto

réte

Vocabolario on line

rete réte s. f. [lat. rēte]. – 1. Intreccio di fili di materiale vario, incrociati e annodati tra loro regolarmente in modo che restino degli spazî liberi, detti maglie: il materiale (canapa, sparto, [...] in una vena o in un’arteria; rete testis, espressione latina che indica la rete dei sottili tubuli che, nel testicolo dei ottiche, oppure per mezzo delle normali reti telefoniche o via satellite, e che permette lo scambio di messaggi tra utenti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tanto

Vocabolario on line

tanto agg., pron. e avv. [lat. tantus agg., tantum avv.]. – 1. agg. a. Al sing., riferito a cosa, così grande, in così gran quantità, e con sign. più determinati, così lungo, così ampio, così esteso, [...] , t. di ricevuta; nell’uso letter., con costruzione alla latina: Questa mi porse tanto di gravezza ... Ch’io perdei la questo solamente, quello soltanto»): in tanto differente, Che questa è in via e quella è già a riva (Dante); in t. differente da ... Leggi Tutto

ricalcolo

Neologismi (2008)

ricalcolo s. m. Calcolo che viene ripetuto dopo un conteggio precedente. ◆ il problema sarebbe molto semplice e non lontano dal ricalcolo automatico che già oggi banche e aziende effettuano su stipendi, [...] o quando il calcolo è basato su consumi reali bensì stimati, una via c’è. Una raccomandata con ricevuta di ritorno alla società con il Di Fabio, Messaggero, 3 novembre 2004, p. 34, Latina) • «Non è possibile – ha aggiunto l’esponente azzurro ... Leggi Tutto

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] , la f. del femminile, la f. dei casi nella declinazione latina (anche in senso più concr.: una f. irregolare). In usi locuz. avv. e agg. in formazione, che si sta formando, in via di costituzione, di sviluppo: la società, la squadra, il reparto è già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

tàvola

Vocabolario on line

tavola tàvola s. f. [lat. tabŭla]. – 1. Asse di legno di spessore sensibilmente minore della lunghezza e della larghezza: segare, piallare una t.; accatastare le t.; chiudere un’apertura con tre t. inchiodate; [...] cene, e levare le t., togliere le mense, portare via quanto serviva per imbandire pranzi e cene. In molte espressioni indica proprio e fig., per cui v. tabula rasa che è la forma latina più usuale. Per le t. iliache, bassorilievi romani in marmo con ... Leggi Tutto

mòdo

Vocabolario on line

modo mòdo s. m. [lat. mŏdus «misura», e quindi anche «norma, regola, modo»]. – 1. La forma particolare di essere, di presentarsi di una cosa, o di operare, procedere e sim. In questo sign. generico (e [...] fine, acquistando così la parola un senso molto affine a mezzo, via, espediente, e sim.: scegliere un m. idoneo, conveniente, del sillogismo, nella logica aristotelica, e poi nella tradizione latina e medievale, i varî tipi sillogistici che, in seno ... Leggi Tutto

fettùccia

Vocabolario on line

fettuccia fettùccia s. f. [dim. di fetta] (pl. -ce). – 1. Speciale tipo di nastro piuttosto basso e di tessuto resistente, che si adopera con funzione pratica per rifiniture di abiti o di biancheria, [...] fig., lungo tratto pianeggiante e rettilineo di una strada: la f. di Terracina, il lungo rettifilo della via Appia da Cisterna di Latina a Terracina (41 km). 2. estens. Fettucce di barbabietola: sottili strisce di barbabietola (dette più comunem ... Leggi Tutto

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] mare; per non sbagliare, segui la pista ciclabile; s. la via giusta, la rotta ordinaria; di imbarcazione, s. la corrente, fig.: s. nel grado, nella gerarchia, ecc. Con costruzione latina: O voi che siete in piccioletta barca ... seguiti Dietro al ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
LATINA, VIA
LATINA, VIA Giuseppe LUGLI Dopo l'Appia era la via più importante del sud di Roma, così detta perché attraversava il territorio della Lega latina e scendeva nella Campania dai monti Ernici. È in complesso una via artificiale, che i Romani...
Aproniano
Nome del proprietario di un fondo sulla via Latina, dov'è una catacomba (cimitero di A.), nota attraverso documenti e riscoperta nel 1937; gli scavi vi hanno posto in luce tra l'altro qualche cubicolo interessante e un mosaico con la storia...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali