gaggio
gàggio s. m. [dal fr. gage, di origine germ.; cfr. francone *waddi (affine al lat. vas vadis «garante»), divenuto nel lat. mediev. wadium], ant. – 1. a. Pegno, caparra. b. Ostaggio. 2. a. Soldo [...] militare (cfr. ingaggiare); stipendio: dugento migliaia di fiorini d’oro, che davano al Duca per suo g. (G. Villani). b. fig. Ricompensa, premio: nel commensurar d’i nostri gaggi Col merto è parte di nostra letizia (Dante). ...
Leggi Tutto
sere1
sère1 s. m. [forma atona ridotta, der. del lat. senior -oris: v. signore e sire], ant. – Sire, signore. Fu in uso nel tosc. ant., soprattutto nella forma apocopata ser, come titolo d’onore premesso [...] del sec. 13°, di persone di un certo riguardo: ser Francesco di ser Rosso, notaio di grande autorità (M. Villani); Rispuosi: «Siete voi qui, ser Brunetto?» (Dante); sopravvive ancora incorporato in alcuni cognomi di antiche famiglie toscane, come ...
Leggi Tutto
dirittura2
dirittura2 s. f. [der. di diritto2], ant. – Ciò che si deve percepire o che spetta di diritto, quindi imposta, tributo: franchi e liberi d’ogni dazio, gabella e d. (M. Villani). ...
Leggi Tutto
sergente
sergènte (ant. sargènte) s. m. [dal fr. ant. serjant, sergent (che è il lat. serviens -entis, part. pres. di servire «servire»)]. – 1. a. In epoca cavalleresca, il capo dei donzelli, valletti [...] vero sergente! (cfr. il più com. caporale). 2. ant. a. Servitore. b. Soldato a piedi: cavalieri e sergenti (G. Villani); gendarme: ben dodici de’ sergenti corsero là dove il misero Martellino era senza pettine carminato (Boccaccio). 3. Con funzione ...
Leggi Tutto
affrontata
s. f. [der. di affrontare]. – 1. Nome (anche giunta, confronto, ecc.) dato in alcuni luoghi all’episodio culminante di molte processioni (specialmente nell’Italia centromeridionale), consistente [...] settimana santa, quella del Cristo morto e quella dell’Addolorata, che s’immagina ricerchi il Figlio), portate dai fedeli e provenienti da chiese diverse. 2. ant. Scontro di armati: stimandosi ... di rompere alla prima a. i Fiorentini (G. Villani). ...
Leggi Tutto
lapidare
v. tr. [dal lat. lapidare (solo nel sign. proprio), der. di lapis -ĭdis «pietra»] (io làpido, ecc.). – 1. Colpire a sassate, da parte di più persone, con l’intento di uccidere o anche solo di [...] sia come forma di pena capitale sia come sfogo d’ira collettiva (v. lapidazione): a grido di popolo fu lapidato (G. Villani). Per estens., colpire con pietre: su per lo Mugnone infino alla porta a San Gallo il vennero lapidando (Boccaccio). In frasi ...
Leggi Tutto
conciare
v. tr. [lat. *comptiare, der. di comptus, part. pass. di comĕre «ordinare, ornare»] (io cóncio, ecc.). – 1. Dare la concia alle pelli, al tabacco o ad altro. 2. Accomodare, aggiustare, rimettere [...] costretto si diede a c. uccelli (Boccaccio). c. Pacificare: i Fiorentini e’ Sanesi si travagliaron di conciarli insieme (G. Villani); anche nel rifl.: Ser Frulli, io mi voglio conciare con voi. Non ci abbia più parole (Novellino). ◆ Part. pres ...
Leggi Tutto
can
(o cane) s. m. – Adattamento ital. del turco-mongolo khān (v.), che significa propr. «signore» ed è titolo di sovranità presso popoli orientali, ancor oggi portato da capi di tribù curde (mentre [...] Cane, titolo dato nella tradizione occidentale da Marco Polo in poi all’imperatore della Cina: esser egli gran cane, cioè in nostra lingua grande imperatore (G. Villani); Questa ... Angelica era, Del gran Can del Catai la figlia altiera (Ariosto). ...
Leggi Tutto
concio2
cóncio2 s. m. [der. di conciare]. – 1. tosc. Letame, concime naturale: Tra poco al campo porteranno il concio Tiepido e nero (Pascoli); con senso spreg., buono a far concio, detto di persona [...] mettere in assetto» che ebbe il verbo conciare): non essendo i Perugini in c. da potere riparare a’ nimici (M. Villani); veggendo l’Angiulieri in c. di cavalcar (Boccaccio). b. Accordo, pace, conciliazione (dal sign. di «mettersi d’accordo» che ebbe ...
Leggi Tutto
sostentatore
sostentatóre s. m. e agg. (f. -trice) [der. di sostentare]. – 1. Chi, o che sostenta; fig., ant., sostenitore, difensore: favoritore e s. degli eretici (G. Villani). 2. In fluidodinamica, [...] qualunque sistema materiale capace di sviluppare forze di sostentazione. In partic., gas s., aeriforme (aria calda, idrogeno, elio), più leggero dell’aria ambiente, contenuto nell’involucro di un aerostato, ...
Leggi Tutto
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
Luigi Fassò
Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...