coprire
(ant. o poet. covrire) v. tr. [lat. cooperire, comp. di co-1 e operire «coprire»] (io còpro, ant. cuòpro, ecc.; pass. rem. coprìi o copèrsi, copristi, coprì o copèrse, coprimmo, copriste, coprìrono [...] la sua superficie: la nebbia copriva tutta la valle; Serse, volendo occupare la Grecia, coprì il mare di navi (M. Villani); quella sponda Coprìr le invitte schiere De’ corpi ch’alla Grecia eran devoti (Leopardi). Nell’intr. pron., coprirsi, essere ...
Leggi Tutto
compagna2
compagna2 s. f. [da compagno2], ant. – Compagnia, in senso astratto e concreto: Tanto dice di farmi sua compagna Che io sarò là dove fia Beatrice (Dante); Spargesi tutta la bella c. (Poliziano); [...] c. (Ariosto). Anche come reparto di gente armata: avendo condotta per quattro mesi la c. del Conte di Lando (M. Villani). Storicamente, si chiamò così a Genova un’associazione, costituitasi verso la fine del sec. 11°, di gruppi armati tenuti insieme ...
Leggi Tutto
copulare
v. tr. e intr. [dal lat. copulare, der. di copŭla «congiunzione»] (io còpulo, ecc.; aus. avere), letter. ant. – 1. v. tr. Accoppiare, e in partic., unire in matrimonio. Nel rifl., congiungersi [...] ., è di uso scherz.), o anche sposarsi: con la quale si copulò con tanta disordinata concupiscenza carnale (M. Villani); si copulò legittimamente con una figliuola di Adovardo (Guicciardini). Raro con usi più generici, nel sign. di unire, congiungere ...
Leggi Tutto
comparazione
comparazióne s. f. [dal lat. comparatio -onis, der. di comparare: v. comparare]. – 1. Paragone, confronto: c. di due sistemi; senza c., senza confronto, senza pari: uomo di legnaggio nobile [...] c., in c. di, in confronto di, rispetto a: parendo a loro di avere poca gente, a c. de’ Fiorentini (G. Villani). 2. Con accezioni specifiche: a. In statistica, operazione mediante la quale si pongono a confronto più dati o più esperienze statistiche ...
Leggi Tutto
dilungare
v. tr. [der. di lungo1, col pref. di-1] (io dilungo, tu dilunghi, ecc.). – 1. a. ant. Allungare, distendere. b. Trarre in lungo, prolungare, differire: d. una questione; se ne venne a Pistoia, [...] per guerreggiare i fiorentini, e d. la tornata sua in Lucca (G. Villani). c. Allontanare: sempre l’omo in cui pensier rampolla Sovra pensier, da sé dilunga il segno (Dante); la dispietata mia ventura M’à dilungato dal maggior mio bene (Petrarca). 2. ...
Leggi Tutto
bastagio
bastàgio (settentr. bastaṡo) s. m. [lat. mediev. bastasius, vastasius, der. del lat. tardo bastaga «bagaglio», che è dal gr. βασταγή der. di βαστάζω «portare»], ant. – Facchino: il corpo suo [...] con due bastagi e un famiglio fu portato alla chiesa (M. Villani). Nelle forme vastasi o vastasu, o anche bastasi, bastasu, è tuttora in uso in Sicilia, per lo più con il sign. fig. di cafone, villano. ...
Leggi Tutto
competente
competènte agg. e s. m. e f. [dal lat. compĕtens -entis, part. pres. di competĕre (v. competere) e agg.]. – 1. a. Che ha capacità o autorità di esercitare un determinato ufficio, di esprimersi [...] e il figliuolo con buona compagnia di gente eletta e fidata, come a quello affare gli parve competente (M. Villani). 3. In geologia, di roccia o massa rocciosa che reagisce alle sollecitazioni tettoniche cui viene sottoposta fratturandosi rigidamente ...
Leggi Tutto
ammanto
s. m. [der. di ammantare], letter. – Manto, paludamento, e spec. la veste che s’indossa come insegna d’una dignità sacra: prese l’a. di san Piero e la corona del regno (M. Villani); Vestîr dorato [...] a. i duo Pastori Che bipartito sovra i bianchi lini S’affibbia al petto (T. Tasso); con uso fig., la dignità stessa: Intese cose che furon cagione Di sua vittoria e del papale a. (Dante). Estens., vestimento ...
Leggi Tutto
fio1
fio1 s. m. [dal fr. ant. fieu «feudo»]. – 1. ant. Feudo, rendita d’un feudo, obbligo feudale: assolvette tutti i suoi baroni da fio e da saramento (G. Villani); per estens., tributo, balzello in [...] genere: gravò in parte di gran fio Armenia e Capadocia (Ariosto). 2. Oggi soltanto in senso fig., nella frase pagare il f., scontare, sopportare le tristi conseguenze: pagare il f. di una colpa, di un ...
Leggi Tutto
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
Luigi Fassò
Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...