• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [30]
Militaria [26]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria [6]

dama¹

Vocabolario on line

dama1 dama1 s. f. [dal fr. dame, che, come l’ital. donna, risale al lat. domĭna «signora»; non è accertato se, nel sign. 4 e nel sign. 5 (così come in altre accezioni tecnologiche affini), la voce fr. [...] (anche oggi, nell’uso fam. tosc., la fidanzata), oppure la moglie: se voi amavate d’avere a dama questa damigella (M. Villani), d’averla in moglie. 4. Gioco della d. (o semplicem. dama), gioco di origine non precisata ma certamente molto antica, che ... Leggi Tutto

convitare

Vocabolario on line

convitare v. tr. e intr. [lat. *convitare, da invitare ravvicinato a convivium]. – 1. tr. a. ant. Invitare a un convito: al continuo mettea tavola, convitando cavalieri (G. Villani). b. ant. Invitare, [...] in genere. 2. intr. (aus. avere), letter. Banchettare: così, fino al tramonto, Tutto il dì convitossi (V. Monti). ◆ Part. pres. convitante, anche come s. m. e f., chi convita, chi offre un banchetto: non ... Leggi Tutto

boccóne²

Vocabolario on line

boccone2 boccóne2 s. m. [der. di bocca]. – 1. a. Quantità di cibo che si può mettere in bocca in una volta: un b. di pane, di formaggio; fare i b. grossi, piccini; non si parla col b. in bocca!; ingoiare [...] , è cosa che non fa per te; gli osò dire ... che ’l contado di Tirolo non era b. da rifiutare (F. Villani). Fig., allettamento, mezzo più o meno lecito per adescare o cattivarsi qualcuno: pigliare, acchiappare al boccone. d. Con sign. particolare ... Leggi Tutto

sommòssa

Vocabolario on line

sommossa sommòssa s. f. [femm. sostantivato di sommosso, part. pass. di sommuovere]. – 1. Sollevazione popolare contro il governo o le autorità costituite: mettersi a capo di una s.; reprimere, soffocare [...] una s.; la s. finì nel sangue. 2. ant. A sommossa di, locuz. preposizionale, per istigazione di: a s. del conte Ugolino ... andarono ad oste sopra Pisa (G. Villani). ... Leggi Tutto

sommoviménto

Vocabolario on line

sommovimento sommoviménto s. m. [der. di sommuovere]. – 1. non com. Il sommuovere, l’essere sommosso: il s. del terreno, del mare. In partic., agitazione popolare, manifestazione di protesta e di scontento: [...] le nuove restrizioni hanno causato s. in tutte le maggiori città. 2. ant. Istigazione: per malizioso s. (M. Villani). ... Leggi Tutto

càlcio¹

Vocabolario on line

calcio1 càlcio1 s. m. [lat. calx calcis «tallone»]. – 1. ant. Calcagno, e anche il piede intero, spec. in quanto preme su qualche cosa: il papa gli puose il c. in sul collo (G. Villani). 2. estens. a. [...] letter. Parte inferiore, piede di una pianta: L’altro sedeva al c. d’un castagno (Pascoli). b. ant. Falda, piede d’un monte. c. Estremità o parte inferiore della lancia. d. Parte inferiore della cassa ... Leggi Tutto

adoperare

Vocabolario on line

adoperare (o adoprare) v. tr. [der. di operare] (io adòpero o adòpro, ecc.). – 1. Mettere in opera una cosa, servirsene: a. la carta, un oggetto, un mezzo, un cavallo; a. le mani, il bastone, per picchiare, [...] , a (o in) favore di qualcuno. 3. ant. Operare, agire (con uso intr. o tr.): adoperando in favore di Santa Chiesa (G. Villani); In simil guisa ignora Esecutor di musici concenti Quel ch’ei con mano o con la voce adopra In chi l’ascolta (Leopardi). ... Leggi Tutto

dannàggio

Vocabolario on line

dannaggio dannàggio s. m. [dal fr. ant. damage (mod. dommage), provenz. ant. damnatge, che risalgono al lat. damnum «danno»; cfr. le ant. varianti ital. damàggio e dammàggio], ant. – Danno: Qual è colui [...] che suo d. sogna (Dante); grandissimo d. vi riceveron (G. Villani). ... Leggi Tutto

baronìa

Vocabolario on line

baronia baronìa s. f. [der. di barone1]. – 1. Grado, dignità di barone. 2. a. Dominio, giurisdizione del barone. b. fig., spreg. Potere dispotico. c. estens. Potenza economica o politica dei «baroni [...] » e sim. (v. barone1, nel sign. 3 b), e in genere di chi esercita un dominio pressoché incontrastato in un settore della vita e dell’attività pubblica. 3. ant. Insieme di baroni o di uomini valorosi: al detto Bari andò con molta b. (G. Villani). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

commendazióne

Vocabolario on line

commendazione commendazióne s. f. [dal lat. commendatio -onis, der. di commendare: v. commendare], letter. – 1. Lo stesso (ma meno com.) che commenda, come nome di istituti varî. 2. Lode, approvazione: [...] a reverenza di Dio ... e c. della nostra città di Firenze (G. Villani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 29
Enciclopedia
Villani, Giovanni
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali