• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Telecomunicazioni [2]
Comunicazione [1]

VHS

Sinonimi e Contrari (2003)

VHS /vu-'ak:a-'ɛs:e/ [sigla dell'ingl. Video Home System "sistema video (a uso) domestico")]. - 1. (elettron.) [sistema di videoregistrazione standard per i videoregistratori da tavolo]. 2. (estens.) [apparecchio [...] per la videoregistrazione con un dispositivo per la registrazione di un videosegnale e un dispositivo per la lettura dei segnali registrati] ≈ [→ VIDEOREGISTRATORE]. 3. (estens.) [nastro magnetico, registrato con immagini] ≈ [→ VIDEOCASSETTA (2)]. ... Leggi Tutto

videotape

Sinonimi e Contrari (2003)

videotape /'vidiəʊteip/, it. /video'teip/ s. ingl. [comp. di video- "video-" e tape "nastro"], usato in ital. al masch., invar. - 1. (telecom.) [contenitore standardizzato con un nastro magnetico per videoregistrazione] [...] ≈ videocassetta. 2. (estens., telecom.) [apparecchio per la videoregistrazione con un dispositivo per la registrazione di un videosegnale e un dispositivo per la lettura dei segnali registrati] ≈ [→ VIDEOREGISTRATORE]. ... Leggi Tutto

mass media. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi mass media. Finestra di approfondimento Radio (esclusi i termini in comune con la televisione) - 1. Programmi: giornale radio o GR o radiogiornale; originale radiofonico; passaggio radiofonico; [...] in onda; ottimizzare; programmare; registrare; replicare; riprendere; sintonizzarsi; sottotitolare; teledi‡ondere; teleradiotrasmettere; telericevere; trasmettere; videoregistrare; vincere la serata. 4. Tecnica. a. A colori, in bianco e nero o ... Leggi Tutto

videocassetta

Sinonimi e Contrari (2003)

videocassetta /videokas:et:a/ s. f. [comp. di video- e cassetta]. - 1. (radiotel.) [contenitore standardizzato con un nastro magnetico per videoregistrazione] ≈ cassetta, videotape. 2. (estens., radiotel.) [...] [nastro magnetico, registrato con immagini: abbiamo girato molte v.] ≈ VHS, video, videotape ... Leggi Tutto

videoregistratore

Sinonimi e Contrari (2003)

videoregistratore /videoregistra'tore/ s. m. [comp. di video- e registratore]. - (elettron.) [apparecchio per la videoregistrazione con un dispositivo per la registrazione di un videosegnale e un dispositivo [...] per la lettura dei segnali registrati] ≈ VHS, videotape ... Leggi Tutto

mass media

Sinonimi e Contrari (2003)

mass media /mæs 'mi:dja/, it. /ma'smidja/ o/ma'smɛdja/ locuz. ingl. [propr. "mezzi di massa", comp. dell'ingl. mass "massa" e del lat. media, pl. di medium, forma neutra dell'agg. medius "medio"], usata [...] in onda; ottimizzare; programmare; registrare; replicare; riprendere; sintonizzarsi; sottotitolare; teledi‡ondere; teleradiotrasmettere; telericevere; trasmettere; videoregistrare; vincere la serata. 4. Tecnica. a. A colori, in bianco e nero o ... Leggi Tutto
Enciclopedia
videoregistrazione
videoregistrazione In elettronica, registrazione di immagini, o di programmi televisivi, mediante memorizzazione dei segnali video su opportuno supporto che ne consenta il successivo prelievo per la riproduzione o la trasmissione. È operazione...
RVM
RVM RVM 〈èrre-vu-èmme〉 [ELT] Sigla di Registrazione VideoMagnetica: v. videoregistrazione: VI 534 a.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali