assempro
assèmpro (e assèmplo; anche aṡèmpro e aṡèmplo) s. m. – Varianti ant. di esempio: acciocché sia assempro a quegli che sono a venire (G. Villani); E li pintor la miran per usanza, Per trarre asempro [...] di sì bella cera (Ch. Davanzati) ...
Leggi Tutto
ladro
s. m. (f. -a) [lat. latro (-onis)]. – 1. a. Chi ruba, chi si appropria indebitamente di beni altrui, violando con astuzia, o col ricorso all’inganno, alla frode, e di solito agendo di nascosto [...] ruba che chi tiene (o regge) il sacco; in casa di ladri non ci si ruba; cacciare via come un l., con modi villani; andare come il l. alla forca, accingersi a fare una cosa con evidente ripugnanza; e per indicare cosa pessima: è un tempaccio da ladri ...
Leggi Tutto
asserragliare
v. tr. [der. di serraglio1] (io asserràglio, ecc.). – Chiudere, barricare per impedire l’accesso: asserragliarono le vie della città in più parti (G. Villani). Più com. il rifl. asserragliarsi, [...] mettersi al sicuro in un luogo, chiudervisi per difesa: asserragliarsi in una fortezza; e con sign. estens.: restare asserragliato in casa, per timore dei creditori ...
Leggi Tutto
cacciamento
cacciaménto s. m. [der. di cacciare], raro. – L’atto, il fatto di cacciare, e spec. di cacciar via: si mutò stato in Firenze, sanza null’altra turbazione o c. di gente (G. Villani). ...
Leggi Tutto
inchiedere
inchièdere v. tr. e intr. [lat. tardo inquaerĕre, per il class. inquirĕre: v. inquirere] (coniug. come chiedere), ant. o letter. – 1. tr. Chiedere, con domande minute e precise (di solito [...] ’ediz. 1840 con informarsi). Usato assol., indagare, fare un’inchiesta giudiziaria: feciono venire in Firenze l’esecutore degli ordinamenti della giustizia, il quale dovesse i. e procedere contro a’ grandi che offendessono i popolani (G. Villani). ...
Leggi Tutto
adastiare
(o adastare) v. tr. [der. di astio, ant. asto], ant. – Avere in astio, odiare: Lasso, per ben servir son adastiato (Dante da Maiano); non temo lingua ch’adastando fiede (Cino da Pistoia); rifl. [...] reciproco: sempre s’adastiavano ed erano in continua guerra insieme (G. Villani). ...
Leggi Tutto
distretta
distrétta s. f. [femm. sostantivato di distretto1], letter. – 1. Necessità: forse Che di sedere in pria avrai distretta (Dante). 2. Angustia: erano disposti a sostenere ogni gran passione e [...] distretta (G. Villani). Anche, scarsità di beni o di denaro: avere gran d.; trovarsi in distretta. ...
Leggi Tutto
interdetto2
interdétto2 s. m. [dal lat. interdictum, der. di interdicĕre «interdire»]. – 1. In senso ampio e generico, proibizione, divieto posto da un’autorità: La giustizia di Dio, ne l’interdetto, [...] o uno stato; incorrere nell’i.; levare, togliere, revocare l’i.; appellarono al papa, e misero l’i. in Firenze (G. Villani). Storia dell’i., titolo di un’opera di P. Sarpi (pubblicata postuma nel 1624), in cui si narrano le vicende del conflitto ...
Leggi Tutto
soldare
v. tr. [der. di soldo] (io sòldo, ecc.), ant. – Assoldare, arruolare: soldando gente d’arme a cavallo e a piè (G. Villani); per s. insino al numero di quattromila fanti (Guicciardini); estens., [...] noleggiare, ingaggiare navi ed equipaggi: Soldando legni infino a Porto Venero (A. Pucci) ...
Leggi Tutto
distringere
distrìngere (ant. distrìgnere) v. tr. [dal lat. distringĕre, comp. di dis-1 e stringĕre] (coniug. come stringere), letter. – Stringere fortemente: di vergogna il nodo Ch’a la mia lingua era [...] anche costringere, frenare, stringere d’assedio, trattenere, ecc.: essendo i cardinali rinchiusi e distretti per i Viterbesi (G. Villani); e fig., angustiare: essere distretto da affanni; d. di vettovaglia, ridurre in penuria di viveri. ◆ Part. pass ...
Leggi Tutto
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
Luigi Fassò
Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...