• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Storia [30]
Militaria [26]
Diritto [10]
Arti visive [9]
Religioni [8]
Letteratura [7]
Araldica e titoli nobiliari [7]
Architettura e urbanistica [6]
Matematica [6]
Industria [6]

nazióne

Vocabolario on line

nazione nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] Generazione: pensando l’utilità salutevole che di questa memoria potrà addivenire alle n. che dopo noi seguiranno, ... cominciamo (M. Villani). 2. Nell’uso mod.: a. Il complesso delle persone che hanno comunanza di origine, di lingua, di storia e che ... Leggi Tutto

gualdo

Vocabolario on line

gualdo s. m. [dal longob. wald, da cui anche il lat. mediev. gualdus o gualdum], ant. – Bosco: infermità presa a uccellare nel g. (G. Villani). La parola rimane in alcuni toponimi (per es., Gualdo Tadino). ... Leggi Tutto

smagare

Vocabolario on line

smagare v. tr. [lat. tardo exmagare «perdere le forze», der. del germ. *magan «avere forza, potere»] (io smago, tu smaghi, ecc.). – 1. ant. a. Sminuire, indebolire: la vostra onestà ... la quale non [...] buon proponimento (Dante); turbarsi, smarrirsi, perdersi d’animo: per questo non si smagò, ma prese cuore d’abbattergli (M. Villani). 2. letter. Disincantare: vi sono tappeti di velluto, pareti dipinte di nero, ma siamo subito delusi e smagati dalle ... Leggi Tutto

fossato

Vocabolario on line

fossato s. m. [dal lat. tardo fossatum (e anche fossatus), propriam. part. pass. del v. fossare, intens. di fodĕre «scavare»]. – 1. a. Largo fosso scavato lungo i campi o le strade di campagna, per lo [...] Di lei ciò che la terra non sofferse (Dante); ogni f. che mettea in Arno pareva un fiume (G. Villani). 2. Nelle fortificazioni antiche, scavo artificiale che seguiva esternamente il perimetro delle opere difensive, per impedire agli assalitori di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

scortéṡe

Vocabolario on line

scortese scortéṡe agg. [der. di cortese, col pref. s- (nel sign. 1)]. – Di persona che ha modi sgarbati e villani, che si comporta in maniera contraria alla buona educazione e alla cortesia: un impiegato, [...] un funzionario rozzo e s.; cerca di non essere s. con gli ospiti. Di atto che dimostra mancanza di gentilezza e di rispetto per gli altri: comportamento, modo di fare s.; un’accoglienza s.; parole, frasi ... Leggi Tutto

scorteṡìa

Vocabolario on line

scortesia scorteṡìa s. f. [der. di scortese]. – 1. L’essere scortese; l’usare modi sgarbati e villani: impiegati che trattano il pubblico con s.; non sopporto la sua scortesia. 2. Con sign. concr., atto, [...] comportamento scortese: è stata una vera s. non invitare tuo fratello; le due cognate non vanno d’accordo, e si fanno continuamente delle scortesie ... Leggi Tutto

carcame

Vocabolario on line

carcame s. m. [prob. dall’ant. arcame ravvicinato a carne]. – L’insieme delle ossa di un animale morto e disfatto: in un c. di cavallo morto il seppellirono (G. Villani). Fig., non com., la carcassa [...] di un’imbarcazione ... Leggi Tutto

codardìa

Vocabolario on line

codardia codardìa s. f. [der. di codardo1]. – Comportamento da codardo, viltà, pusillanimità: uomini tornati peggio che pecore per la lor c. (M. Villani); forse la c. si ammantava coi panni del buonsenso [...] (Pratolini). In senso concr., azione codarda. Nel diritto penale militare, la codardia è un reato nel quale sono comprese tutte le violazioni ai proprî doveri determinate dal timore di un danno personale; ... Leggi Tutto

codardo¹

Vocabolario on line

codardo1 codardo1 agg. e s. m. [der. di coda, per calco del fr. ant. couard, der. di cou, forma ant. per queue «coda»; propr. «(animale) che tiene la coda bassa»]. – Di persona che, per viltà e pusillanimità, [...] o comunque evita di affrontare rischi o pericoli: i vili e c. cittadini non ardirono di levarsi contra a’ tiranni (M. Villani); O miseri o codardi Figliuoli avrai (Leopardi); anche s. m.: essere un c.; Volse saper chi fosse quel codardo Che così ... Leggi Tutto

dislealtà

Vocabolario on line

dislealta dislealtà s. f. [comp. di dis-1 e lealtà], letter. – Slealtà: per cagione della sua d. (G. Villani). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Enciclopedia
Villani, Giovanni
Cronista fiorentino (n. 1280 circa - m. 1348). Fu il maggiore dei cronisti fiorentini, e, per l'ampiezza e il valore dell'opera sua, tra i più importanti e noti cronisti dell'Europa medievale. Redasse la Nuova cronica (post., 1537), che rappresenta...
VILLANI, Nicola
VILLANI, Nicola Luigi Fassò Poeta e critico, nato a Pistoia nel 1890, di nobile famiglia. Studiò a Firenze, a Siena e a Pisa, poi entrò nella corte del cardinale Tiberio Muti in Roma, dove rimase qualche anno. Compiuto un viaggio in Grecia,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali